Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come controllare velocità ADSL

di

La velocità della tua ADSL sembra diminuita drasticamente da un giorno all’altro? Dimmi, hai già provato a riavviare il router? Se il problema persiste, potrebbe esserci qualche guasto sulla linea.

Per venire a capo della situazione – lascia che ti dia un consiglio – misura la velocità della tua connessione usando uno degli strumenti che sto per consigliarti. In questo modo, qualora i risultati confermassero prestazioni inferiori rispetto a quelle previste dal tuo contratto ADSL, potrai contattare l’operatore e illustrare il problema con dovizia di particolari.

Prima di vedere in dettaglio come controllare velocità ADSL, un paio di raccomandazioni importanti: esegui il test collegando il computer a Internet tramite cavo Ethernet (usando il Wi-Fi potrebbe esserci un calo delle prestazioni dovuto a interferenze o all’eccessiva distanza fra il PC e il router) e verifica che non siano in corso attività “stressanti” per la connessione, come ad esempio il download di file molto pesanti, lo streaming di video o musica ecc. su uno qualsiasi dei dispositivi connessi alla rete di casa.

Il primo servizio di misurazione che ti consiglio di provare è quello offerto da SOS Tariffe, famosissimo sito dedicato alla comparazione delle tariffe telefoniche. Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina principale e assicurati che accanto alla voce Il tuo operatore è sia indicato correttamente il nome del tuo provider Internet. In caso contrario, clicca sulla voce Non è il tuo operatore? e seleziona quello giusto dalla lista che compare sulla destra.

A questo punto, specifica il nome del tuo Comune di residenza e la velocità nominale della tua ADSL (ovvero quella prevista nel contratto ADSL) negli appositi campi di testo e pigia sul pulsante Prosegui. Dopodiché digita il tuo indirizzo email, indica la spesa mensile che sostieni per la connessione ADSL e accetta le condizioni d’uso del servizio cliccando sulla voce clicca qui (in fondo alla pagina) e mettendo il segno di spunta solo accanto alla voce Accetto le condizioni generali e l’informativa della privacy

Per finire, pigia sul bottone Inizia lo speed test e attendi che vengano misurate le reali prestazioni della tua linea Internet. Ti verranno segnalati i valori di download (velocità di scaricamento dei dati), upload (velocità di caricamento dei dati) e ping (latenza) e ti verrà mostrata una lista di offerte ADSL alternative a quella che hai sottoscritto attualmente.

Come controllare velocità ADSL

Nel caso in cui avessi la necessità di controllare velocità ADSL da un tablet o uno smartphone, ti consiglio di utilizzare l’applicazione Speedtest di OOKLA che è disponibile gratuitamente su dispositivi Android, iPhone/iPad e Windows Phone. Il suo funzionamento è super-intuitivo.

Dopo averla installata sul tuo device, non devi far altro che avviarla e pigiare sul bottone Inizia test. Tempo pochi secondi e avrai i risultati relativi a ping, download e upload. Se vuoi, puoi anche cambiare l’unità di misurazione delle prestazioni della linea (che di default viene espressa in Mbps) recandoti in Impostazioni e selezionando l’opzione che preferisci dal menu Visualizza velocità in.

Speedtest di OOKLA è accessibile anche da browser, ma purtroppo la sua versione Web funziona solo da computer in quanto necessita del Flash Player. Se vuoi misurare le prestazioni della tua linea da dispositivi mobili senza installare nuove app, puoi ricorrere al sito SpeedOf.me che è realizzato interamente in HTML5 e quindi funziona senza problemi anche dai browser per Android, iOS e Windows Phone.

Come controllare velocità ADSL

È bene sottolineare che nessuno dei servizi sopraelencati ha valore legale nel nostro Paese. L’unico strumento di misurazione che, in Italia, può essere utilizzato come prova legale per dimostrare le inadempienze dei provider Internet è Ne.Me.Sys..

Si tratta di un software reso disponibile da AGCOM, l’agenzia garante per le comunicazioni, che va installato sul computer (previa registrazione sul suo sito Internet ufficiale) e tenuto in funzione per monitorare le prestazioni della linea nell’arco di 48 ore.

È disponibile gratuitamente per Windows, Mac OS X e Linux. Ti ho spiegato dettagliatamente come utilizzarlo nella mia guida sui test per le connessioni Internet. Potrebbe tornarti utile qualora non riuscissi a risolvere il problema che riguarda la tua linea con “le buone”.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.