Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come collegare il controller PS4 all’iPhone senza jailbreak

di

Un amico ti ha parlato della possibilità di collegare il controller della PS4 agli smartphone Android e di usarlo per controllare giochi e app: la cosa ti affascina molto ma, poiché tu disponi di un iPhone e non un terminale Android, hai aperto Google per cercare un metodo che ti permettesse di fare la stessa cosa sui terminali di casa Apple, evitando però di effettuare lo sblocco del sistema operativo (definito, in gergo, jailbreak).

Se le cose stanno proprio in questo modo, allora sono ben lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non potrebbe essere migliore! Nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò come collegare il controller PS4 all’iPhone senza jailbreak, fornendoti le doverose indicazioni sui requisiti da rispettare affinché ciò possa avvenire. Inoltre, sarà mia cura indicarti come utilizzare il pad connesso per controllare sia i titoli sviluppati appositamente per iOS che per quelli per PlayStation 4, tramite il sistema di streaming Remote Play.

Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di ottenere il risultato che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Come collegare il controller PS4 all'iPhone senza jailbreak

Prima ancora di entrare nel vivo della questione e di spiegarti, nel concreto, come collegare il controller PS4 all’iPhone senza jailbreak, lascia che ti dia qualche informazione in più riguardo le condizioni in cui ciò può avvenire.

Come certamente già saprai, fino a qualche tempo fa, era possibile effettuare il collegamento del DualShock 4 all’iPhone esclusivamente ricorrendo al jailbreak: nel dettaglio, era necessario avvalersi di un tweak di Cydia per superare le restrizioni imposte da iOS (che, per tua informazione, è il nome del sistema operativo “a bordo” degli iPhone).

Con iOS 13, però, le cose sono cambiate: a partire da questa versione del sistema operativo, infatti, è possibile effettuare l’abbinamento tra l’iPhone e il controller DualShock 4 sfruttando il Bluetooth, mediante la semplicissima procedura prevista dal sistema operativo, la quale non richiede sblocchi o modifiche di alcun modo.

Pertanto, affinché il collegamento possa essere stabilito, è sufficiente che l’iPhone in questione sia aggiornato almeno a iOS 13: l’update in questione è disponibile per iPhone 6s e successivi e può essere installato mettendo in pratica le istruzioni fornite in questo mio tutorial.

Laddove lo smartphone non fosse compatibile con iOS 13, puoi eludere l’ostacolo acquistando uno specifico controller dotato di certificazione ufficiale Apple MFI, che può essere abbinato facilmente tramite Bluetooth (il risultato, però, varia fortemente in base al tipo di gioco usato).

Certificato IOS PXN-6603 Wireless Bluetooth Gamepad Speedy Wireless Ga...
Vedi offerta su Amazon

Come collegare il controller PS4 all’iPhone senza fare il jailbreak

Come collegare il controller PS4 all'iPhone senza fare il jailbreak

Sei riuscito ad aggiornare il tuo iPhone a iOS 13? Benissimo! In tal caso, ti farà piacere sapere che effettuare l’abbinamento tra il “melafonino” e il controller DualShock 4 è davvero un gioco da ragazzi. Non ci credi? Allora lascia che te lo dimostri.

Tanto per cominciare, imposta il pad della PS4 in modalità di “abbinamento”, così da consentire allo smartphone di rilevarlo senza problemi: dopo aver spento completamente il controller (tenendo premuto il tasto PS fin quando non si spegne il LED), riaccendilo, premendo e tenendo premuti i tasti PSShare, finché il LED centrale non inizia a lampeggiare rapidamente.

Quando ciò avviene (segno che il pad è entrato in modalità di abbinamento), prendi il tuo iPhone, tocca l’icona delle Impostazioni di iOS (è quella a forma d’ingranaggio, situata nella schermata Home), accedi alla sezione Bluetooth e assicurati che la levetta in cima alla schermata sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.

Ora, attendi che, nella lista dei dispositivi rilevati, compaia la voce relativa al pad della PS4 (ad es. DUALSHOCK 4 Wireless Controller), fai tap sul suo nome e il gioco è fatto! A partire da ora, potrai utilizzare il pad per controllare le app e i giochi dotati di supporto allo stesso.

Per disconnettere/dissociare il controller di PS4 dall’iPhone, recati nel menu Impostazioni > Bluetooth di iOS, tocca il pulsante (i) corrispondente al nome del DualShock 4 e scegli se DisconnettereDissociare del tutto il pad, avvalendoti della schermata successiva.

Se hai bisogno di associare nuovamente il DS4 alla PlayStation, riportalo in modalità di abbinamento, così come ti ho spiegato poc’anzi, e collegalo alla console utilizzando il suo cavo USB. Per ulteriori delucidazioni, ti esorto a consultare la mia guida generica su come collegare il controller di PS4, nella quale ti ho mostrato, dettagliatamente, i passaggi da compiere per riuscire nell’impresa su vari dispositivi.

Come usare il controller PS4 su iPhone

Una volta effettuato il collegamento tra l’iPhone e il controller della PS4, puoi usare quest’ultimo per controllare le app e i giochi dotati del supporto al DS4, oppure per sfruttare il sistema Remote Play di Sony, che consente di riprodurre i titoli presenti sulla PlayStation 4 tramite lo schermo del cellulare.

Giochi per iOS

Come usare il controller PS4 su iPhone

Per quanto riguarda la gestione del pad PS4 all’interno dei giochi (e delle app) per iOS, devi sapere che, nella maggior parte dei casi, esiste una sezione in-game (o in-app) progettata specificamente con questo scopo.

Ad esempio, per realizzare questa guida, ho utilizzato come riferimento Asphalt 9:Legends, titolo compatibile senza problemi con i vari controller associabili all’iPhone, incluso quello della PlayStation 4.

Per impostazione predefinita, in questo titolo è possibile utilizzare le frecce direzionali e/o l’analogico sinistro per spostarsi tra le opzioni disponibili, attivare la visualizzazione panoramica dell’auto, servendosi dell’analogico destro, e utilizzare i tasti “X”“O”, rispettivamente, per confermare una scelta e tornare indietro.

Asphalt 9:Legend, inoltre, dispone di un’area dedicata appositamente alla gestione dei comandi, che consente di scegliere tra due differenti modalità d’impiego (gamepad touchdrivecontroller manuale): puoi accedervi sfiorando il pulsante collocato nell’angolo superiore destro della schermata principale del gioco e recandoti, in seguito, nelle sezioni ImpostazioniComandi.

Le modalità d’impiego del DualShock 4 e le eventuali impostazioni per la mappatura dei tasti, tuttavia, cambiano da gioco a gioco: per ricevere informazioni relative a un preciso titolo, ti consiglio di affidarti alla guida di quest’ultimo, oppure di cercare su Google informazioni più dettagliate, usando termini del tipo “configurazione controller [nome gioco/app] iPhone”.

PS4 Remote Play

Come usare il controller PS4 su iPhone

Questione ben diversa, invece, riguarda Remote Play, ossia il sistema di gioco progettato da Sony che attiva la riproduzione dei giochi presenti sulla PS4, tramite il display del cellulare.

Così facendo, è possibile utilizzare l’iPhone (e il pad PS4 abbinato precedentemente) per giocare ai titoli salvati sulla console, non soltanto quando si è lontani da quest’ultima, ma anche quando si è fuori casa.

Affinché ciò accada, però, è necessario che la PS4 sia accesa – poiché l’elaborazione del gioco avviene tramite il “motore” a bordo della console -, collegata a Internet, configurata per il controllo e l’accensione da remoto e attivata come PlayStation principale. Dunque, se non l’hai ancora fatto, attieniti ai passaggi seguenti, in modo da predisporre la console al Remote Play.

  • Collega la PS4 a Internet, recandoti nella barra degli strumenti superiore e selezionando l’icona delle Impostazioni. Da lì, spostati sulla voce Rete, premi il tasto X del pad, scegli l’opzione Imposta connessione Internet e segui la procedura che ti viene proposta per configurare il tipo di rete che più preferisci, tra Wi-Fi o con Cavo LAN.
  • Attiva la riproduzione remota, accedendo alla sezione Impostazioni > Impostazioni della connessione di riproduzione remota della PS4 e apponendo il segno di spunta accanto alla voce Abilita riproduzione remota.
  • Attiva la connessione a Internet e l’accensione remota per la modalità riposo, spostandoti nel menu Impostazioni > Impostazioni di risparmio energetico > Imposta le funzioni disponibili nella modalità di riposo e apponi il segno di spunta accanto alle caselle Rimani connesso a Internet e Abilita l’accensione della PS4 dalla rete.
  • Imposta la PS4 come sistema principale, recandoti in Impostazioni > Gestione account > Attiva come PS4 principale e selezionando, se richiesto, l’opzione Attiva nella sezione successiva.

Una volta predisposta la PS4 per il Remote Play e collegato il controller all’iPhone via Bluetooth, così come ti ho mostrato in precedenza, provvedi a installare l’app PS4 Remote Play sul tuo “melafonino”, scaricandola da App Store (è gratuita). Assicurati, prima di procedere con la configurazione successiva, che il telefono sia connesso alla stessa rete su cui è collegata la PS4: ti consiglio di farlo per semplificare il processo di associazione tra i due dispositivi.

Come usare il controller PS4 su iPhone - Remote Play

Quando hai finito, avvia l’app, tocca sui pulsanti AvviaConferma e continua, immetti, all’interno delle caselle di testo che ti vengono proposte, le credenziali del tuo account PSN e tocca il pulsante Esegui l’accesso, per abbinare il tuo profilo all’app. Per maggiori informazioni sui passaggi appena mostrati, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come accedere a PlayStation Network.

Completato il login, attendi che l’app effettui una scansione della rete Wi-Fi e che rilevi (e configuri) automaticamente la tua PlayStation 4. Qualora ciò non dovesse avvenire (se, per esempio, sei collegato a una rete diversa oppure se il riconoscimento automatico dovesse fallire), tocca il pulsante Registra manualmente situato in basso a destra e immetti il codice identificativo della tua console.

Se non lo conosci, puoi recuperarlo tornando sulla PS4 e accedendo al menu Impostazioni > Impostazione della connessione della Riproduzione remotaAggiungi dispositivo. Giunto in questa sezione, annota il codice visualizzato a schermo, immettilo nell’app Remote Play e tocca il pulsante Registra, per ultimare l’associazione.

Il gioco è praticamente fatto! Ora, non ti resta che accedere alla Libreria della PS4, disponibile nell’app Remote Play, e mandare in esecuzione il gioco che più preferisci. Di default, puoi controllare il gioco attraverso il DS4 abbinato in precedenza. Se, per qualche motivo, il controller non dovesse essere abbinato correttamente, vedrai, invece, comparire sullo schermo dei comandi touch-screen virtuali.

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti riguardo l’utilizzo della funzione Remote Play, ti esorto a consultare la guida specifica che ho dedicato all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.