Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come autenticare Skype

di

Hai chiesto ad un tuo amico di formattarti il PC ed installarci sopra tutti quei programmi che lui, da intenditore di informatica, ritiene fondamentali. Così oggi hai fatto il tuo primo incontro con Skype, hai saputo che si tratta di un famosissimo programma per chattare e telefonare via Internet, ma provando a lanciarlo non sei riuscito ad accedere al servizio in quanto viene richiesta un’autenticazione.

Di che si tratta? Non temere, di nulla di complicato o costoso. Anzi, è tutto gratis. Tutto quello che devi fare è creare un account gratuito sulla rete di Skype e poi sarai libero di usare il programma come e quanto vuoi. L’unica eccezione va fatta per le chiamate verso le utenze telefoniche standard, per le quali devi acquistare credito Skype, il resto è gratis. Adesso però non divaghiamo troppo e scopriamo come autenticare Skype in quattro e quattr’otto.

Tutto quello che devi per scoprire come autenticare Skype è avviare l’applicazione e cliccare sulla voce Crea un account che si trova sotto il modulo di accesso al servizio. Si aprirà automaticamente una pagina Web con il modulo di iscrizione a Skype: compilalo con i tuoi dati anagrafici, l’email, il nome utente e la password che vuoi usare per accedere al servizio e clicca sul pulsante Accetto – Avanti per completare l’operazione.

Se non ti va di compilare il modulo e sei già in possesso di un account Facebook o Microsoft (Hotmail/Live), puoi registrarti a Skype utilizzando i dati di questi due servizi. Basta cliccare sulla voce Account Microsoft o Account Facebook che si trova in cima alla pagina, effettuare l’accesso al proprio profilo e il gioco è fatto.

Una volta effettuata l’iscrizione a Skype, potrai usare il programma semplicemente immettendo nella sua schermata iniziale il Nome Skype e la Password che hai scelto durante la creazione dell’account e cliccando sul pulsante Accedi. Per maggiori informazioni sul processo di iscrizione a Skype, consulta la mia guida su come iscriversi a Skype.

Per impostazione predefinita, Skype memorizza i dati d’accesso dell’utente ed esegue l’autenticazione automatica dell’account ogni volta che viene aperto. Se vuoi evitare che questo accada, devi disconnetterti dal tuo profilo Skype ed eseguire nuovamente il login scegliendo di non memorizzare i dati di accesso.

In parole povere, questo significa che devi avviare Skype, selezionare la voce Esci dal menu Skype del programma ed eseguire nuovamente l’accesso al servizio togliendo il segno di spunta dalla voce Autenticami all’avvio di Skype.

Sei già iscritto al servizio ma non riesci ad autenticare Skype perché hai perso la password di accesso al tuo profilo? Allora avvia il programma, clicca sulla voce Problemi di autenticazione? che si trova sul campo Password e compila il modulo che ti viene proposto digitando il tuo indirizzo di posta elettronica.

Riceverai una email con un codice un link speciale attraverso il quale potrai accedere temporaneamente a Skype con un codice e potrai reimpostare la password del tuo account. Per maggiori informazioni su questa procedura, leggi il mio articolo su come recuperare password Skype.

Pur inserendo correttamente nome utente e password, non riesci ad accedere al tuo account Skype perché il programma dà errore o va in freeze? Allora prova a fare in questo modo:

  • Recati sul Desktop di Windows;
  • Fai click destro in un punto vuoto, in cui non ci sono icone, e seleziona la voce Nuovo > Collegamento dal menu che compare;
  • Nella finestra che si apre, digita il percorso “C:Program Files (x86)SkypePhoneSkype.exe” /legacylogin se utilizzi un sistema operativo a 64 bit oppure “C:Program FilesSkypePhoneSkype.exe” /legacylogin se utilizzi un sistema operativo a 32 bit e clicca su Avanti;
  • Digita un nome qualsiasi da assegnare al collegamento (es. Skype) e clicca su Fine.

Si creerà una nuova icona di Skype sul Desktop. Avvia il programma tramite quest’ultima, prova ad autenticarti e questa volta dovrebbe filare tutto per il verso giusto. Incrocio le dita per te!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.