Come azzerare iPhone 4
C’è poco da fare, con il passare del tempo il tuo fido iPhone 4 non è più performante come un tempo. Ciononostante tu non vuoi proprio saperne nulla di sostituirlo con un nuovo smartphone e le stai provando tutte pur di farlo tornare scattante, o quasi, come una volta. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo queste righe molto probabilmente è perché la situazione si è fatta più tragica del previsto e vorresti dunque ricevere qualche utile dritta per cercare di migliorare le cose. Mi sbaglio? No, appunto. Beh, allora perché non provi ad azzerare iPhone 4? Posso spiegarti io in che modo bisogna procedere.
Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti, per filo e per segno, tutti i passaggi che è necessario compiere per riuscire a riportare allo stato di fabbrica il tuo “melafonino” in modo tale da permetterti di verificare se in queso modo riesci a far fronte alle problematiche che stai riscontrando. Come dici? La cosa ti interessa ma non sei molto pratico sul da farsi? Beh, non vedo il problema. Se segui attentamente questo tutorial riuscirai “nell’impresa” senza difficoltà.
Allora? Vuoi provare? Si? Ottimo! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di cominciare subito a scoprire che cosa si deve fare per riuscire ad azzerare iPhone 4. Ovviamente, non posso assicurarti che alla fine il tuo iDevice tornerà scattante così come quando lo avevi appena comprato ma di sicuro provare non costa nulla!
Operazioni preliminari – Backup
Prima di spiegarti quali sono i passaggi che bisogna compiere per riuscire ad azzerare iPhone 4 voglio invitarti ad effettuare un backup dei dati presenti sul tuo dispositivo in modo tale da potervi nuovamente accedere una volta completata la procedura di reset. A seconda di quelle che sono le tu esigenze e preferenze, puoi eseguire il backup dei dati presenti sul melafonino o tramite iTunes, il noto software multimediale di casa Apple incluso di serie su tutti i Mac (e scaricabile su Windows), e/o mediane iCloud, il servizio di cloud storage dell’azienda di Cupertino.
Tramite iTunes
Nel primo caso, se possiedi un PC con su installato Windows, devi innanzitutto provvedere ad effettuare il download e l’installazione di iTunes (nel caso in cui non lo avessi già fatto, ovviamente). Per fare ciò, clicca qui in modo tale da collegarti al sito Internet ufficiale di Apple e poi scarica il programma facendo clic sul pulsante Download. Successivamente apri il pacchetto di installazione iTunesSetup.exe che è stato scaricato sul tuo PC e clicca in sequenza su Avanti, su Installa e su Si per due volte consecutive dopodiché fai clic su Fine.
Adesso, a prescindere dal fatto che tu stia utilizzando un PC oppure un Mac, collega il tuo iPhone 4 al computer tramite il cavo Dock ed aspetta che venga riconosciuto da iTunes. Se è la prima volta che colleghi l’iPhone al computer devi autorizzare la connessione fra i due dispositivi pigiando prima sul pulsante Autorizza sullo schermo del telefono e poi sul pulsante Continua che compare sul desktop del computer.
Successivamente seleziona l’icona di iPhone che è comparsa in alto a sinistra nella finestra del software e seleziona la voce File, clicca su Dispositivi e poi su Trasferisci acquisti da “iPhone di [nome]” dal menu del programma per trasferire tutti i contenuti acquistati su iPhone sul computer.
Ad operazione completata, seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale di iTunes, metti il segno di spunta accanto alla voce Codifica backup (in modo da includere nel backup anche i dati relativi a salute e domotica) e digita una password per proteggere il backup. clicca poi sul pulsante Effettua backup adesso ed attendi pazientemente che venga salvato un backup del tuo iPhone sul computer.
Tramite iCloud
Se invece preferisci effettuare il backup dei dati presenti sul tuo iPhone 4 mediante iCloud o se, a fronte di un maggior grado di sicurezza, desideri archiviare i tuoi dati anche sulla “nuvola” dell’azienda di Cupertino, afferra il melafonino, accedi alla home screen e recati nelle impostazioni (l’icona dell’ingranaggio) dopodiché seleziona la voce iCloud e vai su Backup.
A questo punto, se ancora non hai provveduto a farlo, attiva la levetta collocata accanto alla voce Backup iCloud e pigia sul pulsante Esegui backup adesso per avviare il backup dei dati su iCloud.
Azzerare iPhone 4
Una volta eseguito il backup dei dati presenti sul tuo dispositivo, per azzerare iPhone 4 puoi optare tra due differenti opzioni: agire tramite computer sempre utilizzando iTunes oppure agire direttamente da iOS. A te la scelta, il risultato finale delle due procedure è praticamente lo stesso.
Tramite computer
Se preferisci azzerare iPhone 4 dal tuo computer devi utilizzare, così come ti ho già accennato, iTunes. Se non lo hai già fatto, procedi dunque andando ad avviare il player multimediale di Apple sul tuo computer facendo clic sulla sua icona.
Adesso devi disabilitare la funzione antifurto Trova il mio iPhone (sue ben ricordi, te ne ho parlato in maniera dettaglia nella mia guida su come rintracciare un cellulare rubato) che risulta attiva sul tuo iPhone 4 e che impedisce di riportare il telefono alle impostazioni di fabbrica. Per fare ciò, fai tap sull’icona della sezione Impostazioni di iOS presente nella home screen del tuo dispositivo, seleziona la voce iCloud e poi fai tap su Trova il mio iPhone dal menu che si apre. Sposta quindi su OFF la levetta relativa all’opzione Trova il mio iPhone e digita la password relativa al tuo ID Apple.
A questo punto, per poter azzerare iPhone 4 procedi collegando il telefono al computer tramite il cavo in dotazione dopodiché fai clic sull’icona dell’iPhone che è apparsa nella parte in alto a sinistra della finestra di iTunes.
Clicca poi sul bottone Ripristina iPhone che risulta collocato in alto a destra in iTunes dopodiché accetta le condizioni d’uso di iOS pigiando prima su Ripristina/Ripristina e aggiorna, poi su Successivo e infine su Accetto.
Dopo qualche minuto (la durata del processo varia in base alla velocità della tua connessione ADSL visto che viene scaricata automaticamente da Internet la versione più recente di iOS) comparirà un messaggio che ti avvertirà del fatto che iPhone 4 è stato formattato e che è stato quindi riportato allo stato di fabbrica.
Per concludere, iTunes ti chiederà se desideri configurare il telefono come un nuovo dispositivo o se è tua intenzione ripristinare su di esso le applicazioni e i dati del backup effettuato in precedenza. A questo puoi scegliere tra due opzioni:
- Se hai intenzione di vendere l’iPhone 4, non compiere ulteriori operazioni e lascia che sia il suo nuovo proprietario a configurarlo di man propria.
- Se hai intenzione di configurare tu l’iPhone 4 così come un nuovo terminale o se vuoi ripristinare i dati di un backup, metti il segno di spunta accanto alla voce per configurare il dispositivo come nuovo iPhone e segui tutti i passaggi della procedura proposta a schermo. Per maggiori dettagli, puoi consultare la mia guida su come configurare iPhone.
Tramite iOS
Non ti va di usare il computer per formattare iPhone 4 e preferisci agire direttamente da iOS? Allora afferra il tuo melafonino, pigia sull’icona dell’app Impostazioni annessa alla home screen del dispositivo, seleziona poi la voce Generali dalla schermata che ti viene mostrata, scorri fino in fondo e poi fai tap sulla voce Ripristina.
A questo punto, scegli la voce Inizializza contenuto e impostazioni per azzerare iPhone 4 e riportare il dispositivo allo stato di fabbrica andando a cancellare impostazioni e dati. In seguito, immetti il codice di sblocco del tuo iPhone 4 e conferma l’esecuzione dell’operazione pigiando sul pulsante che comprare nella parte bassa dello schermo.
Oltre alla funzione mediante cui cancellare contenuto e impostazioni del dispositivo, ti faccio presente che a seconda delle necessità è possibile scegliere anche tra altre opzioni sempre annesse alla sezione Ripristina delle impostazioni di iOS:
- Ripristina impostazioni – Permette di ripristinare tutte le impostazioni di iOS senza cancellare i dati.
- Ripristina impostazioni di rete – Permette di ripristinare la configurazione relativa alle reti wireless e alla connessione dati.
- Ripristina dizionario tastiera – Permette di riportare le impostazioni della tastiera allo stato di fabbrica.
- Ripristina layout Home – Permette di reimpostare l’ordine delle icone predefinito in Home screen (le app verranno disposte in ordine alfabetico).
- Ripristina posizione e privacy – Permette di resettare le impostazioni relative a privacy e localizzazione geografica.
In caso di problemi – DFU
Nello sfortunato caso in cui non fosse possibile azzerare iPhone 4 (magari a causa di un qualche errore) puoi provare a risolvere mettendo il telefono in DFU. Facendo in questo modo dovresti riuscire ugualmente a riportare il melafonino allo stato di fabbrica. Nel caso in cui non ne fossi a conoscenza, la DFU mode – per dirla all’americana – altro non è che una modalità che cancella completamente il contenuto della memoria del telefono e bypassa alcune delle restrizioni previste dalla procedura di reset standard.
Per mettere il tuo iPhone 4 in DFU non devi far altro che collegare quest’ultimo al computer e spegnerlo completamente tenendo premuto il tasto Power per qualche secondo e spostando verso destra la levetta mostrata a schermo per spegnere che compare sullo schermo. Successivamente devi tenere premuti i tasti Power e Home contemporaneamente per circa 10 secondi, lasciare il tasto Power e continuare a tenere premuto Home finché iTunes non rileva il dispositivo in modalità recupero.
Una volta abilitata la modalità DFU, clicca sul pulsante OK che visualizzi sullo schermo del tuo computer e provvedi a ripristinare il telefono cliccando sul pulsante Ripristina iPhone di iTunes. Se hai bisogno di maggiori dettagli, puoi leggere la mia guida come mettere iPhone in DFU.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.