Come aprire file RZR
Dopo un’accurata ricerca in Rete, sei finalmente riuscito a trovare quei contenuti dei quali avevi tanto bisogno. Il problema, però, è che il file che hai scaricato sul computer è in formato RZR e, al momento, non hai la più pallida idea di come poter accedere al suo contenuto, in quanto non disponi di software adatti alla gestione del suddetto tipo di file.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo? Allora ti farà piacere sapere che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò come aprire file RZR sui più noti sistemi operativi attualmente in uso: Windows, macOS, Android e iOS.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: ti garantisco che, nel giro di qualche minuto, riuscirai a raggiungere brillantemente l’obiettivo che ti sei prefissato. Provare per credere!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di mostrarti, concretamente, come aprire file RZR, lascia che ti fornisca una breve panoramica sul contenuto di questa categoria di file.
In genere, i file con estensione .rzr rappresentano null’altro che archivi compressi con algoritmo RAR, un particolare sistema di compressione in grado di offrire risultati efficienti, sia in termini di “risparmio” di spazio occupato in memoria, sia per quanto riguarda l’integrità del file risultante.
Nella stragrande maggioranza dei casi, i file RZR in cui ci si imbatte in Rete possono essere gestiti dai medesimi applicativi dedicati ai file RAR, a patto di applicare alcuni piccoli accorgimenti prima dell’apertura, come modificare l’estensione del file, oppure “forzare” l’apertura dell’archivio con il programma scelto. Sarà mia cura, nei capitoli successivi di questo tutorial, spiegarti come accedere correttamente al contenuto dei summenzionati file.
Come aprire file RZR su PC
Chiarita la natura dei file RZR, è arrivato il momento di capire come accedere al loro contenuto tramite il computer, avvalendosi dei sistemi operativi Windows e macOS.
Windows
Se possiedi un computer equipaggiato con Windows, la prima cosa che devi fare è installare un programma in grado di gestire gli archivi RAR: a tal proposito, ti consiglio di prendere in considerazione 7-Zip, un gestore d’archivi completamente gratuito e open source compatibile con la maggior parte dei formati di compressione attualmente esistenti, incluso il formato RAR.
Per ottenerlo, collegati al sito Internet del programma e clicca sul link di Download corrispondente alla versione di Windows in uso (64 bit o 32 bit), situato nella prima tabella in alto. Una volta ottenuto il file d’installazione, avvialo e clicca sui pulsanti Sì, Install e Close, per ultimare l’installazione del programma.
Una volta installato il programma, fai clic destro sul file RZR di tuo interesse, seleziona la voce 7-Zip dal menu contestuale visualizzato e, successivamente, scegli la voce Apri, per aprire il file e visualizzarne il contenuto compresso, oppure la voce Estrai [nome file], per estrarre tutti i file dell’archivio in una cartella omonima.
In alternativa, puoi “trasformare” il file RZR in un vero e proprio file RAR, modificandone l’estensione: per prima cosa, apri l’Esplora File di Windows (l’icona a forma di cartella gialla situata sulla barra di sistema), clicca sulla scheda Visualizza e apponi il segno di spunta accanto alla voce Estensioni nomi file, in modo da rendere visibili le estensioni dei file in memoria.
In seguito, fai clic destro sul file RZR di tuo interesse, scegli la voce Rinomina dal menu contestuale visualizzato a schermo e modifica l’estensione del file (le ultime tre lettere dopo il punto) da .rzr a .rar. Infine, premi il tasto Invio della tastiera, clicca sul pulsante Sì e il gioco è fatto: a partire da questo momento, puoi seguire la medesima procedura vista poc’anzi per estrarre l’archivio in maniera “diretta”, oppure fare doppio clic sul file, per visualizzarne il contenuto in 7-Zip.
Devi sapere che, oltre a 7-Zip, esistono altri programmi in grado di gestire efficientemente i file RAR (e, di riflesso, i file RZR), come WinRAR o WinZip, dei quali ti ho parlato nella mia guida ai programmi per aprire i file RAR.
Nota: in caso di archivi .rzr multi-volume (ad es. una serie di file con lo stesso nome, che terminano per 001.rzr, 002.rzr e così via), devi copiare tutti i file all’interno della stessa cartella e aprire, come ti ho mostrato in precedenza, quello con il numero più basso o senza numeri nel nome.
macOS
Il discorso visto in precedenza per Windows si applica anche a macOS: la prima cosa da fare per aprire un file RZR sul Mac, dunque, è scaricare un programma in grado di gestire gli archivi in formato RAR, quale potrebbe essere The Unarchiver.
Per ottenerlo, raggiungi questo sito Internet, clicca sul pulsante Vedi in Mac App Store, per aprire lo store di macOS: quando ciò accade, premi i pulsanti Ottieni e Installa e, infine, digita la password del tuo ID Apple, quando richiesta, per concludere l’installazione del programma (o usa il Touch ID, se hai un Mac dotato di tale componente).
A questo punto, puoi seguire due strade diverse: far sì che The Unarchiver gestisca tutti i file .rzr ed estrarre questi ultimi semplicemente con un doppio clic, oppure rinominare il file corrente, in modo da renderlo identico a un archivio .rar.
Nel primo caso, agisci in tal modo: fai clic destro sul file RZR di tuo interesse, scegli la voce Ottieni informazioni dal menu che compare e, nella finestra che si apre, espandi la sezione Apri con, cliccando sul pulsante ► posto in sua corrispondenza.
In seguito, seleziona The Unarchiver dal menu a tendina che compare in basso e, per salvare i cambiamenti, clicca sul pulsante Modifica tutti e Continua. Se, invece, preferisci rinominare il file per trasformarlo in un archivio .rar, espandi la sezione Nome ed estensione e sostituisci l’estensione .rar all’estensione .rzr.
A prescindere dalla tua scelta, per visualizzare il file in questione, devi semplicemente fare doppio clic su di esso e attendere che il contenuto venga estratto nella cartella corrente. Se, invece, vuoi fare in modo che The Unarchiver ti chieda in quale cartella estrarre i file, apri il programma richiamandolo dal Launchpad di macOS, clicca sulla scheda Estrazione situata nella sua schermata principale e imposta il menu a tendina Estrai gli archivi in su Richiedi una cartella di destinazione. Più semplice di così?
Per maggiori informazioni riguardo la gestione degli archivi RAR (e, di riflesso, dei file di tipo RZR) su macOS, ti rimando alla lettura della guida specifica che ho dedicato all’argomento.
Come aprire file RZR su smartphone e tablet
Non hai a disposizione un computer e, per questo motivo, vorresti capire come aprire file RZR avvalendoti del tuo smartphone o tablet? In tal caso, ti torneranno molto utili le procedure che mi accingo a illustrarti in basso, relative ai sistemi operativi Android e iOS/iPadOS.
Android
Prima ancora di poter visionare il contenuto di un file RZR su Android, è necessario “trasformarlo” in un archivio RAR, modificandone l’estensione. Per poterci riuscire, bisogna avere a disposizione un gestore file, come Files di Google (preinstallato nelle più recenti versioni del sistema operativo di “Big G”): una volta ottenuta l’app, avviala, tocca i pulsanti Continua e Consenti, per autorizzare l’accesso alla memoria; in seguito, fai tap sulla scheda Sfoglia, poi sulla voce Memoria interna e recati nella cartella che contiene il file di tuo interesse (ad es. Download).
Una volta individuato il summenzionato file, tocca il pulsante ▼ posto in sua corrispondenza, seleziona la voce Rinomina dal menu che ti viene proposto e sostituisci l’estensione .rzr con l’estensione .rar, quindi tocca i pulsanti OK e Rinomina per confermare la scelta fatta.
A questo punto, provvedi ad installare un’app dedicata alla gestione degli archivi in formato .rar, come per esempio RAR: questa applicazione è scaricabile gratuitamente dal Play Store ma presenta annunci pubblicitari, che possono essere rimossi previa sottoscrizione di un abbonamento annuale al prezzo di 1,19€ (dopo una prova gratuita di 14 giorni).
Terminata l’installazione dell’app, avviala, tocca il pulsante Consenti, in modo da permetterle di accedere alla memoria e/o alla scheda SD del dispositivo e, per disattivare il tracciamento pubblicitario, tocca i pulsanti No, see ADS that are less relevant e Agree.
Per concludere, seleziona la cartella nella quale è contenuto il file rinominato in precedenza e il gioco è fatto: se tutto è andato per il verso giusto, dovrebbe aprirsi una schermata contenente i file inclusi nell’archivio, che puoi aprire singolarmente facendo tap sulle relative icone.
Se ti interessa estrarre uno o più file, apponi il segno di spunta accanto ai rispettivi nomi, tocca l’icona estrai situata in alto a destra (quella con il libro e la freccia verso l’alto), seleziona la cartella in cui estrarre i file e tocca il pulsante OK per finalizzare l’estrazione dei file.
Per ulteriori indicazioni in merito all’utilizzo dell’app di cui ti ho appena parlato, o per conoscere altre applicazioni finalizzate alla gestione di archivi in formato RAR/RZR, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come aprire i file RAR su Android.
iOS/iPadOS
Attualmente, i sistemi operativi iOS e iPadOS non consentono di modificare le estensioni dei file in memoria; per questo motivo, devi trasformare il file in questione in un archivio RAR, servendoti di un altro sistema operativo (quale potrebbe essere Windows, macOS oppure Android) attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito in precedenza.
Una volta rinominato l’archivio in questione, provvedi a inviarlo nuovamente all’iPhone o all’iPad, utilizzando il metodo che più preferisci (email, chat, AirDrop e così via); fatto ciò, puoi aprirlo usando Documents di Readdle, un gestore file, disponibile gratuitamente su App Store, in grado di visualizzare qualsiasi tipo di file su iOS e iPadOS, inclusi gli archivi RAR.
Ad ogni modo, una volta scaricata l’app, avviala, tocca il pulsante Continua e scegli di voler lavorare con file Office; successivamente, premi ancora il bottone Continua, scegli se aggiungere un servizio Cloud oppure se configurare l’opzione successivamente, indica se consentire o meno le notifiche dell’app e, quando hai finito, premi i pulsanti Avanti e Più tardi per saltare l’acquisto di iPDF.
A questo punto, il gioco è fatto: fai tap sulla scheda Miei file situata nella schermata principale dell’app e seleziona la cartella in cui risiede il file RAR che intendi aprire; a questo punto, non ti resta che fare tap sul suo nome per estrarne il contenuto in una cartella omonima.
In alternativa, se per te è più comodo, puoi aprire il file direttamente dall’app dal quale l’hai ricevuto (ad es. Mail di Apple) e, per visualizzarne il contenuto, toccare il pulsante della condivisione (il quadrato con la freccia verso l’alto) e selezionare la voce Copia su Documents dal menu visualizzato a schermo. Una volta effettuata questa operazione, non ti resta che sfiorare il nome del file appena copiato, per estrarne il contenuto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.