Canzoni da ascoltare
Non so tu, ma io senza musica non riesco proprio a stare: mi aiuta a concentrarmi sul lavoro, a rilassarmi nei momenti di tensione e a “caricarmi” quando devo affrontare degli impegni importanti. Non riesco proprio a immaginare la mia vita senza un bel “sottofondo” musicale.
Come dici? La pensi anche tu in questo modo? Allora lascia che ti consigli alcune validissime risorse che ti permetteranno di alimentare la tua passione musicale a costo zero. Si tratta di servizi online, siti Internet e applicazioni per smartphone che contengono migliaia di canzoni da ascoltare gratis in qualsiasi momento, tutto in maniera completamente legale.
Che tu vada alla ricerca delle ultime hit radiofoniche, di grandi classici del passato o – perché no? – di opere di nicchia prodotte da band e artisti emergenti, troverai sicuramente quello che cerchi… anzi, molto di più! La maggior parte di questi servizi, infatti, include un sistema di suggerimenti che indicano all’utente i brani e gli artisti che potrebbero piacergli in base agli ascolti effettuati in precedenza. Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Indossa subito i tuoi auricolari (o le tue cuffie), visita i siti che sto per suggerirti e lasciati trasportare dalla magia della musica!
Spotify (Web/Desktop/Mobile)
Spotify è il servizio di musica in streaming più famoso al mondo. Può essere usato da PC, smartphone e tablet tramite apposite app oppure direttamente via Web (tramite qualsiasi browser dotato del supporto a Flash Player). Il suo catalogo comprende di tutto, dalle ultime hit radiofoniche ai grandi classici del passato, dalle colonne sonore dei film ai brani da discoteca; è quasi impossibile non trovare le proprie canzoni preferite!
Ti stai chiedendo quanto costa? Dunque, Spotify è disponibile in due versioni: una gratuita e una a pagamento. Quella gratuita interrompe la riproduzione musicale con degli spot pubblicitari e limita l’ascolto da smartphone alla sola modalità shuffle (quindi casuale), quella a pagamento (9,99 euro/mese) rimuove entrambi questi limiti e offre la possibilità di scaricare la musica offline. I nuovi clienti possono provare il piano pay di Spotify gratis per 1 mese.
Altra caratteristica interessante di Spotify è la sua sezione Naviga che permette di scoprire le hit del momento, le ultime uscite e propone una serie di playlist tematiche relative a vari generi musicali e mood (cioè stati d’animo). Per utilizzare il servizio devi creare necessariamente un account gratuito su quest’ultimo. Per saperne di più consulta la mia guida su come usare Spotify.
Deezer (Web/Desktop/Mobile)
Deezer è considerato una delle migliori alternative a Spotify, anche se tecnicamente è arrivato sul mercato italiano molto tempo prima di quest’ultimo. Il suo funzionamento è praticamente identico a quello del noto servizio svedese: c’è un vastissimo catalogo composto da brani e album di ogni genere al quale si può accedere da PC, smartphone e tablet.
Anche Deezer, come Spotify, presenta due piani: uno gratuito con pubblicità su PC e modalità shuffle forzata su smartphone e uno a pagamento (9,99 euro/mese) che rimuove tutte le limitazioni. Funziona solo previa creazione di un account gratuito. Se vuoi saperne di più leggi la mia guida su come funziona Deezer.
SoundCloud (Web/Mobile)
SoundCloud è un famosissimo sito che viene usato da artisti e DJ per distribuire le proprie opere sul Web. Ospita mix di brani famosi e centinaia di produzioni originali che si possono ascoltare gratis in streaming e, solo in alcuni casi, scaricare offline sul PC.
Il servizio è accessibile tramite browser Web, dispositivi Android, iPhone e iPad. Può essere utilizzato anche senza creare un account: basta collegarsi alla sua pagina iniziale e cercare un brano, oppure si può cliccare sul pulsante Explore our top 50 per visualizzare la classifica con i 50 brani più ascoltati del momento.
JustHearIt (Web/Mobile)
Stai cercando delle canzoni da ascoltare gratis ma non vuoi perdere tempo a registrarti su servizi come Spotify o Deezer? Nessun problema, c’è JustHearIt!
JustHearIt è un servizio online che permette di ascoltare musica gratis da Internet senza effettuare noiose registrazioni e senza installare programmi sul PC. Funziona direttamente da browser e non richiede nemmeno la presenza di plugin come Flash Player.
Per utilizzarlo, non devi far altro che collegarti alla sua pagina principale e digitare il titolo di un brano o il nome di un artista nella barra che si trova al centro dello schermo. Una volta visualizzati i risultati della ricerca, clicca sul titolo del brano che vuoi ascoltare e il gioco è fatto.
Il servizio è accessibile anche da smartphone e tablet tramite le apposite applicazioni per Android e iOS. Supporta anche la creazione di playlist e la condivisione dei brani su siti esterni e social network.
8Tracks (Web/Mobile)
8Tracks è un servizio musicale molto originale basato interamente sulla creazione e l’ascolto delle playlist. Gli utenti creano delle playlist tematiche che poi condividono con il resto degli utenti del sito, ed è possibile ascoltare solo quelle.
Per capire meglio quello a cui mi riferisco, collegati alla pagina iniziale del sito, clicca sulla barra di ricerca collocata in alto e cerca un artista, un brano o un genere musicale. Ti verranno proposte delle playlist che potrai selezionare e ascoltare solo in blocco (senza poter scegliere i singoli brani contenuti all’interno di queste ultime).
Per utilizzare 8Tracks non è richiesta la creazione di alcun account né l’installazione di software su PC, basta collegarsi al sito usando qualsiasi browser Web dotato del supporto a Flash Player. In ambito mobile, il servizio è accessibile da Android, iOS e BlackBerry.
TuneIn Radio (Web/Mobile)
Ami ascoltare la radio? No? Allora preparati a rivedere la tua posizione! Grazie a TuneIn Radio potrai ascoltare le stazioni radio di tutto il mondo e trovare quelle che trasmettono le canzoni che piacciono a te.
Il servizio è completamente gratuito, non richiede registrazioni obbligatorie ed è accessibile sia da Web sia da smartphone e tablet (tramite apposite app per Android e iOS). Per cominciare a utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, seleziona la scheda Musica che si trova in alto a sinistra e seleziona un genere musicale dal menu che si apre. In questo modo avrai la possibilità di scoprire – e di ascoltare – tutte le stazioni radio dedicate al tuo genere musicale preferito.
In alternativa, puoi cliccare sulla barra di ricerca collocata in alto a destra e cercare le stazioni radio che trasmettono determinati brani musicali o la musica di determinati artisti. Comodo, vero?
MP3C.cc (Web)
MP3C.cc è un motore di ricerca musicale che permette di cercare i file MP3 presenti su Internet, ascoltarli e scaricarli sul PC a costo zero. Non ha un database proprio, bensì attinge a vari servizi di hosting e social network offrendo così agli utenti migliaia di brani di ogni genere.
Per utilizzarlo, basta collegarsi alla sua pagina iniziale e cercare un brano usando la barra collocata in alto a sinistra. In alternativa è possibile cliccare sulla foto di un artista in home page e ascoltare/scaricare tutte le canzoni di quest’ultimo. Non è richiesta alcuna registrazione.
ATTENZIONE: scaricare musica da Internet in maniera abusiva rappresenta un reato. Non è assolutamente mia intenzione promuovere la pirateria e pertanto non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso che potrebbe essere fatto di questo servizio.
Jamendo (Web/Mobile)
Adesso passiamo a Jamendo, un sito che è diventato un vero e proprio punto di riferimento nel mondo della musica indipendente. Su Jamendo è possibile trovare i lavori di artisti emergenti che decidono di mettere le proprie opere a disposizione del pubblico. Le canzoni si possono ascoltare e scaricare gratis sul PC in maniera completamente legale, inoltre alcune di esse – quelle distribuite sotto licenza Creative Commons – si possono perfino riutilizzare in progetti personali senza scopi di lucro.
Per “sfogliare” le opere presenti sul sito, collegati alla sua pagina iniziale e clicca sulle schede che si trovano in alto: nella sezione Esplora puoi trovare le ultime uscite, le playlist e le community più interessanti del momento; nella sezione Communities puoi sfogliare i contenuti (album, brani ecc.) in base a vari generi musicali; in Playlist trovi le playlist più “hot” del momento, mentre in Novità vengono raccolte le ultime uscite di Jamendo.
Il sito non richiede registrazioni (nemmeno per il download dei brani in locale) ed è accessibile anche da smartphone e tablet tramite le apposite app per Android e iOS. Resterai stupito dalla quantità di materiale interessante che ci troverai!
Archive.org Music (Web)
In conclusione vorrei spendere due parole per Archive.org, un sito che si pone l’ambizioso obiettivo di preservare la memoria collettiva mettendo a disposizione del pubblico dei contenuti culturali ormai divenuti di pubblico dominio.
La sua sezione Audio contiene vecchie canzoni da ascoltare, le registrazioni di programmi radiofonici storici e alcuni estratti da esibizioni live di artisti famosi. Aggiungilo ai tuoi segnalibri e non te ne pentirai!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.