Come cancellarsi da Google+
Dopo essertene servito per qualche tempo ti sei reso conto che Google+ non è il social network che fa per te ed adesso vorresti sapere come fare per cancellare il tuo account? Se la risposta a questa domanda è affermativa e se ad oggi non hai ancora capito come fare per riuscire “nell’impresa” sappi che ho una buona, anzi ottima notizia da darti: posso spiegarti io cosa far per riuscire a cancellarsi da Google+.
Lo so, magari apparentemente potrà sembrarti complicato ma credimi, cancellarsi da Google+ è in realtà un’operazione molto semplice da effettuare. Tutto ciò di cui hai bisogno è solo un device connesso ad Internet (che sia un computer, uno smartphone o un tablet poco importa), qualche minuto di tempo libero ed un minimo di pazienza e di attenzione, nient’altro.
Se sei quindi effettivamente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per cancellarsi da Google+ ti invito a metterti ben comodo ed a concentrarti sulla lettura delle seguenti righe. Sono certo che alla fine riuscirai finalmente ad eliminare il tuo account e che alla prima buona occasione sarai anche ben disponibile a spiegare ai tuoi amici eventualmente bisognosi di un piccolo aiutino come fare. Pronto? Cominciamo!
Cosa fare prima di cancellarsi da Google+
Prima di spiegarti che cosa bisogna fare per cancellarsi da Google+ voglio suggerirti di scaricare una copia di sicurezza di tutti i tuoi dati collegati al profilo social. Fare un backup prima di cancellare un account è sempre cosa buona e giusta onde evitare che eventuali informazioni di una certa rilevanza possano andare perse irrimediabilmente.
Per scaricare una copia di sicurezza dei dati correlati al tuo account Google+ apri il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete, digita www.google.it nella barra degli indirizzi dello stesso e pigia il pulsante Invio sulla tastiera. Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi pigia sulla foto del tuo profilo collocata in alto a destra poi fai clic sul pulsante blu Account personale annesso al riquadro ora visualizzato.
Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata individua la sezione Preferenze account e poi fai clic su Elimina il tuo account o i tuoi servizi. Adesso pigia sulla voce Elimina account Google e dati dopodiché clicca sul collegamento scaricare i tuoi dati presente nella parte alta della pagina Web.
Indica ora i servizi facenti riferimento a Google+ (ad esempio +1 e Cerchie Google+) che desideri includere nel backup e togli il segno di spunta accanto a quelli che è tua intenzione escludere (personalmente ti suggerisco di lasciarli tutti selezionati). Puoi inoltre personalizzare il backup andando a filtrarne i contenuti pigiando sulle frecce collocate sotto i nomi dei vari servizi elencati. Successivamente fai clic prima sul pulsante Avanti e poi su Crea archivio.
Fatto ciò riceverai il link per scaricare i tuoi dati tramite posta elettronica. Tieni presente che a seconda di quella che è la quantità di dati da elaborare potrebbero volerci anche ore o svariati giorni prima che il backup del tuo account Google+ venga generato e reso disponibile per il download. Porta pazienza.
Cosa fare per cancellarsi da Google+
Ora che hai ottenuto una copia di backup dei tuoi dati puoi dirti finalmente pronto per scoprire cosa bisogna fare per riuscire a cancellarsi da Google+. Torna quindi su www.google.it, pigia sulla foto del tuo profilo collocata in alto a destra e seleziona la voce Account personale dal menu che compare. Nella pagina che si apre raggiungi la sezione Preferenze account e fai clic sull’opzione Elimina prodotti.
Nella nuova pagina che a questo punto ti verrà mostrata pigia sull’icona raffigurante un cestino in corrispondenza dell’icona di Google+. Successivamente apponi un segno di spunta accanto alla voce Obbligatorio: Sì, sono consapevole che l’eliminazione del profilo Google+ relativo a Nome Cognome (nomecognome@gmail.com) è irreversibile e che i dati eliminati non potranno essere ripristinati. dove al posto di Nome Cognome trovi indicato il tuo nome e il tuo cognome ed al posto di nomecognome trovi indicato il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail. Se lo reputi opportuno apponi inoltre un segno di spunta accanto alla voce Inoltre non seguire più le persone che seguo in altri prodotti Google. dopodiché pigia sul pulsante Elimina Google+ di colore blu che trovi a fondo pagina per confermare l’esecuzione dell’operazione.
Dopo aver pigiato sul pulsante per confermare la tua volontà di eliminare l’account Google+ molti degli elementi correlati a quest’ultimo non risulteranno più accessibili. Nello specifico le tue cerchie saranno eliminate (le persone che ne fanno parte continueranno a rimanere nei tuoi contatti) così come i tuoi +1, i tuoi post e i tuoi commenti. Anche le sezioni Mi presento, Imprese memorabili, Alla ricerca di, Situazione sentimentale e Riepilogo del tuo profilo verranno eliminate. Saranno inoltre cancellate tutte le informazioni del profilo fatta eccezione per il tuo nome, la foto e l’immagine di copertina che saranno nascoste agli altri utenti sino a nuovo ordine da parte tua. Non verranno invece cancellate le foto (potrai accedervi ancora da Picasa), i contenuti delle tue chat di Hangouts, Google Talk e Gmail, le tue recensioni Google+ Local, le eventuali community che hai creato, gli eventi, gli inviti e le pagine da te generate. Sappi inoltre che molte funzionalità social e di condivisione di Google+ saranno disabilitate su altri siti Google così come i tuoi collegamenti a servizi di terze parti.
Una volta portata a termine la procedura mediante cui cancellarsi da Google+ ricordati inoltre di eliminare l’eventuale app Google+ installata sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet Android oppure sul tuo iPhone o iPad. Se non sai come fare per eliminare le app presenti sul tuo device mobile ti suggerisco di seguire le mie guide come disinstallare un programma su Android, come liberare spazio su iPhone e come liberare spazio su iPad.
Sappi che in caso di ripensamenti non potrai più ripristinare il tuo vecchio profilo Google+ ma potrai sempre e comunque tornare ad utilizzare il social network. Questo, detto in altri termini, sta a significare che dopo aver effettuato la procedura mediante cui cancellarsi da Google+ per poter utilizzare nuovamente il social network dovrai creare un nuovo profilo.
Tieni presente che nel caso in cui fosse tua intenzione non solo capire come fare per cancellarsi da Google+ ma anche come eliminare completamente l’account Google dovrei effettuare una procedura leggermente differente da quella che ti ho indicato nelle precedenti righe. Se desideri saperne di più a riguardo e se desideri capire come fare ti suggerisco di leggere il mio tutorial su come eliminare account Google.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.