Come aggiornare Pokémon Go
Sei partito per le vacanze e avendo finalmente un po’ di tempo libero a disposizione, hai deciso di intrattenerti scaricando alcuni giochi per smartphone. Dietro consiglio di alcuni amici e seguendo la mia guida, hai scaricato e installato Pokémon Go: questo gioco di realtà aumentata è davvero popolare e tu sei molto curioso di provarlo. Dopo diverse sessioni di gioco hai capito che questo gioco ti appassiona: in quanto amante dei celebri mostriciattoli Nintendo ti stai divertendo a vestire i panni di un allenatore e, girando per la città in cui vivi, trascorri piacevolmente del tempo alla ricerca di Pokémon da aggiungere alla tua collezione.
Benissimo! Sono felice che tu abbia trovato il gioco che fa per te! Se però ora sei qui e stai leggendo questa guida probabilmente significa che sei incappato in un piccolo problema tecnologico che non sai come risolvere. Scommetto che, alcuni tuoi amici giocatori di Pokémon Go, ti hanno parlato di alcune novità di recente introduzione, come per esempio la possibilità di catturare i Pokémon leggendari. Una novità che ti alletta moltissimo e che vorresti sfruttare: il problema però sta nel fatto che tu, non essendo pratico con il mondo della tecnologia e delle app per smartphone, non hai la minima idea di come riuscire ad ottenere questo aggiornamento.
Non preoccuparti, fortunatamente sei capitato su questo mio tutorial e stai per risolvere tutti i tuoi problemi. Continua a leggere: ti spiegherò passo per passo come effettuare l’aggiornamento di Pokémon Go sul tuo dispositivo. Questa introduzione ti ha incuriosito e ora non stai più nella pelle? D’accordo, allora iniziamo subito! Vedrai che se seguirai i passaggi che ti indicherò, riuscirai anche tu ad aggiornare l’applicazione di Pokémon Go in un batter d’occhio.
Come aggiornare Pokémon Go su Android
Prima di iniziare a entrare nel vivo di questo tutorial voglio farti una breve premessa. Nel corso di questa guida ti spiegherò per filo e per segno come aggiornare l’applicazione di Pokémon Go sul tuo dispositivo. Ti spiegherò come farlo nel caso in cui tu abbia installato il gioco sul tuo smartphone o tablet Android e, per maggiore completezza d’informazione ti spiegherò anche come fare per attivare il sistema di aggiornamento automatico delle applicazioni per smartphone. Tramite quest’ultima procedura potrai ricevere in maniera automatica le ultime funzionalità introdotte nelle applicazioni che hai installato.
Detto questo, partiamo subito con la procedura che ti permetterà di aggiornare Pokémon Go sul tuo dispositivo Android: attieniti quindi alle indicazioni che sto per darti.
Se hai scaricato Pokémon Go sul tuo smartphone o tablet dotato di un sistema operativo Android, per aggiornare l’applicazione manualmente devi recarti nel Google PlayStore. Sarà proprio tramite il negozio virtuale Android dal quale hai in precedenza scaricato il gioco che potrai effettuare l’aggiornamento dell’applicazione.
Il Google PlayStore ha l’icona di una bandiera colorata: fai tap sulla sua icona per aprirlo. Adesso premi sul pulsante Menu (≡) che si trova in alto a sinistra e fai tap sulla voce Le mie app e i miei giochi dal menu che vedrai comparire di lato.
Ora devi cercare l’applicazione Pokémon Go e verificare se si trova nella lista delle applicazioni presenti nella sezione Aggiornamenti, ovvero quella sezione del PlayStore dedicata alle applicazioni che hai installato sul tuo dispositivo e che hanno bisogno di essere aggiornate.
Se l’applicazione è presente in questo elenco significa che c’è un aggiornamento in attesa di essere scaricato; per effettuarlo, puoi premere sull’icona dell’applicazione Pokémon Go e nella schermata successiva, premere sul pulsante Aggiorna per far partire il download.
In alternativa, qualora ci fossero più applicazioni da aggiornare nella sezione Aggiornamenti del PlayStore, puoi premere sul pulsante Aggiorna Tutto per eseguire il download degli aggiornamenti di più applicazioni.
Fatto questo passaggio non ti resta che attendere che l’aggiornamento di Pokémon Go (ed eventualmente anche delle altre applicazioni, se hai premuto sul pulsante Aggiorna Tutto) venga eseguito correttamente. Per verificare l’effettiva riuscita dell’aggiornamento puoi tornare nella sezione Aggiornamenti del PlayStore. L’applicazione sarà indicata sotto la voce Aggiornamenti recenti, ad indicazione dell’avvenuta esecuzione dell’aggiornamento. Inoltre, al posto del pulsante Aggiorna, sarà comparso il pulsante Apri.
Una volta che avrai eseguito l’aggiornamento dell’app dovresti avere a disposizione le ultime caratteristiche introdotte, come indicato nelle note di rilascio dell’applicazione.
Se lo desideri, posso spiegarti come effettuare l’aggiornamento di Pokémon Go tramite una procedura più semplice. Ti basterà infatti visitare il link che sto per condividerti qui di seguito per effettuare l’aggiornamento dell’applicazione. Una volta che avrai fatto clic sul link, direttamente tramite il tuo smartphone Android, verrai rimandato al PlayStore. Di conseguenza, ti basterà fare tap sul pulsante Aggiorna presente nella schermata che si apre per aggiornare l’applicazione.
- Pokémon Go – Aggiorna gratuitamente l’app dal PlayStore per Android
Stare dietro ai numerosi aggiornamenti delle app Android è per te una seccatura? Non preoccuparti, posso spiegarti come attivare la funzionalità di aggiornamento automatico di cui il tuo dispositivo è dotato.
Si tratta quindi di uno strumento molto comodo per cui puoi verificare in autonomia l’attivazione. Per farlo ti basta aprire il Google Play Store, e poi premere sul pulsante con il simbolo del menu (≡) che si trova in alto a sinistra.
Adesso dovrai fare tap sulla voce Impostazioni dal menu che sarà comparso di lato. Successivamente, fai tap sulla voce Aggiornamento automatico app per verificare se la voce Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi è attiva. In caso contrario, puoi mettere il segno di spunta su questa voce per attivarla.
Apponendo il segno di spunta a tale voce farai sì che le app si aggiornino automaticamente non appena il tuo smartphone sarà connesso alla rete Wi-Fi. Ti consiglio di tenere attiva questa voce anziché la voce Aggiorna automaticamente le app. In questo modo eviterai quindi che l’aggiornamento si scarichi in maniera automatica anche quando stai utilizzando il traffico Internet con i dati a pacchetto.
Se invece preferisci effettuare sempre l’aggiornamento manuale delle applicazioni, nella schermata Impostazioni>Aggiornamento automatico App, apponi il segno di spunta sulla voce Non aggiornare automaticamente le app. In questo modo, ogni qualvolta che le app avranno bisogno di essere aggiornate ti verrà visualizzata una notifica e dovrai procedere manualmente all’aggiornamento tramite il pulsante Aggiorna presente nell’app all’interno della schermata del PlayStore.
Come aggiornare Pokémon Go – Metodo alternativo (Apk)
Sei in possesso di uno smartphone Android ma sul tuo dispositivo non è presente il Google PlayStore? Non preoccuparti, puoi comunque riuscire nel tuo intento di aggiornare Pokémon Go, attraverso un metodo alternativo che ti richiederà di aggiornare l’applicazione scaricando l’ultima versione tramite pacchetto Apk.
Farlo è davvero semplice, ti basta seguire alla lettera le mie istruzioni. Per prima cosa, per scaricare il pacchetto apk di Pokémon Go, dovrai per prima cosa prendere il tuo smartphone a aprire il browser che utilizzi più di frequente per navigare su Internet.
Direttamente dal tuo smartphone visita questo sito Internet che rimanda alla pagina di Pokémon Go sul sito apkmirror.com: si tratta di un noto sito Web di cui puoi fidarti per l’installazione di applicazioni su Android tramite il pacchetto Apk.
A questo punto, una volta che avrai visualizzato la pagina di Apk Mirror, scorri verso il basso in corrispondenza della voce All Versions. Devi infatti accertarti di scaricare l’ultima versione dell’applicazione, in base alla data di rilascio. Ad esempio, al momento in cui scrivo, l’ultima versione di Pokémon Go è la n. 0.69.0, aggiornata al 19 luglio 2017.
Per scaricarla, premi sul simbolo della freccia in giù che si trova in corrispondenza del nome dell’applicazione. Si aprirà una nuova schermata e dovrai premere sul pulsante Download APK per scaricarla.
Tieni presente che, qualora ti venga chiesto con che browser desideri scaricare il pacchetto Apk, dovrai indicare il browser che stai utilizzando per navigare su Internet per poi rispondere OK all’avviso che ti chiederà la conferma per scaricare l’apk.
Per aprire il file apk appena scaricato puoi utilizzare un qualsiasi applicazione di file manager (per esempio ES Gestore File) oppure direttamente utilizzare la cartella download di Android. Per installare il pacchetto Apk di Pokémon Go dovrai confermare l’installazione premendo sul pulsante Installa che comparirà non appena avvierai l’apk scaricato.
Quando tenti di scaricare e installare l’apk di Pokémon Go ti compare un messaggio di errore? È possibile che tu non abbia in precedenza approvato l’installazione di applicazioni di terze parti, da store virtuale diversi dal PlayStore di Android.
Per risolvere devi recarti nel menu Impostazioni > Sicurezza di Android. A questo punto devi autorizzare l’installazione di app provenienti da origini sconosciute apponendo il segno di spunta accanto all’apposita voce che potrai vedere nella schermata che si apre.
Una volta che avrai eseguito questo passaggio e avrai quindi autorizzato l’installazione di app di origini sconosciute, dovresti essere riuscito nel tuo intento di aggiornare l’applicazione di Pokémon Go, usufrendo dell’apk presente sul sito Apkmirorr.
Come aggiornare Pokémon Go su iOS
Vorresti aggiornare Pokémon Go sul tuo dispositivo iOS? Nessun problema, posso spiegarti come fare anche tramite il tuo fedele iPad o iPhone. Parto quindi subito col dirti che, se vuoi aggiornare Pokémon Go su iOS, devi per prima cosa aprire l’App Store di iOS, ovvero lo store virtuale dei dispositivi Apple.
Adesso devi verificare se effettivamente l’applicazione ha bisogno di essere aggiornata: per farlo, recati nella sezione Aggiornamenti, la cui icona, il simbolo della freccia in giù, puoi trovare nella barra in basso di App Store.
Fatto? Perfetto! Verifica se Pokémon Go è effettivamente presente nella lista delle applicazioni che hanno bisogno di un aggiornamento. Se è presente, tocca la sua icona e poi fai tap sul pulsante Aggiorna per avviare l’aggiornamento manuale dell’app. Attendi ora qualche secondo affinché l’aggiornamento venga portato a termine.
Per verificare l’effettiva riuscita dell’aggiornamento. In corrispondenza dell’applicazione, nella sezione Aggiornamenti, al posto del pulsante Aggiorna comparirà il pulsante Apri. Se ciò accade sta a significare che hai effettuato correttamente l’aggiornamento all’applicazione, installando l’ultima versione.
In alternativa, per aggiornare più velocemente l’app di Pokémon Go, puoi effettuare l’aggiornamento tramite il link che sto per condividerti. Verrai rimandato dell’App Store di iOS e potrai premere sul pulsante Aggiorna.
- Pokémon Go – aggiorna l’app tramite App Store su iOS
Se lo desideri, puoi attivare anche su iOS il sistema di aggiornamento automatico delle app su iOS, affinché le applicazioni si aggiornino automaticamente solo tramite Wi-Fi.
Per farlo, apri il menu Impostazioni (app con il simbolo dell’ingranaggio). Individua e fai tap sulla voce iTunes Store e App Store. Nella schermata che si aprirà, assicurati che siano attive le voci opzioni App e Aggiornamenti.
Attivando tali voci il tuo dispositivo sarà in grado di scaricare in autonomia gli aggiornamenti delle app. Non dimenticarti di controllare che la voce Utilizza dati cellulare sia stata disattivata.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.