Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare DNS Windows 8

di

I server DNS sono degli interpreti che fanno da “intermediari” fra noi e i siti Internet che vogliamo visitare. Per semplificare al massimo il discorso possiamo dire che è grazie a loro se possiamo visitare Google digitando google.it o google.com nella barra degli indirizzi del browser anziché l’indirizzo IP del motore di ricerca, che sarebbe una sequela lunghissima di numeri praticamente impossibile da ricordare.

I server DNS non sono unici, ce ne sono tantissimi disponibili nel mondo. Cambiarli può ridurre i tempi di risposta dei siti Internet (cioè può velocizzarne l’apertura) e liberare l’accesso ai siti Web “inibiti” dai nostri provider Internet.

Insomma, è un’operazione altamente consigliabile, ma bisogna fare attenzione a quali server si scelgono: ecco il motivo per il quale oggi sono qui e voglio spiegarti come cambiare DNS Windows 8. Cominciamo dalle basi, cioè da come si configura la connessione, e poi vediamo quali sono i migliori server DNS disponibili attualmente su piazza.

Il primo passo che devi compiere per impostare i DNS su Windows 8 è cliccare sull’icona della rete collocata accanto all’orologio di Windows (il monitor bianco o le tacchette del Wi-Fi, a seconda della connessione in uso) e selezionare la voce Apri centro connessioni di rete e condivisione dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, fai click sul nome della connessione attualmente in uso (es. Connessione a rete wireless o Ethernet) e premi sul pulsante Proprietà per accedere alle impostazioni della connessione.

A questo punto, fai doppio click sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) presente nell’elenco La connessione utilizza gli elementi seguenti e metti il segno di spunta accanto alla voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS.

Per concludere, digita l’indirizzo dei server DNS da utilizzare nei campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo, metti il segno di spunta accanto alla voce Convalida impostazioni all’uscita e pigia sul bottone OK per salvare le modifiche.

Abbiamo appena visto come cambiare DNS Windows 8, ma quali sono i server DNS da utilizzare? Quali garantiscono la maggiore rapidità nell’apertura dei siti Web? Proviamo a scoprirlo insieme.

I server DNS più utilizzati a livello globale sono quelli di Google e quelli di OpenDNS. I primi garantiscono un livello altissimo di velocità nell’apertura dei siti, i secondi sono lievemente meno rapidi ma offrono la possibilità di filtrare la navigazione grazie a un sistema di parental control totalmente gratuito. Ecco le loro “coordinate”.

Google DNS

  • Server DNS preferito: 8.8.8.8
  • Server DNS alternativo: 8.8.4.4

OpenDNS

  • Server DNS preferito: 208.67.222.222
  • Server DNS alternativo: 208.67.220.220

Per sfruttare il sistema di parental control di OpenDNS devi registrarti gratuitamente sul sito Internet del servizio e installare un piccolo software, OpenDNS Updater, che permette ai filtri di funzionare anche quando l’indirizzo IP della connessione cambia. Trovi maggiori dettagli a riguardo nel mio tutorial su come cambiare DNS su Windows 7.

Google DNS ed OpenDNS non sono gli unici server DNS disponibili al mondo, ne esistono tantissimi altri ai quali puoi affidarti. Per testare le loro prestazioni e scoprire quali sono quelli più rapidi per la tua connessione, collegati a questo sito Web e clicca sulla voce download a copy to your computer collocata in fondo alla pagina per scaricare Domain Name Speed Benchmark.

Si tratta di una piccola utility gratuita e no-install (che cioè non ha bisogno di installazioni per poter funzionare) che misura le prestazioni di tutti i maggiori server DNS internazionali (più quello locale attualmente in uso) e permette di scoprire facilmente quali sono quelli più veloci.

A download completato, avvia dunque il programma DNSBench.exe, seleziona la scheda Nameservers dalla finestra che si apre e pigia sul bottone Run benchmark. Al termine del test – che dovrebbe durare all’incirca un minuto – si aprirà automaticamente la scheda Response time con la lista dei server DNS in ordine di velocità: clicca su Not now per visualizzarla per intero.

Se vuoi, nei test di Domain Name Speed Benchmark è possibile aggiungere anche dei server DNS personalizzati e valutarne le performance: basta cliccare sul pulsante Add/Remove, digitare l’indirizzo del server da inserire nel test e premere il pulsante Add.

Una volta individuati i server DNS più rapidi, recati nelle impostazioni della rete e modifica le impostazioni di Windows come abbiamo visto in precedenza. È facilissimo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.