Come cambiare nome su TripAdvisor
Uno tra i tuoi hobby preferiti è viaggiare: ogni vacanza o festività è un’occasione nuova per visitare posti nuovi in giro per il mondo. Sei molto soddisfatto dei posti che frequenti e, proprio per questo motivo, hai deciso che è arrivato il momento di condividere la tua esperienza online, recensendo i posti che frequenti. Hai quindi effettuato la registrazione a TripAdvisor ma, non essendo molto pratico con la tecnologia, hai il timore di aver sbagliato qualcosa, dal momento in cui non riesci più a cambiare il nome che hai utilizzato in fase di registrazione per questo sito Internet.
Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo e ti chiedi se posso aiutarti? Ma certo che sono in grado! Oltre ad essere un esperto di tecnologia, sono anche un esperto viaggiatore: conosco alla perfezione il funzionamento di TripAdvisor e posso indicarti come procedere se desideri cambiare il nome che viene visualizzato da gli altri utenti della piattaforma.
Fatte queste dovute premesse, se vuoi sapere come riuscire nel tuo intento, tutto ciò che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero, metterti seduto comodo e leggere con calma e attenzione il contenuto di questo tutorial che ho redatto. Sono sicuro che, se seguirai alla lettera le mie indicazioni non potrai sbagliare. Scommettiamo? Beh, adesso direi che è arrivato il momento di passare al nocciolo della questione, non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e iniziamo subito: ti auguro una buona lettura.
Indice:
- Come registrarsi su TripAdvisor tramite browser
- Come registrarsi su TripAdvisor tramite smartphone
- Come cambiare il nome visualizzato su TripAdvisor
- Come cambiare nome attività su TripAdvisor
Come registrarsi su TripAdvisor tramite browser
Per registrarti a TripAdvisor ti servirà un indirizzo email. Puoi anche utilizzare i tuoi social network per effettuare una registrazione su questo portale di servizi online.
Per effettuare correttamente una registrazione tramite browser, dovrai innanzitutto raggiungere il sito Web ufficiale e poi fare clic sul pulsante Registrati che troverai sulla barra in alto.
Ti apparirà una nuova finestra, tramite la quale dovrai scegliere un metodo di registrazione. Potrai infatti scegliere di effettuare una registrazione a questo portale Web tramite il tuo account Facebook oppure tramite un account Google.
In questi casi, dovrai fare clic sul pulsante Facebook o su quello Google. Dovrai seguire quindi le procedure a schermo per effettuare correttamente la registrazione tramite questa modalità.
Se invece non possiedi un account tra quelli sopracitati oppure vuoi semplicemente registrarti con una tua personale email, dovrai fare clic sul pulsante E-mail.
Dopo aver fatto clic su questo pulsante, dovrai digitare nel campo Indirizzo email un tuo indirizzo di posta elettronica; dovrai poi digitare una tua password di fantasia da associare all’account di TripAdvisor , tramite la casella di testo Crea una password.
Dalla stessa finestra, puoi anche decidere se tenere spuntata la casella relativa all’invio di contenuti promozionali da parte di TripAdvisor . In ogni caso, potrai annullare l’iscrizione al servizio in qualsiasi momento.
Dopo aver compilato quanto richiesto, fai clic sul pulsante Iscriviti per completare la procedura di registrazione.
Non dovrebbe arrivarti alcuna email di conferma sulla tua posta elettronica che hai utilizzato per creare il tuo account TripAdvisor . In ogni caso, verifica sempre i messaggi che ti appaiono a schermo, nel caso in cui la procedura dovesse cambiare, rispetto a quella indicata in questa mia guida.
Come registrarsi su TripAdvisor tramite smartphone
Se utilizzi invece l’app di TripAdvisor , puoi registrarti direttamente da essa. Puoi scaricare l’app di TripAdvisor sia sui dispositivi con sistema operativo Android, sia su quelli con iOS.
Dopo aver scaricato e installato l’app, avviala, scorrendo il tutorial che ti verrà mostrato a schermo. Dopo averlo visionato, ti apparirà una schermata per effettuare la registrazione o l’accesso a TripAdvisor. Nel caso in cui tu sia in possesso di un account TripAdvisor , effettua il login tramite i pulsanti che vedi a schermo.
Potrai quindi utilizzare i pulsanti Google e Facebook per registrarti e accedere tramite i corrispondenti servizi. Puoi anche fare tap sul pulsante Oppure inserisci l’indirizzo email per raggiungere la schermata di accesso con inserimento di email e password.
Se invece non possiedi un account TripAdvisor e nemmeno un indirizzo Facebook o Google, dovrai creare un nuovo account per utilizzare tutti i servizi offerti da TripAdvisor. Fai quindi clic sul pulsante Crea un nuovo account TripAdvisor e inserisci l’indirizzo email, la password e il tuo nome utente.
Il nome utente da inserire è quel nome che verrà mostrato pubblicamente a tutti quando scriverai una recensione a uno dei luoghi che hai visitato. Potrai comunque modificare il nome utente che hai inserito in un secondo momento. Quando avrai compilato tutto, fai clic sul pulsante Iscriviti.
Come cambiare il nome visualizzato su TripAdvisor
Se hai effettuato la registrazione tramite un tuo social network, verranno automaticamente assegnati il tuo nome e cognome, oltre al tuo nome utente pubblico.
Se hai invece effettuato una registrazione semplicemente tramite email da browser, questi dati non saranno stati ancora compilati. Tramite la registrazione via smartphone, invece, potrai scegliere il tuo nome utente in fase di registrazione.
Il nome utente, così come ti ho già anticipato, è quel nome che appare pubblicamente su TripAdvisor quando pubblichi una recensione su un luogo (hotel, ristoranti, case vacanze).
Il nome utente è quindi il nome che vuoi mostrare agli altri, che può essere il tuo nome e l’iniziale del tuo cognome oppure un tuo pseudonimo.
Questo dato può essere modificato soltanto una sola volta in tutta la durata dell’account. Inoltre quando scegli un nuovo pseudonimo, questo viene immediatamente sostituito a quello precedente, che non potrà però essere utilizzato da nessun altro, nemmeno da te stesso.
La procedura per la modifica del tuo nome su TripAdvisor può essere apportato però soltanto tramite browser Web, e non tramite app per smartphone. Dovrai quindi collegarti al sito Web di TripAdvisor ed effettuare il login alla piattaforma.
Dopo aver effettuato l’accesso, fai clic in alto a sinistra sul tuo nome o indirizzo email, per mostrare un nuovo menu. Seleziona quindi la voce Informazioni sull’account per raggiungere la sezione contenente i tuoi dati.
Identifica adesso la casella di testo con l’etichetta Il nome viene visualizzato come e inserisci o modifica il nome utente. Dopo aver effettuato la modifica, conferma il tutto inserendo la password del tuo account nel campo in fondo alla pagina; fai quindi clic su Salva per apportare le modifiche.
Nel caso in cui tu abbia esaurito le possibilità di modifica del tuo nome utente, dovrai necessariamente creare un nuovo account, seguendo le procedure che ti ho indicato nei paragrafi precedenti.
Puoi comunque sempre consultare l’assistenza di TripAdivisor tramite questo link oppure interagire con il forum di supporto della community.
Come cambiare nome attività su TripAdvisor
Se hai registrato la tua attività sul sito Internet di Tripadvisor, potrai cambiare i dati della stessa effettuando il login alla pagina Web www.tripadvisor.it/owners, versione del sito Internet dedicato ai proprietari.
A login effettuato potrai visualizzare il pannello Centro Gestione di TripAdvisor relativo alla tua attività. Tramite questa sezione potrai aggiornare i dati e i servizi principali della struttura di cui sei proprietario.
Se dovessi avere altri dubbi o dovessi riscontrare dei problemi relativi alla modifica del nome e/o dei dati della tua attività, ti consiglio di visitare il centro assistenza di TripAdvisor per trovare maggiori risposte alle tue difficoltà.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.