Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come aprire file RMVB

di

I file RMVB sono dei video in formato Real Media. Per riprodurli occorrerebbe il lettore multimediale Real Player che fino a qualche anno fa era uno dei software must-have su qualsiasi PC ma ora, con l’andar del tempo, ha perso un po’ di importanza.

Oggi vedremo dunque come aprire file RMVB utilizzando un’applicazione alternativa a Real Player, più flessibile rispetto a quest’ultimo e compatibile con tutti i principali sistemi operativi: Windows, Mac OS X e Linux.

E per i cellulari? Non ti preoccupare. Ti suggerirò pure qualche applicazione per goderti i tuoi video RMVB su smartphone e tablet senza prima convertirli. Ma procediamo un passo alla volta.

Se vuoi scoprire come aprire file RMVB sul tuo computer senza “impazzire” dietro ai codec e senza dover ricorrere a software commerciali pieni di pubblicità, ti consiglio vivamente di provare VLC.

Credo tu ne abbia già sentito parlare, ad ogni modo si tratta di un eccellente media player gratuito che funziona su tutti i principali sistemi operativi (Windows, Mac OS X e Linux) e include al suo interno tutto il necessario per riprodurre i formati di file video e audio più diffusi.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Web e fai click sul pulsante Scarica VLC. Dopodiché apri il pacchetto d’installazione del programma (es. vlc–2.1.5-win32.exe) e porta a termine il setup cliccando in sequenza sui bottoni , OKAvanti (per tre volte consecutive), Installa e Fine.
Se usi un Mac e non un PC Windows, dopo il download di VLC devi aprire il pacchetto dmg del programma e trascinare l’icona del player nella cartella Applicazioni di OS X. Tutto qui.

A questo punto, per riprodurre i tuoi video RMVB con VLC, devi avviare l’applicazione cliccando sulla sua icona presente nel menu Start (Windows) o nel Launchpad (Mac), recarti nel menu Media > Apri file e selezionare il file che desideri guardare. 

Se vuoi fare in modo che VLC diventi il player predefinito per aprire i file RMVB quando fai doppio click su di essi, seleziona un qualsiasi video RMVB con il tasto destro del mouse e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare. Nella finestra che si apre, clicca quindi sul pulsante Cambia e scegli il percorso di VLC (che dovrebbe stare nella cartella C:\Program Files (x86)\VideoLAN\VLC\vlc.exe).

Su Mac, la medesima operazione si può portare a termine cliccando su un qualsiasi file RMVB e premendo la combinazione di tasti cmd+i sulla tastiera del computer. Successivamente, bisogna espandere il campo Apri con della finestra che si apre, selezionare l’icona di VLC dal menu a tendina sottostante e cliccare sul pulsante Modifica tutto.

Come aprire file RMVB

Stai cercando un modo per aprire file RMVB anche sul tuo tablet o il tuo smartphone? Ti accontento subito. Se utilizzi un terminale Android puoi contare sempre sull’ottimo VLC che è disponibile anche in versione mobile e – così come su PC – è in grado di riprodurre tutti i principali formati di video.

Se vuoi impostare VLC come lettore predefinito per i video RMVB su Android, dopo aver trasferito il filmato da guardare sul tuo smartphone o sul tuo tablet (collegando il device al computer, usando una scheda SD o applicazioni di trasferimento dati come AirDroid), pigia sulla sua icona, apponi il segno di spunta accanto alla voce Imposta come App predefinita e seleziona VLC dall’elenco delle applicazioni disponibili.

Come aprire file RMVB

In ambito iOS ti consiglio GoodPlayer, un lettore multimediale che costa 2,69 euro e “digerisce” senza problemi tutti i principali formati di file video, fra cui gli RMVB. È molto semplice da usare ed è ottimizzato anche per la risoluzione di iPhone 6 e iPhone 6 Plus.

In alternativa puoi provare OplayerHD Lite che si può scaricare a costo zero ma presenta un banner pubblicitario nella parte superiore del video. Togliere le pubblicità costa 4,49 euro.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.