App per modificare i musical.ly
A scuola tutti i tuoi compagni di classe non fanno altro che parlare dei video di musical.ly, dei brevi filmati in cui è possibile mettere in mostra il proprio talento artistico ballando e mimando i testi di una canzone. Proprio per questo motivo, spinto dal loro entusiasmo, stai pensando anche tu di tuffarti in questo mondo ma, dal momento in cui non hai mai utilizzato l’app di musical.ly, vorresti saperne di più al riguardo. In particolar modo, ti chiedi quali sono le app per modificare i musical.ly, perché vorresti pubblicare dei video ma, prima di farlo, vorresti assicurarti che questi siano perfetti.
Come dici? Le cose stanno effettivamente così? Allora non preoccuparti: ho la soluzione, anzi le soluzioni che fanno per te! Per registrare e modificare i video in lip sync puoi avvalerti dell’app principale di questo social network: TikTok, questa piattaforma ha infatti inglobato il servizio offerto dalla precedente app musical.ly e integra adesso numerosi strumenti dedicati alla modifica dei video realizzati.
Sei curioso di saperne di più? D’accordo, prenditi qualche minuto di tempo libero; in questo tutorial andrò a parlarti più nel dettaglio dell’utilizzo TikTok e inoltre, ti parlerò delle applicazioni alternative più utilizzate per effettuare ulteriori modifiche ai video realizzati. Tieni sotto mano il tuo smartphone o tablet e segui passo per passo le procedure indicate nei prossimi paragrafi. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
TikTok
Hai registrato un video in lip sync, in tipico stile musical.ly, e ora vuoi modificarlo per caricarlo online? Come ti ho anticipato, la piattaforma musical.ly è stata inglobata all’interno dell’app TikTok,disponibile gratuitamente per Android e iOS.
Quindi, se in passato utilizzavi l’applicazione musical.ly per modificare i tuoi video e vorresti ora riprendere a farlo, continua a leggere: nei prossimi paragrafi, ti illustrerò il funzionamento dell’app TikTok, tramite la quale, in maniera simile a quanto facevi in precedenza, potrai registrare, modificare e condividere i tuoi filmati in lip sync.
Per poter modificare un video tramite TikTok, devi aver già scaricato l’app dal Play Store di Android o dall’App Store di iOS, oltre che aver effettuato la creazione di un account e, di conseguenza, il login all’app (in questo mio tutorial ti ho spiegato come fare).
Fatto? Benissimo! Adesso utilizza TikTok per registrare un video sul momento o per modificare un filmato presente nella memoria del tuo dispositivo. In entrambi i casi, pigia sul simbolo (+) che trovi situato nella barra dei menu in basso, poi acconsenti alle richieste riguardanti l’accesso a fotocamera e microfono.
Adesso, scegli se registrare un video sul momento o se importare un filmato presente nella galleria multimediale del tuo dispositivo. Visto che il tuo intento è quello di modificare i musical.ly, premi sull’icona della galleria multimediale che trovi nell’angolo in basso a destra, poi fai tap sul filmato di tuo interesse, per caricarlo all’interno dell’applicazione.
Fatto ciò, utilizza la timeline in basso per ritagliare la porzione di filmato e poi premi sul pulsante con il simbolo del tachimetro, per impostare la velocità di riproduzione (0.1X, o,5X, 1X, 2X, 3X). Per ruotare il filmato, invece, premi sull’icona del quadrato con la freccia, poi pigia su Avanti e attendi l’elaborazione del filmato.
Ora personalizza e modifica il video tramite gli strumenti visibili a schermo: per esempio, premi sull’icona del disco per aprire il database musicale e vedere quali sono i brani utilizzabili come sottofondo musicale. Scegli quindi il brano che t’interessa, fai tap su di esso e premi su Gira con questo suono, per aggiungerlo al filmato. Se hai bisogno di tagliare l’audio, utilizza l’icona della nota musicale, mentre per regolare i volumi, fai tap sull’simbolodell’ingranaggio.
Se vuoi applicare degli filtri o degli effetti in tempo reale, fai tap sull’icona del cronometro e anche su quella con il logo dei pallini colorati. Sei soddisfatto delle modifiche apportate? D’accordo, premi su Avanti e scegli se pubblicare il video, pigiando sul bottone Pubblica o se salvarlo nelle bozze. Se, invece, ti interessa soltanto scaricarlo nella memoria del tuo dispositivo, pigia sull’icona con il simbolo del download.
Un altro modo per modificare i musical.ly con TikTok è quello di registrare un video sul momento. Per farlo, una volta avviato lo strumento dedicato alla registrazione di un video, tramite il pulsante (+), premi sulla voce Scegli un suono, in modo da scegliere il sottofondo musicale dal database di canzoni presenti nell’app. Una volta individuato il brano, fai tap su di esso e poi premi sul pulsante Gira con questo suono.
Adesso registra il filmato, premendo sull’icona della videocamera: tieni premuto se vuoi continuare a registrare ininterrottamente, oppure premi più volte sul simbolo della videocamera per registrare più sequenze e cambiare inquadratura.
Utilizza anche gli strumenti presenti nel menu laterale di destra, per modificare il video registrato: per esempio, il pulsante con il simbolo di una bacchetta magica attiva il filtro bellezza, mentre il pulsante con la faccina permette di applicare altri filtri ed effetti in tempo reale.
Al termine della modifica, pigia sul simbolo √ e, prima di pubblicare il video, scegli se effettuare gli ultimi ritocchi all’audio, regolandone il volume (il simbolo di un ingranaggio) o modificando il video (il simbolo dei pallini colorati).
Se sei soddisfatto delle modifiche apportate, premi sul pulsante Avanti. Scegli, infine, se pubblicare il video (Pubblica), salvarlo nelle bozze o scaricarlo nella memoria del tuo dispositivo (il simbolo del download).
Per vedere i video pubblicati o quelli salvati nelle bozze dell’app, accedi alla sezione del tuo profilo pigiando sull’icona di un omino che trovi nella schermata principale dell’app.
Funimate
In seguito alla diffusione dei video in lip sync in stile musical.ly, sono nate altre applicazioni “clone” che permettono di realizzare, modificare e pubblicare video in cui si mimano le parole di una canzone scelta come base musicale: tra queste, Funimate è sicuramente una tra le più famose.
Si tratta di un’app gratuita che permette di registrare video sul momento o di importare quelli registrati in precedenza. I video possono essere modificati con svariati filtri ed effetti, come per esempio l’aggiunta di adesivi o forme, ma anche tramite strumenti più elaborati come lo slow motion.
Per servirtene, scarica innanzitutto l’app su Android o iOS, tramite lo store di riferimento del tuo dispositivo (se non sai come procedere in tal senso, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come si scaricano le app).
A download terminato, avvia l’applicazione pigiando sulla sua icona situata nella home screen del tuo dispositivo e poi premi sul pulsante Create account, per effettuare la creazione di un account tramite un indirizzo email o utilizzando un account Facebook o Twitter.
Se stai utilizzando l’app su iOS, puoi cominciare subito a modificare un video, senza dover effettuare la registrazione di un account. Per farlo, premi sul pulsante Continue without signup e conferma l’operazione premendo su OK.
Adesso, importa il video registrato in precedenza, pigiando prima sul pulsante (+) e poi sul simbolo della galleria multimediale (Edit a video) su iOS, dopodiché seleziona il filmato, premendo sullo stesso.
Fatto ciò, seleziona la velocità di riproduzione del video, tramite le voci Slow, Normal o Fast, ritaglia eventualmente, il video tramite la timeline e importalo nell’editor dell’app, pigiando sul pulsante √ (Add su iOS).
Al termine dell’elaborazione del video, utilizzando l’app su iOS potrebbe venirti anche richiesto se vuoi modificare subito anche l’audio. In tal caso, pigia sul pulsante +Add music e seleziona le eventuali modifiche all’audio (puoi inserire l’audio di un altro video o scegliere una canzone presente nella memoria del tuo dispositivo). Fatto ciò, pigia sulla freccia verso destra per due volte consecutive, dopodiché passa alla fase di modifica del filmato, utilizzando i pulsanti visibili nella barra dei menu in basso, identici sia su Android che su iOS.
Per esempio, utilizza la sezione Effects per selezionare un effetto tra quelli disponibili e, dopo averlo applicato, premi sul pulsante Done. Ulteriori esempi degli strumenti a tua disposizione sono le voci di menu Text, Shape e Stickers che permettono di aggiungere, rispettivamente, un testo, una forma geometrica o un adesivo in sovrimpressione.
Alcuni filtri ed effetti sono contrassegnati dalla dicitura Pro: è possibile sottoscrivere un abbonamento con prezzi a partire dai 2,99 € a settimana, per ottenere in maniera illimitata l’accesso a tutti gli strumenti di editing e anche per rimuovere il watermark al video esportato.
Se non ti interessa sottoscrivere un abbonamento, dopo aver modificato il filmato, pigia sulla freccia verso destra e attendi il rendering del video. Al termine, scegli se condividerlo direttamente su TikTok, pigiando sull’apposita icona, o se salvarlo nella memoria del tuo dispositivo, tramite il pulsante Save to Gallery (oCamera Roll su iOS).
Like
Like è un’altra app gratuita per Android e iOS che permette di realizzare video in lip sync e presenta anche un’interfaccia utente molto simile a TikTok. Quest’app permette di registrare video sul momento o di importarne uno scegliendolo dalla galleria multimediale del dispositivo, al fine di modificarlo e applicarvi filtri ed effetti in tempo reale.
Dopo averla scaricata e avviata tramite lo store predefinito del tuo dispositivo, premi pulsante della videocamera. Fatto ciò, apri la galleria multimediale del tuo dispositivo, premendo sulla voce Locali situata nell’angolo in basso a destra, seleziona il filmato da importare, pigiando sullo stesso, e premi sul pulsante Prossimo che è situato nell’angolo in alto a destra.
Effettua le prime modifiche ritagliando il video tramite la timeline e utilizzando, per esempio, l’icona con il simbolo del tachimetro per modificare la velocità (Lento, Normale e Veloce). Premi poi sul pulsante Prossimo, dopodiché fai riferimento alle sezioni Tocca magica, Mix di effetti e Boom per selezionare gli effetti speciali e applicarli, pigiando sul pulsante Salva.
Al termine delle modifiche, premi sul simbolo √, dopodiché se hai bisogno di aggiungere un sottofondo musicale, premi sull’icona del disco situata in alto a destra e dopo aver selezionato il brano di tuo interesse, fai tap sul pulsante Uso.
Altri esempi degli strumenti che hai a disposizione per modificare un video sono l’icona dei pallini colorati che serve per aggiungere filtri al filmato e il pulsante T, utile per aggiungere del testo in sovrimpressione.
Per salvare il video nella memoria del tuo dispositivo, premi sull’icona del download e apponi anche il segno di spunta sulla dicitura Come video privato, se non vuoi che sia visibile agli altri utenti della piattaforma. Adesso premi su Post, per caricarlo nell’app come video privato e, contestualmente, avviare il download automatico del filmato nella memoria del tuo dispositivo.
Per effettuare quest’ultima operazione, ti sarà richiesta la creazione di un account: procedura che puoi portare a termine tramite il tuo numero di telefono oppure pigiando sulle voci Facebook, Google o Instagram, per registrarti più velocemente tramite l’account di uno di questi servizi. Una volta completata quest’operazione, il filmato verrà automaticamente salvato nella memoria del tuo dispositivo.
Altre app per modificare i musical.ly
Vorresti altri consigli sulle app simili a quelle precedentemente elencate? Queste applicazioni, purtroppo, non soddisfano le tue esigenze, in quanto hai bisogno di effettuare un’editing più avanzato di un video? Ecco alcune soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
- Triller (Android/iOS) – è un’app gratuita che presenta funzionalità del tutto simili a quelle precedentemente illustrate. Permette di importare video registrati in precedenza o di realizzare sul momento video musicali. Dispone di un ricco dabatase di brani musicali, filtri, ed effetti speciali.
- Mage (Android/iOS) – è un’altra app gratuita “clone” di TikTok che è dedicata alla registrazione di video in lip sync, grazie all’aggiunta di un brano musicale in sottofondo. Può essere utilizzata per importare filmati dalla memoria del proprio dispositivo, i quali possono essere modificati con svariati filtri ed effetti.
Inoltre, ti consiglio di visionare la mia guida dedicata alle app per editare video, nella quale ti parlo di app più professionali che servono per effettuare l’editing su smartphone e tablet.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.