Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come confrontare ADSL

di

Stai cercando un provider Internet per la tua abitazione ma, considerando le varietà di offerte disponibili sulla piazza, non sei ancora riuscito d individuare un piano che possa fare effettivamente al caso tuo? Beh, se le cose stanno così perché non ti prendi una decina o poco più di minuti di tempo libero e ti concentri sulla lettura di questa mia guida su come confrontare ADSL? Sono sicuro che potrà esserti di grande aiuto.

Nelle righe successive andrò infatti a spiegarti come utilizzare un apposito servizio online tramite il quale, appunto, poter confrontare le varie soluzioni ADSL in maniera semplice, costante e nel minimo dettaglio. Successivamente provvederò anche ad indicarti quelle che ritengo siano le migliori offerte Internet di tutti i principali (e non) gestori telefonici italiani mettendone in risalto prezzi e caratteristiche e permettendoti dunque di paragonarle tra loro in maniera chiara ed agevole.

Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Corri a leggere le seguenti righe ed inizia subito a schiarirti le idee sulla questione. Sono sicuro che alla fine riuscirai ad identificare l’offerta ADSL più adatta a te e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben felice di consigliare i tuoi amici desiderosi di ricevere qualche dritta al riguardo. Che ne dici, scommettiamo?

Vai direttamente a ▶︎ Confrontare ADSL | Migliori offerte ADSL | Offerte ADSL alternative

Confrontare ADSL

Come ti dicevo, per confrontare i piani ADSL puoi rivolgerti ad un apposito servizio, quello offerto da SOS Tariffe, il sito Internet italiano che, appunto, permette di comparare le tariffe per ADSL, fibra, cellulari e vari altri servizi mostrando dettagli tecnici e prezzi di ciascuna offerta. È semplicissimo da usare, non preoccuparti.

Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti al sito di SOS Tariffe tramite il link che ti ho appena fornito e clicca su uno dei profili elencati sotto la voce Che tipo sei? nella barra laterale di sinistra. A seconda di quelle che sono le tue necessità, puoi scegliere tra: Famiglia se hai bisogno di una connessione principalmente per scaricare file da Internet, visualizzare le email ed effettuare chiamate; Fibra ottica se cerchi un’offerta per la fibra ottica; Banda larga se hai bisogno di una connessione estremamente veloce, senza necessariamente avere le chiamate incluse; Internet+TV per cercare abbonamenti comprensivi di abbonamenti televisivi; Wireless se hai bisogno di una connessione rapida ma abiti in una zona non coperta dalla linea ADSL/fibra standard o Internet+mobile se necessiti di navigare anche in mobilità.

Puoi calibrare ulteriormente la ricerca dei piani Internet più convenienti servendoti degli altri pulsanti situati nella barra laterale di sinistra: con quelli collocati sotto la dicitura Generale puoi specificare se cerchi offerte solo Internet o offerte Internet e telefono fisso, mentre con gli altri pulsanti puoi specificare le velocità di download e upload minime che devono assicurare i piani trovati da SOS Tariffe, i costi mensili da sostenere, i servizi offerti ed il gestore di riferimento. Per rendere più precisa la ricerca, poi inoltre indicare il tuo Comune di residenza nell’apposito campo.

Dopo aver impostato le tue preferenze, ti verrà mostrata la lista di tutte le promozioni più convenienti in base al profilo che hai delineato. Portando il cursore del mouse su ognuna di esse, potrai scoprire dettagli come il contributo di attivazione, la data di scadenza dell’offerta e il canone mensile da pagare per il router. Cliccandoci sopra verrai invece reindirizzato alla pagina per abbonarti online al piano Internet selezionato.

Migliori offerte ADSL

Iniziamo passando in rassegna le offerte dei principali gestori di telefonia fissa presenti sul mercato: TIM, Fastweb, Vodafone e Infostrada. Le trovi tutte indicate qui di seguito.

TIM

Offerte ADSL senza linea telefonica TIM

Cominciamo ad analizzare e mettere a confronto tra loro le varie offerte ADSL disponibili sul mercato partendo da TIM (ex Telecom Italia) e dalla sua TIM Super ADSL, una promozione che mette a disposizione una connessione Internet illimitata fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload e chiamate a 19 cent./minuto con 19 cent. di scatto alla risposta. Inoltre, l’offerta può essere ampliata con un’opzione aggiuntiva a scelta per disporre di chiamate illimitate, accedere a contenuti esclusivi del catalogo TIMVISION, etc.

L’attivazione costa 180 euro e va pagata in 12 rate da 15 euro al mese (nei periodi di promo è gratis). Se l’offerta viene disattivata entro 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto, bisogna pagare le rate mancanti dell’attivazione ed eventualmente quelle del modem TIM acquistato.

Fastweb

Offerte Fastweb rete fissa

Adesso passiamo a Fastweb. Il primo piano del gestore che voglio suggerirti di considerare è Fastweb Casa, che comprende la connessione a Internet fino a 1 Gbps in download e 100 Mbps in upload (nelle aree raggiunta dalla “semplice” ADSL, si può attivare quest’ultima versione dell’offerta che permette di navigare fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload). L’offerta include anche le chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, il modem FastGate + l’attivazione e l’assistenza gratuita.

Pur non presentando vincoli contrattuali, nel momento in cui l’offerta viene disattivata bisogna pagare un contributo di 29,95 euro. In base al periodo in cui viene attivata l’offerta, il canone mensile d’abbonamento potrebbe subire un sovrapprezzo dopo 12 mesi dalla sottoscrizione del contratto, mentre coloro che sono già clienti Sky, DAZNEni gas e luce, possono usufruire di alcuni sconti speciali.

Vodafone

Internet Unlimited ADSL

Adesso, passiamo a Vodafone, che propone il piano Internet Unlimited, che offre la connessione fino a 1 Gbps in download e 200 Mbps in upload (la variante ADSL attivabile nelle zone non coperte dalla fibra ottica raggiunge i 20 Mbps e 1 Mbps in upload). Comprende anche le chiamate verso tutti i fissi e mobili nazionali a 19 cent. di scatto alla risposta (in alcuni periodi le chiamate sono illimitate e gratuite) + chiamate verso i numeri fissi di Europa Occidentale, USA e Canada a 19 cent./min + 19 cent. di scatto alla risposta + SIM con 30 GB in 4G al mese + Vodafone Power Station + servizio Rete Sicura gratis per tre mesi.

Nei periodi promozionali, Internet Unlimited potrebbe comprendere addirittura buoni-spesa, buoni-acquisti online, buoni-rifornimento o gadget (es. il Google Home Mini). Il costo di attivazione di Internet Unlimited è di 24 euro, ma solitamente è gratis per chi l’attiva online). È previsto un vincolo contrattuale di 24 mesi (recedendo in via anticipata bisogna pagare 28 euro ed eventualmente l’importo calcolato sulla base degli sconti e promozioni di cui si è usufruito).

L’offerta può essere abbinata al servizio Vodafone TV, che rende possibile la visione dei canali del digitale terrestre, dei contenuti di CHILI e quelli dei ticket “Intrattenimento” e “Serie TV” di NOW TV, mediante il set-top box di Vodafone.

Wind Infostrada

Wind

Nel listino Wind Infostrada, ti consiglio di dare uno sguardo all’offerta Internet 20 Chiamate Illimitate che include la connessione illimitata fino a 20 Mbps in download e 1 Mbps in upload + chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali + chiamate verso i numeri fissi di Europa Occidentale, Stati Uniti e Canada.

Chi attiva la promozione entro il 12 gennaio 2020 può ricevere gratis il dispositivo Amazon Echo Dot. Il modem, invece, è proposto in vendita abbinata a 5,99 euro/mese (incluso già nel canone) e l’attivazione costa 120 euro, da pagare in 24 rate da 5 euro/mese (nei periodi di promo è gratis).

Offerta attualmente non disponibile. Di seguito le migliori offerte di Infostrada:

sostariffe
Infostrada

Super Fibra

26,99 €/mese
Richiedi consulenza

3

Offerte ADSL 3 Italia

L’operatore 3, invece, propone 3Fiber ADSL, offerta che include la connessione fino a 20 Mbps + Giga illimitati da mobile (per i già clienti 3 sulla linea mobile) + modem e assistenza Kasko.

L’attivazione costa 120 euro, da pagare in 24 rate da 5 euro/mese (nei periodi di promo è gratis, purché si rispetti il vincolo contrattuale di 24 mesi).

Offerte ADSL alternative

Se risiedi in una zona in cui non è disponibile una linea ADSL o fibra tradizionale, puoi rivolgerti ad alcuni provider che permettono di navigare ugualmente ad alta velocità sfruttando delle tecnologie alternative, come quella basata sulle onde radio. Ecco alcune proposte tra le migliori disponibili attualmente.

EOLO

EOLO sfrutta una tecnologia proprietaria basata sulle onde radio, denominata EOLOwave, per consentire ai propri clienti di navigare fino a 100 Mega. Il suo piano base è EOLO Easy, il quale comprende una connessione fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload, e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali.

L’offerta prevede un costo iniziale d’installazione di 39,90 euro una tantum e il pagamento di 54,90 euro come contributo per la disinstallazione degli apparati nel momento in cui si effettua il recesso dall’offerta.

Cheapnet

Cheapnet è un altro provider da tenere in considerazione per chi abita nelle zone non servite dall’ADSL tradizionale (ma non solo). Grazie alle tecnologie CMAX, WIMAX e HIPERLAN2, permette di avere una connessione veloce fino a 30 Mega in download anche nelle zone dove il digital divide si fa sentire. Il suo piano base è Home 20 Mega, che include una connessione fino a 20 Mega in download e 1 Mega in upload. L’attivazione costa 61 euro (in promo).

In alternativa c’è Home 30 Mega, che include tutti i vantaggi del piano Home 20 Mega più una connessione fino a 30 Mega in download e 3 Mega in upload.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.