Come acquistare tablet
Finalmente ci siamo: hai lavorato tanto, hai messo da parte qualche soldo e ora sei pronto per acquistare il tuo agognato tablet. Sì, ma dove? Quali sono i siti che permettono di acquistare tablet al miglior prezzo possibile? E poi qual è il metodo di pagamento da preferire: va bene una carta prepagata o è meglio optare per altri sistemi? Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, ti prometto che ti aiuterò a dissipare tutti questi dubbi e ti spiegherò come acquistare un tablet in Rete evitando rischi inutili.
Di siti per comprare tablet per fortuna ce ne sono tanti, di affidabili altrettanto; l’importante è stare sempre con le “antenne dritte” e non farsi abbindolare da prezzi che a volte sono effettivamente troppo belli, anzi troppo bassi, per essere veri. Quale sito scegliere, poi, dipende esclusivamente dalle proprie esigenze: dal tipo di offerte che si cercano, dal tablet di cui si ha bisogno e dalla priorità che si dà a variabili quali i tempi di consegna, le spese di spedizione, la garanzia e la possibilità di effettuare il reso in caso di problemi.
Curioso di saperne qualcosa in più? Bene, allora continua a leggere. Ti spiegherò prima quali sono gli accorgimenti che bisogna prendere prima di acquistare un tablet online e poi, se ti va, ti segnalerò alcuni dei siti che permettono di comprare tablet e altri dispositivi tecnologici a prezzi molto convenienti. Spero vivamente di portarti all’acquisto del tablet dei tuoi sogni al prezzo più basso possibile!
Indice
- Raccomandazioni generali
- Siti per acquistare tablet
- Mercato dell’usato
- Offerte per tablet
- Quale tablet acquistare
Raccomandazioni generali
Prima di spiegarti come acquistare tablet tramite Internet, lascia che ti suggerisca qualche regoletta di buonsenso che ti aiuterà ad evitare truffe, spese superflue o altri eventi poco piacevoli.
- Paga con PayPal o carta prepagata – quando si effettua un acquisto online, è fondamentale pagare utilizzando un metodo di pagamento sicuro. I metodi di pagamento sicuri sono quelli che tutelano da eventuali truffe (ad esempio permettendo di ottenere i soldi indietro in caso di mancata consegna del prodotto) e non sono collegati direttamente al conto corrente bancario. In quest’ottica ti consiglio vivamente di usare PayPal oppure una carta di credito prepagata. PayPal, qualora non ne avessi mai sentito parlare, è un servizio di pagamento online che permette di effettuare acquisti su Internet e di ricevere denaro senza svelare le proprie coordinate bancarie e/o il numero della carta di credito (te ne ho parlato più dettagliatamente nel mio tutorial su come aprire un conto PayPal). Le carte prepagate sono carte che funzionano in maniera simile alle classiche carte di credito, ma non sono collegate direttamente al proprio C/C. Questo significa che anche in caso di furto non consentono ad eventuali malintenzionati di spendere più di quanto non sia già caricato sulla carta. Tra le carte prepagate più diffuse al momento ti segnalo PostePay, Hype e la carta di PayPal.
- Prima di acquistare, verifica sempre l’affidabilità del venditore – non è difficile. Nel caso dei negozi online, esistono dei siti come TrustPilot, che permettono di scoprire il grado di affidabilità di ciascun negozio grazie ai commenti inviati direttamente dagli utenti (cioè dalle persone che hanno già effettuato acquisti su questi ultimi). Per quanto riguarda i singoli venditori su siti come Amazon, eBay e sui siti di annunci, ti consiglio di leggere i commenti che trovi nella sezione feedback e di fare una breve ricerca su Google usando il nome e/o i recapiti del venditore. Se c’è qualcosa di sospetto, dovrebbe emergere abbastanza facilmente. Diffida, poi, dei prezzi eccessivamente convenienti. Tra i costi di listino dei tablet e quelli che si trovano nei negozi (detto street price) ci può essere una bella differenza, ma nessuno regala niente a nessuno. Un iPad nuovo a 100€ non lo troverai nemmeno durante il Black Friday, rassegnati! Se vuoi altre “dritte” su come capire se un negozio on-line o un venditore sono una truffa, leggi il tutorial che ho dedicato all’argomento.
- Occhio ai prodotti d’importazione! – come vedremo a breve, ci sono siti che permettono di acquistare tablet a ottimo prezzo direttamente dalla Cina. In genere sono affidabili, ma bisogna mettere in conto che i tempi di spedizione sono abbastanza lunghi (almeno 10-14 giorni) e che la garanzia sui prodotti può non essere quella standard italiana. Inoltre, bisogna fare attenzione al metodo di spedizione selezionato: se si sceglie quello “sbagliato”, si corre il rischio di pagare i dazi doganali. Lato tecnico, ricordati di controllare la lingua del sistema operativo con cui viene fornito il tablet e, nel caso dei dispositivi 2-in-1, il layout della tastiera (che spesso è inglese e non italiano).
- Se acquisti un tablet tramite operatore, stai attento alle clausole del contratto – le offerte tablet incluso degli operatori telefonici possono essere molto convenienti, ma ricorda che hanno quasi sempre un vincolo temporale di 12, 24 o 30 mesi che, se non rispettato, porta al pagamento di tutte le rate residue per il riscatto del dispositivo in unica soluzione e/o di penali abbastanza salate.
Siti per acquistare tablet
Arrivati a questo punto, direi che possiamo mettere da parte le chiacchiere e vedere, in dettaglio, quali sono i migliori siti dai quali acquistare tablet: individua quello che ti sembra più comodo da usare in base alle tue esigenze e rivolgiti ad esso per l’acquisto del tuo prossimo tablet.
Amazon
Impossibile pubblicare un tutorial su come acquistare tablet e non parlare di Amazon, lo store online più famoso (e anche più fornito) del mondo. Per i tablet cinesi prodotti da brand non particolarmente diffusi qui in Italia (es. Xiaomi) forse i suoi prezzi non sono particolarmente competitivi, ma per i tablet prodotti da aziende più famose (es. Samsung, Huawei, Apple) si riescono a trovare prezzi davvero molto interessanti. Inoltre, acquistando prodotti venduti e spediti direttamente da Amazon, si ha la certezza di ottenere la consegna in tempi brevi (entro 1 giorno lavorativo e a costo zero se si è abbonati al servizio Amazon Prime) ; in caso di problemi si può restituire la merce senza il benché minimo problema e la garanzia è sempre quella standard italiana.
Fatta questa doverosa precisazione, mettiamo al bando le ciance e vediamo come comprare tablet su Amazon. Il primo passo che devi compiere, qualora non l’avessi già fatto, è iscriverti ad Amazon e associare un metodo di pagamento valido al tuo account (puoi usare solo una carta di credito o prepagata, PayPal non è supportato). Per maggiori informazioni, leggi la mia guida su come comprare su Amazon: lì trovi spiegato tutto quello che c’è da sapere. Successivamente, collegati alla pagina di Amazon dedicata ai tablet e sfoglia i prodotti disponibili in base ai criteri che ritieni più opportuni.
Selezionando le opzioni disponibili sotto la voce Scegli per categoria puoi sfogliare i tablet per Marca oppure puoi selezionare i vari modelli di Kindle Fire (i tablet di Amazon basati su Android) disponibili attualmente, mentre scorrendo la pagina più in basso puoi consultare l’elenco completo dei tablet più popolari del momento, cioè quelli che gli utenti di Amazon stanno apprezzando maggiormente. Da sottolineare, poi, il pulsante Ricondizionato certificato Amazon sul lato destro dell’immagine di copertina che permette di scoprire i tablet ricondizionati (quindi riparati e messi a nuovo) venduti da Amazon, tutti a prezzi estremamente convenienti.
Per affinare la tua ricerca e individuare i tablet più adatti a te, aiutati con le opzioni disponibili nella barra laterale di sinistra: mettendo il segno di spunta su queste ultime, puoi limitare la visualizzazione ai tablet equipaggiati con un determinato sistema operativo (es. Android, Windows o iOS), con un determinato quantitativo di memoria interna, con connettività Wi-Fi o Wi-Fi e 4G e così via. Per limitare la ricerca ai tablet che hanno un determinato prezzo, scegli una delle opzioni collocate sotto la voce prezzo oppure digita la cifra minima e la cifra massima che intendi spendere negli appositi campi di testo.
Se non vuoi sfogliare tutti i tablet disponibili su Amazon ma vuoi trovare un modello specifico di tuo interesse, usa semplicemente la barra di ricerca situata in alto.
Quando trovi un tablet che fa al caso tuo, selezionalo e clicca sul pulsante Aggiungi al carrello per aggiungerlo al tuo carrello di Amazon. Dopodiché, se non devi fare altri acquisti, clicca sulla voce Carrello che si trova in alto a destra e completa il tuo ordine. Riceverai il dispositivo entro pochissimi giorni (addirittura 1 giorno se hai un account Prime e acquisti un prodotto che beneficia della spedizione Prime).
Per restare aggiornato sulle offerte proposte da Amazon (alcune delle quali sono a tempo, quindi durano per poche ore e solo fino a esaurimento delle scorte), cerca i gruppi di Telegram e Facebook dedicati alle offerte. Ne troverai tantissimi, soprattutto per quanto concerne i prodotti hi-tech.
Nota bene: su Amazon si possono trovare anche prodotti venduti e spediti da venditori di terze parti. In questi casi non è detto che la consegna sia tempestiva e che le condizioni di reso siano le stesse applicate ai prodotti che Amazon vende e spedisce in maniera diretta. Ogni tanto capita anche di imbattersi in qualche truffa. Ad esempio, quando trovi un prodotto venduto a prezzi davvero troppo convenienti e/o nel box di destra trovi la scritta “contattare dopo l’acquisto”, fai attenzione, potrebbe trattarsi di un raggiro (anche se poi, grazie alle tutele di Amazon, i soldi si riescono sempre ad avere indietro).
Se lo ritieni più comodo, puoi effettuare acquisti su Amazon anche utilizzando la app ufficiale dello store per Android, iOS e Windows Phone.
ePrice
Adesso parliamo di ePrice, uno store italiano molto famoso (e molto fornito) che si occupa di prodotti tecnologici, libri, film, prodotti per la cura della persona, prodotti per il giardinaggio e molto altro ancora. Per sfogliare la lista di tablet disponibili sul sito, collegati alla sua pagina iniziale, porta il cursore del mouse sulla voce Prodotti (in alto a sinistra) e seleziona la voce Informatica > Tablet dal riquadro che compare.
Nella pagina che si apre, puoi scegliere se visualizzare solo i tablet di alcune marche o di determinate dimensioni (7″, 8/9″, 10″ o oltre 10.5″), se restringere la ricerca ai tablet equipaggiati con Android, iOS o Windows o se sfogliare la lista delle migliori offerte in consegna entro 48h cliccando sull’apposita voce. Se non vuoi sfogliare la lista di tutti i tablet disponibili, ma trovare direttamente un modello specifico di tuo interesse, usa la barra di ricerca situata in alto.
Come metodo di pagamento è possibile utilizzare PayPal, carta prepagata o pagamento al ritiro. Eventuali resi possono essere effettuati entro 14 giorni. Il sito è disponibile anche sotto forma di app per Android e iOS.
eBay
eBay non ha bisogno di presentazioni. Si tratta del sito d’aste più famoso al mondo. Al suo interno è possibile trovare tablet di qualsiasi genere, sia nuovi che usati, venduti con il classico sistema delle aste oppure con il sistema “compralo subito” che consente di acquistare il prodotto istantaneamente a un prezzo imposto dal venditore.
Purtroppo eBay ha perso un po’ del suo “smalto” rispetto a qualche anno fa. I suoi alti costi di commissione hanno spinto i venditori, specie quelli di prodotti usati, altrove, ma cercando nei suoi meandri è comunque possibile scovare offerte interessanti. Se vuoi saperne di più, leggi il mio tutorial su come comprare su eBay.
Siti di comparazione prezzi
Quelli che ti ho appena segnalato sono alcuni dei migliori siti sui quali è possibile acquistare tablet, ma ovviamente non sono gli unici. Ci sono tantissimi siti, più o meno grandi e più o meno importanti, sui quali spesso si riescono a trovare offerte davvero interessanti.
Per scovare le offerte più interessanti disponibili sugli store per così dire minori, la cosa più saggia da fare è rivolgersi ai servizi di comparazione prezzi: si tratta di siti che cercano i prodotti su tantissimi store differenti e permettono all’utente di scoprire quali sono quelli che offrono i prezzi migliori. Se vuoi acquistare un tablet a buon prezzo e non sei riuscito a trovarlo su Amazon o sugli altri siti che ti ho segnalato prima, non c’è soluzione migliore!
Tra i siti di comparazione prezzi più efficaci e interessanti del momento ti segnalo TrovaPrezzi e Kelkoo, i quali permettono di scovare le offerte più interessanti su tantissimi negozi online: dagli store minori ai siti ufficiali delle grandi catene di negozi di elettronica. Il loro funzionamento è talmente intuitivo che non c’è bisogno di spiegarlo in dettaglio: basta cercare il nome di un prodotto oppure selezionare la categoria Informatica/Tablet dal menu e viene proposta automaticamente la lista delle offerte migliori (dalla più economica a salire).
Mi raccomando: prima di acquistare un prodotto da uno store che non conosci, anche se questo viene segnalato da siti affidabili come TrovaPrezzi e Kelkoo, verificane il grado di sicurezza usando TrustPilot, Ciao.it e una classicissima ricerca su Google (es. “[nome sito] opinioni”). Se vuoi, sia TrovaPrezzi che Kelkoo si possono utilizzare tramite app per dispositivi mobili.
Mercato dell’usato
Il mercato dell’usato rappresenta un’ottima opportunità per acquistare tablet di ottimo livello a prezzi stracciati. Ovvio, bisogna stare attenti alle truffe e allo stato dei dispositivi (che possono essere un po’ troppo “vissuti” o addirittura malfunzionanti), ma in linea generale si riescono a fare ottimi affari.
Siti di annunci e mercatini social
I siti di annunci rappresentano la soluzione più economica, ma potenzialmente anche quella più rischiosa, per acquistare tablet di seconda mano. Sui siti di annunci, infatti, non si hanno intermediari e si interagisce direttamente con chi vende l’oggetto. Questo velocizza i tempi di conclusione degli affari ma aumenta anche il potenziale rischio di imbattersi in truffatori: ecco perché è fondamentale svolgere delle ricerche sull’identità del venditore e informarsi bene sulle condizioni del tablet messo in vendita (chiedendo, ad esempio, l’invio di uno scontrino, di foto ravvicinate del device e di altre prove che possano testimoniare la buona fede del venditore). Se vuoi qualche “dritta” più specifica sulla questione, consulta il mio tutorial su come verificare se un telefono è rubato.
Tra i siti di annunci più popolari del momento ti segnalo Subito.it e Shpock che funzionano più o meno tutti allo stesso modo: si cerca il bene di proprio interesse (possibilmente nella propria città, in modo da poter avere la consegna a mano), ci si mette in contatto con il venditore tramite messaggio o telefonata e si conclude l’affare. I servizi sono tutti e tre accessibile anche tramite comode app per smartphone.
Una validissima alternativa ai siti di annunci è rappresentata dai gruppi mercatino su Facebook. Se ti colleghi a Facebook e cerchi ”mercatino tecnologico” oppure mercatino tecnologico [nome della tua città], troverai tanti gruppi all’interno dei quali le persone vendono e acquistano dispositivi tecnologici usati. Alcuni di questi gruppi sono “chiusi”, quindi prima di potervi partecipare dovrai inviare una richiesta di aggiunta agli amministratori pigiando sull’apposito pulsante.
TrenDevice
Se hai intenzione di acquistare un iPad, rivolgiti a TrenDevice: si tratta di un sito che acquista iPad usati, ne testa il funzionamento effettuando 37 test avanzati, se necessario li ripara e li commercializza a prezzi molto convenienti come prodotti ricondizionati. I prodotti arrivano in tempi brevissimi, completi di cavi originali Apple e con 2 anni di garanzia. La spedizione costa 9,90 euro. Si può effettuare il reso entro 14 giorni.
Per visualizzare la lista degli iPad disponibili su TrenDevice, collegati alla pagina iniziale del sito, clicca sulla scheda iPad che si trova in alto e seleziona un modello di iPad (es. Pro 9.7″ o Air) dalla barra laterale di sinistra. In alternativa, se vuoi, puoi anche sfogliare la lista degli iPad disponibili in base al taglio di memoria, alla connettività o allo stato del prodotto (es. come nuovo, ottimo o buono). Il pagamento può essere fatto tramite carta, PayPal o contrassegno.
Apple.com
Forse non tutti lo sanno, ma Apple, tramite il suo sito ufficiale, permette di acquistare iPhone, Mac e iPad ricondizionati. Come già accennato in precedenza, i tablet ricondizionati non sono prodotti usati nel senso stretto del termine: si tratta, bensì, di dispositivi che per difetti di varia natura sono stati riconsegnati alla casa madre, la quale ha provveduto a ripararli, testarli nuovamente effettuando tutte le prove del caso e rivenderli a prezzi molto convenienti (offrendo, tra l’altro, la stessa garanzia e lo stesso supporto offerti quando si acquistano prodotti nuovi al 100%).
Per sfogliare la lista degli iPad ricondizionati disponibili per l’acquisto sul sito di Apple, collegati a quest’ultimo e seleziona il modello di iPad di tuo interesse dalla barra laterale di sinistra (es. iPad Pro 9.7”, iPad Mini 4 e così via). La consegna è gratuita e garantita in tempi brevissimi.
Offerte per tablet
Se hai intenzione di acquistare un tablet dotato di connettività 3G/4G, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata alle migliori offerte per Internet destinate ai tablet. Si tratta di offerte che consentono di navigare in mobilità tramite tablet, modem 4G e notebook e che, in alcuni casi, permettono anche di acquistare dei tablet a rate (o a prezzo scontato).
Per confrontare le migliori offerte destinate ai tablet, collegati al sito Internet SOSTariffe e consulta la tabella comparativa che si trova sulla destra: al suo interno troverai tutte le tariffe più convenienti per navigare in mobilità da tablet e altri device (già disposte in ordine di prezzo). Se vuoi perfezionare la ricerca visualizzando, ad esempio, solo le offerte che hanno un determinato costo mensile o appartengono a determinati operatori, usa i pulsanti che si trovano nella barra laterale di sinistra.
Per scoprire dettagli quali il costo del traffico oltre soglia,? la velocità teorica dei download e il? vincolo contrattuale del piano selezionato, clicca sulla voce Informazioni aggiuntive che si trova nella tabella comparativa di SOSTariffe.
Quale tablet acquistare
Adesso sai a quali siti rivolgerti per l’acquisto del tuo prossimo tablet. Se ti serve una mano anche nella scelta del tablet da comprare, dai un’occhiata alla mia guida all’acquisto dedicata ai tablet: lì trovi una lista di tutti i migliori tablet attualmente in circolazione e una serie di “dritte” su come trovare quello più adatto alle tue necessità.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.