Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come bloccare un iPhone con un messaggio

di

Un tuo amico ti ha detto che è possibile mandare in crash un iPhone tramite un semplicemente messaggio di testo. Inizialmente, hai pensato a uno scherzo, poi però, spinto dalla curiosità – e dal timore (visto che sei anche tu possessori di un iPhone) – ti sei fiondato su Google cercando informazioni su come bloccare un iPhone con un messaggio, giungendo così su questa mia guida.

Ebbene: ti garantisco che sei arrivato proprio nel posto giusto al momento giusto! Nelle righe che seguono, infatti, cercherò di dirti come stanno le cose e ti spiegherò se c’è davvero il rischio di vedere il proprio "melafonino" bloccato da un messaggio. Inoltre, entro i limiti del possibile, ti dirò come scongiurare in maniera preventiva rischi di questo genere (cioè rischi legati a eventuali vulnerabilità di iOS, il sistema operativo di iPhone). Ti assicuro che non c’è assolutamente nulla di complicato da imparare.

Come dici? Non sei interessato alla questione relativo ai "messaggi killer" per iPhone, bensì alla possibilità di bloccare un iPhone a distanza, facendo visualizzare un messaggio personalizzato sul suo schermo? Nessun problema, si può fare anche questo, te ne parlerò nella seconda parte di questo tutorial. Ora però basta chiacchiere e passiamo al sodo: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Buona lettura!

Indice

Come bloccare iPhone con un messaggio

iPhone

È possibile bloccare un iPhone con un messaggio? Se ti stai ponendo questa domanda, poiché incuriosito e un po’ intimorito da quanto ti ha detto il tuo amico (e/o da quanto hai letto in Rete), devo dirti che sì, la risposta al tuo quesito è affermativa. O meglio, lo era.

Nel corso del 2018, infatti, è stato rivelato un bug del sistema operativo iOS che permetteva, per l’appunto, di mandare in freeze l’iPhone con la semplice ricezione di un messaggio contenente determinati caratteri. Quali? Per ovvi motivi non te lo svelerò in maniera diretta (in quanto, se stai leggendo questo post da iPhone, potrebbe causare danni al tuo dispositivo), ma puoi risalire facilmente al "messaggio killer" per iOS cercando su Google termini quali "iOS Text Crash Link".

Il bug è stato poi risolto con il rilascio degli ultimi aggiornamenti di iOS da parte di Apple, quindi, ad oggi, non dovrebbero esserci problemi di questo genere. Tuttavia, non è detto che tutti abbiano aggiornato iOS all’ultima versione disponibile e, soprattutto, non è detto che in futuro non possa ripetersi il problema con altre combinazioni di caratteri.

E allora, come fare a prevenire problemi del genere e difendersi da bug come quello del messaggio in grado di bloccare iPhone? Noi utenti, purtroppo, non possiamo fare molto: dobbiamo solo aspettare che Apple sistemi, di volta in volta, le cose con gli aggiornamenti di iOS. Ci sono, comunque, dei comportamenti di buonsenso e dei "trucchetti" che possono essere d’aiuto: te li elenco qui di seguito.

  • Aggiornare iOS all’ultima versione disponibile – come già detto, la cosa migliore da fare per risolvere ed evitare il ripetersi di problemi come quello del "messaggio killer" per iOS è aggiornare il sistema operativo all’ultima versione disponibile. Come? Te lo spiego subito. Per verificare la disponibilità di nuove versioni di iOS per il tuo iPhone, recati nel menu Impostazioni del dispositivo (premendo sull’icona dell’ingranaggio presente in home screen) e vai su Generali > Aggiornamento software‌. Se viene rilevata la presenza di un update, accettane il download e la conseguente installazione. Ti consiglio altresì di attivare l’installazione automatica degli aggiornamenti per iOS, recandoti nel menu Impostazioni > Generali > Aggiornamento software‌ > Aggiornamenti automatici e spostando su ON la relativa levetta. Per maggiori informazioni sull’intera procedura relativa all’aggiornamento di iPhone, consulta la mia guida dedicata all’argomento.
  • Chiudere l’applicazione Messaggi – in caso di blocco dell’app Messaggi, puoi provare a forzarne la chiusura richiamando il menu del multitasking di iOS (effettuando un doppio tap sul tasto Home, se hai iPhone 8/8 Plus o precedenti, oppure uno swipe dal fondo dello schermo verso l’alto, se hai un iPhone X o successivi) e spostando verso l’alto la sua miniatura. Se qualche passaggio non ti è chiaro, prova a consultare il mio tutorial su come chiudere le applicazioni su iPhone.
  • Inviarsi un nuovo SMS – se, una volta riaperta, l’app Messaggi continua a bloccarsi, prova ad auto-inviarti un messaggio tramite Siri, tramite il Mac (se hai attivato l’apposita funzione nelle impostazioni di iOS) o tramite un altro telefono, in modo da fare passare il "messaggio killer" in secondo piano.

Concludendo il discorso, dunque, possiamo dire che sì, in passato è stato veramente possibile bloccare un iPhone con un semplice messaggio, non è escluso che la cosa possa accadere nuovamente in futuro (con altri messaggi, non sempre gli stessi) ma, attualmente, usando la versione più recente di iOS, non si dovrebbero correre rischi di questo genere.

L’importante, insomma, è aggiornare in maniera costante il sistema operativo di iPhone e tenere a mente i "trucchetti" di cui sopra, che potrebbero essere utili nel caso in cui venissero scoperte nuove vulnerabilità di iOS in grado di far bloccare il "melafonino" con un semplice messaggio.

Come bloccare un iPhone smarrito con un messaggio

Trova iPhone

Una delle funzioni più utili di Trova il mio iPhone, il servizio antifurto di Apple disponibile gratuitamente per tutti gli utenti di iPhone, iPad e Mac, è quella che permette di bloccare il telefono a distanza (con un PIN di sblocco) e di mostrare un messaggio personalizzato sul suo schermo: così facendo, si possono evitare usi non autorizzati dello smartphone e si può mostrare un messaggio che invita chi dovesse trovare il dispositivo a contattare il legittimo proprietario.

Usufruire di "Trova il mio iPhone" è davvero semplice, ma bisogna rispettare alcuni requisiti fondamentali: in primis, occorre associare il telefono a un ID Apple (se non ne hai ancora uno, puoi crearlo seguendo le indicazioni che trovi nel mio tutorial dedicato all’argomento), dopodiché bisogna attivare la funzione Trova il mio iPhone nelle impostazioni di iOS. Inoltre, c’è bisogno che il telefono da bloccare a distanza sia acceso, connesso a Internet e con il GPS attivo. Se, al momento dell’impostazione del blocco, l’iPhone dovesse essere spento e/o offline, il comando verrà eseguito quando il dispositivo tornerà online.

Se stai leggendo questo tutorial solo a scopo informativo e sei ancora in possesso dell’iPhone da, eventualmente, bloccare a distanza, puoi verificare la corretta associazione dell’ID Apple al dispositivo e la conseguente attivazione del servizio "Trova il mio iPhone" in questo modo: accedi al menu Impostazioni (pigiando sull’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e verifica se, nella schermata che ti viene proposta, è presente il tuo nome. Se il tuo nome non è presente, significa che non c’è nessun ID Apple associato al telefono: in tal caso, rimedia alla situazione facendo tap sulla voce per eseguire il login su iPhone e immetti le credenziali del tuo ID Apple (oppure creane uno sul momento, pigiando sull’apposita voce e seguendo le indicazioni a schermo).

Ad accesso effettuato, dopo aver selezionato il tuo nome dal menu Impostazioni di iOS, vai su iCloud > Trova il mio iPhone e, se necessario, sposta su ON le levette relative alle funzioni Trova il mio iPhone e Invia ultima pozione (quest’ultima voce permette a iCloud di memorizzare l’ultima posizione nota dell’iPhone prima di un eventuale spegnimento o un’eventuale disconnessione dello stesso dalla Rete).

Impostazioni iOS

Ora passiamo all’azione vera e propria, cioè al blocco dell’iPhone a distanza e all’impostazione di un messaggio personalizzato da far visualizzare sul suo display. Per procedere in tal senso, collegati al sito Internet di iCloud dal computer ed effettua l’accesso con le credenziali dell’ID Apple associato al telefono da bloccare.

Fatto ciò, clicca sull’icona Trova iPhone, digita nuovamente la password dell’ID Apple e attendi qualche istante affinché venga effettuata la localizzazione del dispositivo. Se hai più di un device Apple associato al tuo account, espandi il menu collocato in alto al centro e seleziona la voce relativa al tuo iPhone da quest’ultimo.

iCloud

Adesso, se il telefono è stato localizzato correttamente, non ti resta altro da fare, se non cliccare sul pulsante Modalità smarrito presente nel riquadro visualizzato sulla destra e inserire, se vuoi, un numero di telefono da far visualizzare sullo schermo del dispositivo, per consentire a chi dovesse trovarlo di contattarti. Successivamente, clicca sul pulsante Avanti per proseguire.

Digita, dunque, il messaggio personalizzato che vuoi mostrare sullo schermo dell’iPhone (all’interno del campo di testo che ti viene proposto) e premi su Fine per dare conferma.

Se l’iPhone è acceso e connesso a Internet, si bloccherà con il PIN in uso (altrimenti dovrai impostare un nuovo PIN dal computer) e mostrerà sul suo display il messaggio personalizzato che hai impostato (più, eventualmente, il numero di telefono che hai indicato in "Trova il mio iPhone").

Se al momento non hai un computer sotto mano, puoi bloccare il tuo iPhone a distanza usando un altro dispositivo iOS: devi solo installare l’applicazione Trova il mio iPhone su di esso e procedere come appena spiegato per la versione Web del servizio (i passaggi da compiere sono gli stessi).

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.