Come caricare file su Dropbox
Mentre stavi redigendo un documento molto importante sul computer del tuo ufficio, hai ricevuto una chiamata urgente che ti ha obbligato a terminare il tuo lavoro prima del previsto. Fortunatamente, tutto si è risolto per il meglio e adesso vorresti recuperare le ore di lavoro perse continuando la stesura del tuo documento dal computer di casa. Purtroppo, però, il file si trova sul PC del tuo ufficio e l’unica soluzione per recuperarlo è recarti fisicamente sul tuo posto di lavoro e perdere altro tempo prezioso. Per questo motivo, hai cercato un servizio che, in futuro, ti permetta di non incappare nuovamente in questa spiacevole situazione e hai trovato in Dropbox la soluzione che fa al caso tuo.
Se le cose stanno effettivamente così e vorresti conoscere le funzionalità base di questo servizio, lascia che ti spieghi nel dettaglio come caricare file su Dropbox e averli sempre a portata di mano su qualsiasi dispositivo. Devi sapere, infatti, che il celebre servizio di cloud storage consente di avere uno spazio di archiviazione online per caricare foto, video, documenti e scansioni. Permette, inoltre, di gestire i file con assoluta semplicità e offre funzioni di condivisione, sincronizzazione e organizzazione in cartelle, per avere sempre accesso ai propri dati in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
Se non vedi l’ora di approfondire l’argomento, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione. Coraggio, mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che potrai accedere ai tuoi file ovunque tu sia, senza perdere tempo prezioso. Buona lettura!
Indice
- Prezzi di Dropbox
- Caricare file su Dropbox da browser Web
- Caricare file su Dropbox da computer
- Caricare file su Dropbox da smartphone e tablet
Prezzi di Dropbox
Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come caricare file su Dropbox, ti sarà utile sapere qual è lo spazio di archiviazione disponibile nel piano gratuito ed eventualmente come aumentare lo spazio di caricamento su questo servizio.
Nel momento in cui scrivo questa guida, Dropbox è un servizio gratuito che mette a disposizione uno spazio online di 2 GB, utile per archiviare i propri file da computer, smartphone e tablet. Tuttavia, è possibile aumentare lo spazio a disposizione e usufruire di ulteriori funzionalità sottoscrivendo uno dei piani a pagamento.
- Plus (9,99 euro/mese): permette di avere uno spazio di archiviazione pari a 1 TB e offre numerose funzionalità, come la possibilità di ripristino dei file eliminati fino a 30 giorni dalla cancellazione.
- Professional (19,99 euro/mese): ha uno spazio di archiviazione di 2 TB e consente di recuperare file cancellati fino a 120 giorni dalla loro eliminazione. Inoltre, consente di impostare una password e una data di scadenza per i link condivisi, impedendo anche lo scaricamento di file e cartelle condivise con altri utenti.
- Standard (12 euro/utente/mese ): è la soluzione più economica per avere un account condiviso. Consente di caricare file per un massimo di 3 TB.
- Advanced (18 euro/utente/mese): è un piano di condivisione dell’account Dropbox che non ha limiti di spazio di archiviazione.
Devi sapere che puoi effettuare l’upgrade e il downgrade da un piano all’altro in qualsiasi momento e senza vincoli. Per saperne di più, puoi leggere la mia guida su come aumentare spazio Dropbox.
Caricare file su Dropbox da browser Web
Per caricare un file su Dropbox da browser Web, collegati al sito Internet del servizio e fai clic sul pulsante Accedi presente in alto a destra, dopodiché inserisci i tuoi dati nei campi Email e Password e pigia sul pulsante Accedi per accedere al tuo account. Se, invece, non sei ancora registrato su Dropbox, fai clic sull’opzione Registrati, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Email e Password, apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i Termini Dropbox e pigia sul pulsante Registrati.
Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, fai clic sul pulsante Carica presente a destra e seleziona l’opzione File dal menu che compare, dopodiché seleziona il file che intendi caricare e pigia sul pulsante Apri per avviarne il caricamento. Se, invece, vuoi caricare l’intero contenuto di una cartella, pigia sul pulsante Carica, fai clic sull’opzione Cartella e, nella nuova finestra aperta, seleziona la cartella di tuo interesse e pigia sul pulsante Carica.
Ti sarà utile sapere che su Dropbox è disponibile anche la funzione Richiesta di file, che permette di inviare ad amici e conoscenti una richiesta di caricamento file sul proprio account Dropbox. Facciamo un esempio pratico per capire meglio: se, durante la tua festa di compleanno, il tuo migliore amico ti ha scattato alcune foto che adesso vorresti avere, puoi inviargli una richiesta tramite email per permettergli di caricare le foto sul tuo account Dropbox, anche se il tuo amico non è registrato al servizio.
Per procedere con l’invio della richiesta, accedi al tuo account, seleziona l’opzione File presente a sinistra e, nella nuova pagina aperta, fai clic sulla voce Richiesta di file. Adesso, pigia sul pulsante Crea una richiesta di file e indica cosa desideri ricevere nel campo Che cosa stai richiedendo?. I file saranno caricati in automatico nella cartella Richiesta di file: per cambiare la destinazione, clicca sula voce Cambia cartella, seleziona la cartella di tuo interesse, pigia sul pulsante Scegli cartella per confermare la cartella da destinare al caricamento e clicca sul bottone Avanti.
Per inoltrare la richiesta, puoi copiare l’URL mostrato a schermo e inviarlo al destinatario della tua richiesta, altrimenti puoi inserire il suo indirizzo email nel campo Nomi o indirizzi email, aggiungere un messaggio facoltativo nel campo apposito e fare clic sul pulsante Invia. Entro pochi istanti, il destinatario del messaggio riceverà un’email con i dettagli della tua richiesta e potrà iniziare a caricare i file richiesti. Non appena avrà completato l’operazione, riceverai un’email all’indirizzo associato al tuo account Dropbox.
Se, invece, hai l’esigenza di creare un file di testo, un foglio di calcolo o una presentazione e caricarli in automatico su Dropbox, fai clic sulla voce File presente a sinistra, seleziona l’opzione Crea nuovo file collocata a destra e seleziona una delle opzioni disponibili tra Microsoft Word (per file di testo), Microsoft Excel (per creare un foglio di calcolo) e Microsoft PowerPoint (per creare una presentazione).
Nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Consenti per consentire al servizio Microsoft Office Online di accedere alle cartelle del tuo account Dropbox (operazione richiesta solo al primo utilizzo), dopodiché crea il tuo file e, una volta terminato, questo sarà automaticamente caricato sul tuo account del celebre servizio di archiviazione file.
Per visualizzare tutte le cartelle e tutti i file caricati sul tuo account Dropbox, fai clic sulla voce File e seleziona l’opzione I miei file. Per scaricare, eliminare, condividere e spostare un file o una cartella, fai clic sull’icona dei tre puntini presente accanto a quello di tuo interesse e seleziona una delle voci disponibili tra Condividi, Scarica, Aggiungi commento, Sposta, Rinomina, Copia, Elimina ecc. Per approfondire il funzionamento del servizio, puoi leggere la mia guida su come funziona Dropbox.
Caricare file su Dropbox da computer
Vorresti caricare file su Dropbox da computer senza dover ogni volta aprire il browser e accedere al tuo account? In tal caso, puoi scaricare il client ufficiale del celebre servizio di archiviazione file, che permette di caricare un file su Dropbox trascinandolo semplicemente nella cartella predefinita.
Per scaricare il client di Dropbox sul tuo computer, collegati al sito ufficiale del servizio, fai clic sul pulsante Scarica in alto a destra e pigia sul pulsante Download di Dropbox per avviarne lo scaricamento. Se, invece, sei collegato al tuo account, fai clic sulla tua foto in alto a destra, seleziona la voce Installa dal menu che compare e, nella nuova pagina aperta, pigia sul pulsante Download di Dropbox.
Completato lo scaricamento, se hai un PC Windows, fai doppio clic sul file DropboxInstaller.exe, pigia sul pulsante Esegui e attendi che l’installazione sia terminata. Se utilizzi un Mac, apri il pacchetto dmg appena scaricato, fai doppio clic sull’icona di Dropbox, pigia sul pulsante Apri e attendi il completamento dell’installazione.
Adesso, avvia il client di Dropbox, inserisci i tuoi dati nei campi Email e Password e pigia sui pulsanti Accedi e Apri il mio Dropbox per accedere al tuo account. Al primo accesso, fai clic sul pulsante Guida introduttiva e segui la procedura per completare la configurazione del software. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida dedicata al download di Dropbox.
Per caricare un file su Dropbox da computer, fai clic destro su quest’ultimo, seleziona la voce Sposta in Dropbox dal menu contestuale e il gioco è fatto. In alternativa, puoi aprire la cartella di servizio che si è creata dopo aver concluso la configurazione del client di Dropbox e trascinare al suo interno (o all’interno di eventuali sottocartelle) il file di tuo interesse. Se hai un PC Windows, per aprire la cartella di Dropbox, accedi a Esplora File e clicca sulla voce Dropbox presente nella barra laterale a sinistra; se utilizzi un Mac, apri il Finder (l’icona del volto sorridente presente nella barra Dock) e seleziona la cartella Dropbox visibile a sinistra.
Caricare file su Dropbox da smartphone e tablet
Se preferisci caricare file su Dropbox da smartphone e tablet, puoi farlo scaricando l’applicazione gratuita per dispositivi Android, iOS e Windows 10 Mobile. La procedura è pressoché identica a quanto descritto per computer.
Dopo aver scaricato l’app di Dropbox dallo store del tuo dispositivo, avviala e fai tap sul pulsante Accedi, dopodiché inserisci i tuoi dati nei campi Email e Password e pigia sul pulsante Accedi per collegarti al tuo account. Se, invece, non ne hai ancora uno, seleziona l’opzione Crea account, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, Cognome, Email e Password e pigia sul pulsante Crea account.
Per caricare un file da un dispositivo equipaggiato con Android, fai tap sul pulsante + presente in basso a destra e seleziona una delle opzioni disponibili: Scansiona documento per scattare una foto a un documento e caricarlo su Dropbox in formato PDF o JPG; Carica foto o video e Carica File per caricare una foto, un video o un documento presente sul proprio dispositivo e Crea un nuovo file di testo per creare un file di testo e caricarlo su Dropbox.
Se, invece, hai un iPhone o un iPad, per caricare un file, fai tap sulla voce Crea presente nel menu in basso e seleziona una delle opzioni disponibili tra Scansiona documento, Carica foto e Crea o carica un file (per caricare un file o creare un nuovo file Word, Excel e PowerPoint).
Se hai scelto di scansionare un documento, fai tap sulla voce Scansiona documento, inquadralo con la fotocamera del tuo dispositivo e scatta la foto. Pigia, quindi, sull’icona della freccia rivolta verso destra (su iOS fai tap sul pulsante Avanti), inserisci il nome del file nel campo apposito, scegli se salvare il documento in formato PDF o JPG (su iPhone e iPad la scelta è tra PDF e PNG) e sposta il cursore presente sotto l’opzione Qualità dell’immagine per impostare la qualità del documento. Adesso, se è la prima scansione che carichi, fai tap sulla voce Scegli una cartella per specificare dove salvare la scansione e pigia sul pulsante Imposta posizione per completare il caricamento, altrimenti apponi il segno di spunta accanto alla cartella destinata al caricamento e tap sul pulsante ✓ (su Android) o sulla voce Salva (iOS) per avviare l’upload del file.
Se, invece, la tua intenzione è caricare una foto presente sul tuo dispositivo Android, fai tap sulla voce Carica foto o video, seleziona una o più foto da caricare, pigia sul pulsante Carica e il gioco è fatto. Su iPhone/iPad, fai tap sulla voce Carica foto, seleziona le foto di tuo interesse e fai tap sulla voce Avanti in alto a destra. Se lo desideri, fai tap sull’opzione Rinomina tutto per rinominare le foto, dopodiché seleziona l’opzione Scegli una cartella, indica la cartella nella quale caricare le foto e fai tap sull’opzione Imposta posizione. Premi, quindi, sulla voce Carica per avviare il caricamento delle foto selezionate e il gioco è fatto.
Per caricare un documento da un dispositivo Android, fai tap sul pulsante +, seleziona la voce Carica file e seleziona il file da caricare per avviarne l’upload. Se utilizzi un iPhone o un iPad, fai tap sulla voce Crea presente nel menu in basso, seleziona l’opzione Crea o carica un file, pigia poi sulla voce Carica file, fai tap sull’opzione Sfoglia e seleziona il file da caricare. Nella nuova schermata visualizzata, fai tap sulla voce Nome file se intendi rinominare il documento caricato, premi sull’opzione Scegli una cartella per indicare dove caricarlo e pigia sul pulsante Carica.
Come accennato in precedenza, puoi creare un file di testo e caricarlo direttamente sul tuo account Dropbox. Per procedere, se hai uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, pigia sul pulsante +, seleziona l’opzione Crea nuovo file di testo e, terminate le modifiche, fai tap sull’icona del floppy disk per salvare il file su Dropbox.
Se utilizzi un iPhone/iPad, pigia sulla voce Crea, seleziona l’opzione Crea o carica un file e fai tap sulla voce File di testo per creare e caricare un file di solo testo. In alternativa, seleziona le opzioni Microsoft Word, Microsoft Excel e Microsoft PowerPoint per creare, rispettivamente, un documento di testo, un foglio di calcolo e una presentazione. In questo caso, però, sul tuo dispositivo devono essere installate le applicazioni Word, Excel e PowerPoint. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come scaricare Office.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.