Applicazioni per musical.ly
A scuola tutti i tuoi compagni di classe non fanno altro che parlare di alcune applicazioni che permettono di realizzare dei video in “stile musical.ly”. Tu però ti senti un po’ escluso da questa discussione, dal momento in cui non conosci il funzionamento di questi strumenti. Vorresti quindi saperne di più al riguardo e scoprire quali sono queste applicazioni per musical.ly.
Come dici? Le cose stanno proprio in questo modo? Nessun problema: fortunatamente sei capitato sulla guida giusta e al momento giusto. Nel corso di questo tutorial, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come realizzare e come modificare i video in stile musical.ly attraverso l’app che ha dato il via a questa “moda”: musical.ly, ora chiamata TikTok. Devi infatti sapere che musical.ly, è una piattaforma di video sharing molto popolare; recentemente è stata inglobata all’interno dell’app TikTok, ma il suo scopo principale rimane sempre lo stesso. L’app permette infatti di creare brevi video musicali in lip sync, cioè dei video con un sottofondo musicale nei quali si mima il testo della canzone scelta e, in alcuni casi, si balla.
Detto ciò, nel corso di questo tutorial ti illustrerò dettagliatamente il funzionamento di TikTok e ti parlerò anche di altre app simili che permettono di realizzare video in lip sync. Sei pronto per iniziare? Si? Benissimo! Mettiti seduto bello comodo, prendi in mano il tuo smartphone o tablet e segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti. Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
TikTok
Se vuoi saperne di più sulle applicazioni per musical.ly, sicuramente ti interesserà comprendere il funzionamento di TikTok, l’app in cui la piattaforma musical.ly è stata inglobata. A tal proposito, nelle righe che seguono, ti illustrerò nel dettaglio come scaricare l’app su Android e iOS, come creare un account e anche come fare video tramite la stessa.
Scaricare TikTok su Android
Per poter utilizzare TikTok su Android, devi innanzitutto scaricare l’applicazione sul tuo smartphone o tablet tramite il Play Store, lo store virtuale dei device animati dal sistema operativo di Google. Per farlo, pigia sulla sua icona che trovi nella home screen o nel drawer: è il simbolo di una bandierina colorata.
Una volta avviato il Play Store, fai riferimento al campo di testo situato in alto: digita TikTok nel motore di ricerca e poi premi sul corrispondente risultato della ricerca. L’applicazione di TikTok presenta il simbolo di una nota musicale di colore nero.
L’hai trovata? Sì? Benissimo! Adesso, per installarla sul tuo dispositivo, premi sul pulsante Installa che vedi a schermo e poi su Accetto. Attendi il download e l’installazione automatica della stessa e, al termine, pigia su Apri.
Nel caso in cui lo smartphone o il tablet da te in uso non disponga del Play Store, per scaricare TikTok su Android devi attivare sul tuo dispositivo, tramite il menu Impostazioni > Sicurezza, la possibilità di installare app provenienti da Origini sconosciute, in modo da scaricare e installare l’app in questione tramite il suo pacchetto APK. Ti ho fornito maggiori istruzioni su questa procedura alternativa nel mio tutorial su come accedere a Musical.ly.
Scaricare TikTok su iOS
TikTok è disponibile anche su iPhone e iPad: per scaricarla apri l’App Store di iOS (l’icona di colore blu con il simbolo di una “A stilizzata” al centro). Ad applicazione avviata, premi sul pulsante Cerca che si trova in basso (è il simbolo di una lente di ingrandimento) e, tramite il campo di testo in alto, digita TikTok, premendo poi sul tasto Cerca sulla tastiera del tuo dispositivo, per confermare la ricerca.
Hai trovato l’app TikTok? La sua icona ha il simbolo di una nota musicale di colore nero. Per scaricarla, fai tap sul pulsante Ottieni e poi su Installa, dopodiché se richiesto, avvia il download tramite Face ID, Touch ID o digita la password del tuo account iCloud. Attendi adesso il termine del download, fino a che non compare il pulsante Apri, tramite il quale puoi avviare l’applicazione.
Creare un account
Una volta scaricata e avviata l’applicazione di TikTok sul tuo dispositivo, inizia creando un account gratuito, per poter fruire del servizio. L’operazione è consentita solo agli utenti con 13 anni o più. In seguito alle richieste del Garante privacy italiano, infatti, TikTok ha deciso di bloccare gli account degli under 13. Chiarito ciò, procediamo.
Innanzitutto, premi sull’icona con il simbolo di un omino in basso, poi sul pulsante con il simbolo di Facebook, Instagram, Twitter o Google, per registrarti velocemente tramite uno di questi account. In alternativa, premi sul pulsante Iscriviti via telefono o e-mail che puoi vedere a schermo. Nella schermata successiva, indica la tua data di nascita e premi poi sulla freccia verso destra.
Scegli, adesso, se continuare indicando un indirizzo email o se registrarti tramite il numero di telefono e poi premi nuovamente sul pulsante della freccia verso destra. Imposta poi una password per il tuo account, pigia sul simbolo √ e segui le istruzioni a schermo, per superare il captcha.
A registrazione effettuata, il login avverrà in automatico, ma in ciò non accadesse o in caso di dubbi o problemi al riguardo, fai riferimento al mio tutorial su come accedere a musical.ly.
Registrare un video
Una volta effettuato l’accesso all’app ti troverai nella sezione Home (il simbolo di una casetta) la quale mostra, rispettivamente nelle schede Seguiti e Per te, i video pubblicati dagli utenti che segui e quelli più popolari all’interno dell’applicazione.
L’applicazione TikTok si basa sulla condivisione di brevi video nei quali si mima il testo di una canzone scelta come sottofondo musicale (tramite il vastissimo database integrato nell’app). Detto ciò, per pubblicare un video su TikTok, premi sul pulsante (+) situato in basso e acconsenti alle richieste di accesso a fotocamera e microfono che ti vengono mostrate, in quanto queste sono necessarie al corretto funzionamento dell’app.
A questo punto, premi sul pulsante Scegli un suono per aprire il database di canzoni presenti nell’app e, dopo aver individuato il brano di tuo interesse, premi sulla voce Gira con questo suono. Adesso, premi sul pulsante con il simbolo della videocamera situato al centro, per registrare un video e applicarvi il sottofondo musicale da te scelto. Puoi anche importare un video registrato in precedenza, premendo sull’icona della galleria multimediale che è situata nell’angolo in basso a destra.
Per registrare un video con TikTok, hai inoltre a disposizione diversi strumenti di editing. Premendo sul simbolo di un tachimetro puoi attivare in basso le voci relative alla velocità (0.1X, o,5X, 1X, 2X, 3X). queste ultime fanno riferimento alla velocità di registrazione del filmato e servono per dargli un effetto originale. Tramite il pulsante con il simbolo di una faccina, invece, puoi aprire il menu che include tutti i filtri e gli effetti utilizzabili in tempo reale per personalizzare la registrazione.
Nel menu laterale di destra, invece, vi sono gli strumenti per l’editing del video e della base musicale: il simbolo della forbice serve per ritagliare il brano musicale, il simbolo di due frecce permette di passare dalla fotocamera frontale a quella posteriore, mentre il simbolo di un cronometro permette di attivare un timer per l’avvio della registrazione. Vi è inoltre il simbolo di una bacchetta magica, che attiva il filtro bellezza.
Per registrare il video, tieni premuto sul pulsante con il simbolo della videocamera, mentre per terminare, premi sul pulsante con il simbolo √. Prima di pubblicare il video, puoi rivederlo, tagliare eventualmente il suono (il simbolo di una forbice) e abbellirlo con ulteriori filtri (il simbolo di tre pallini colorati), avvalendoti degli appositi strumenti visibili a schermo.
Per pubblicare il video, premi sul pulsante Avanti e poi su Pubblica. Se invece vuoi salvare il tuo video nell’app senza pubblicarlo, premi sul pulsante Bozze. Per salvarlo nella galleria multimediale del tuo dispositivo, invece, premi sul simbolo della freccia verso il basso.
In un successivo momento puoi vedere i video pubblicati (o quelli salvati come bozze) recandoti sul tuo profilo: per farlo, premi sul simbolo di un omino che è situato nella barra del menu in basso.
Altre app per fare video in stile musical.ly
Musical.ly (ora TikTok) è una delle più famose applicazioni dedicate ai video in lip sync ma ve ne sono anche altre in quanto, successivamente, vista la popolarità di questa tipologia di filmati, sono state sviluppate alcune applicazioni dal funzionamento simile. Te ne parlo più nel dettaglio nelle righe che seguono.
- Funimate (Android/iOS): è una tra le più famose applicazioni gratuite multipiattaforma dedicata ai video in lip sync. Permette di creare video con brani musicali in sottofondo. Offre anche la possibilità di personalizzare i video con effetti speciali, quali, per esempio, i testi in sovrimpressione o gli effetti di slow motion. Il suo funzionamento è molto simile a TikTok e permette inoltre di salvare il video nella memoria del proprio dispositivo, per poterlo caricare in altre app simili.
- Like (Android/iOS): è un’altra famosa applicazione gratuita che presenta un funzionamento del tutto simile a TikTok. È multipiattaforma e dispone di un vasto database di brani musicali, filtri ed effetti combinabili che permettono di dare vita a video musicali in lip sync davvero originali.
- Triller (Android/iOS): è un’applicazione gratuita dalle caratteristiche simili a quelle precedentemente elencate. È un’app alternativa a TikTok che è dedicata a chi vuole realizzare video musicali in lip sync con svariati effetti speciali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.