Come convertire pollici in centimetri
Dopo aver letto la mia guida all’acquisto sui migliori televisori, hai deciso di comperare un nuovo TV per il tuo salotto. Ottima idea, non c’è che dire! Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo queste righe molto probabilmente è perché prima di compiere effettivamente tale spesa hai bisogno di sapere con esattezza quanto spazio andrà ad occupare il nuovo schermo ma, essendo la grandezza di quest’ultimo espressa in pollici, stai riscontrando delle difficoltà nel riuscire a capire come “trasformare” il tutto in centimetri. Mi sbaglio? No, ecco. Vista la situazione, sono ben lieto di comunicarti che nelle righe successive potrai trovare pane per i tuoi denti. In questa guida, infatti, andrò a spiegarti come convertire pollici in centimetri.
Qui sotto trovi dunque indicati svariati servizi online, software ed app mediante cui puoi effettuare la conversine da un unità di misura all’altra in maniera tanto semplice quanto veloce. Tutte le risorse che sto per suggerirti di utilizzare sono gratuite, dal funzionamento elementare e, proprio per questo, fruibili senza problemi da tutti, anche da chi si ritrova per la prima volta in assoluto a compiere un’operazione matematica di questo tipo, anche solo digitalmente.
Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti bello comodo ed inizia subito a concentrati sulla lettura di questa guida su come convertire pollici in centimetri. Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che, addirittura, in caso di necessità sarai anche pronto e ben disponibile da dare una mano a tutti i tuoi amici aventi la stessa difficoltà. Scommettiamo?
Google (Online)
La prima soluzione che voglio suggerirti di sfruttare per convertire pollici in centimetri è quella offerta da Google: il convertire di unità annesso direttamente al motore di ricerca. Probabilmente non ne eri a conoscenza ma devi sapere che, ricerche a parte, big G offre anche diversi ed utili strumenti fruibili online e direttamente dalle pagine dei risultati delle ricerche, che possono risultare molto utili in svariati circostanze. Il convertitore di unità rientra tra questi!
Per servirtene, recati nella home di Google, digita convertitore di unità nella barra di ricerca e fai clic sul pulsante Cerca con Google (oppure premi il tasto Invio sulla tastiera). Fatto ciò, quasi come per magia vedrai apparire un convertire di unità nella parte alta della pagina dei risultati delle ricerche.
Accertati quindi che dal menu in alto risulti selezionata l’opzione Lunghezza (ed in caso contrario provvedi a selezionarla) dopodiché scegli dal menu in basso a sinistra la voce Pollice e da quello in basso a destra la voce Centimetro. Per concludere, digita il valore in pollici che intendi convertire in centimetri nel campo presente sulla sinistra e vedrai quindi apparire il risultato della conversone nel box di destra.
Converticious (Online)
Un altro buon servizio online che puoi utilizzare in alternativa al tool di casa Google per convertire pollici in centimetri è Converticious. Si tratta di un servizio Web che, come facilmente intuibile dal nome stesso, assolve ad un solo ed unico scopo ma lo fa alla perfezione: convertire. Conversione di pollici in centimetri a parte, il servizio permette anche di intervenire su svariate altre unità di misura, tutto gratis e direttamente dal browser, senza dover scaricare ed installare assolutamente nulla sul computer.
Per servirtene, collegati alla pagina principale di Converticious mediante il link che ti ho fornito poc’anzi, seleziona pollice in dalla colonna di sinistra e poi clicca sulla voce cm centimetro presente nella colonna di destra. Compila quindi il campo Inserire un valore posto al centro con il valore in pollici che intendi convertire in centimetri e poi fai clic sul pulsante Convertire.
Una volta fatto ciò, vedrai apparire in alto, in un riquadro di colore giallo, il valore convertito. Cliccando sula voce Copia collocata di lato puoi anche copiare rapidamente il risultato della procedura di conversione appena ottenuto.
Convertworld.com (Online)
Un altro tool online a cui puoi appellarti per convertire pollici in centimetri è il convertitore presente sul sito Internet Convertworld.com. È in italiano, è semplicissimo da usare e consente anche di selezionare il numero di cifre decimali.
Tutto ciò che devi fare per servirtene è collegarti alla pagina principale del convertire mediante il link che ti ho appena indicato, digitare il valore in pollici da convertire nel campo sottostante la dicitura Vorrei convertire:, selezionare Pollice (in) dal menu a tendina collocato accanto ed indicare il numero di decimali mediante l’ultimo menu disponibile.
Una volta fatto ciò, verrà effettuata la conversione del valore inserito in tutte le principali unità di lunghezza. Vedrai apparire i risultati a fondo pagina. Individua quindi la sezione Metrico ed in corrispondenza della voce Centimetro troverai il valore converto di tuo interesse.
Convert (Windows)
Invece che ricorrere all’uso di un servizio online preferiresti convertire pollici in centimetri mediante un software ad hoc da avviare sul computer? Allora puoi rivolgerti a Convert. Si tratta di un piccolo programma portatile fruibile su tutti i sitemi operativi Windows, dal più datato al più recente, che esegue le conversioni tra una vasta gamma di metriche, praticamente quasi tutte quelle esistenti ed omologate.
Per servirtene, collegati alla pagina di download del software tramite il collegamento che ti ho appena indicato e clicca sul bottone Download Convert v.X.XX (itss free!) che trovi al centro dello schermo. Attendi quindi qualche istante affinché la procedura di scaricamento del software venga avviata e portata a termine dopodiché estrai il file ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione del tuo computer (va bene anche il desktop!) e fai doppio clic sul file eseguibile Convert presente al tuo interno.
Una volta fatto ciò, ti ritroverai al cospetto dell’interfaccia del programma. Per convertire pollici in centimetri procedi dunque andando a selezionare la scheda Distance, clicca sulla voce inch (in) che trovi in corrispondenza della sezione Input presente sulla sinistra e poi clicca sulla voce centimeter (cm) presente in corrisponda della sezione Ouput sulla destra.
Digita poi il valore in pollici che è tua intenzione ottenere in centimetri nel campo in basso collocato in corrispondenza della dicitura Input: ed otterrai immediatamente ed automaticamente il risultato della conversone in corrispondenza del campo Output:.
Cliccando sulla voce Options collocata nella parte in alto potrai inoltre effettuare la copia del valore ottenuto direttamente nella clipboard di Windows, selezionando l’opzione Copy output to clipboard nel menu che andrà ad aprirsi, e potrai scegliere di invertire le due unità di misura, facendo clic sulla voce Invert selected units sempre annessa al menu visualizzato a schermo.
Eventualmente, puoi anche personalizzare il funzionamento del software in base a quelle che sono le tue esigenze e necessità (es. modificare il numero di cifre decimali, quello delle varie schede per la conversione disponibili ecc.). Per fare ciò, ti basta seleziona la dicitura Preferences… annessa al menu visibile dopo aver fatto clic sulla voce Options nella parte alta della finestra del programma.
Spotlight/Siri (macOS)
Utilizzi un Mac? In tal caso puoi convertire pollici in centimetri direttamente da Spotlight, senza dover avviare nessuna applicazione, senza richiamare l’uso della calcolatrice di sistema ed utilizzando un linguaggio naturale. Se invece che scrivere preferisci parlare… puoi invece affidarti a Siri!
Ti va di provare? Si? Molto bene! Allora tanto per cominciare richiama Spotlight facendo clic sull’icona con la lente di ingrandimento che trovi nella parte in alto a destra della scrivania del Mac oppure tramite la scorciatoia da tastiera cmd+barra spaziatrice. Nel campo di ricerca di spotlight che a questo punto ti viene mostrato al centro dello schermo digita N pollici in centimetri (al posto di N immetti il valore in pollici che è tua intenzione convertire in centimetri) e… nel giro di pochi istanti vedrai apparire sulla destra il risultato esatto della conversione.
Se invece preferisci rivolgerti a Siri, richiama l’assistente virtuale di casa Apple facendo clic sulla relativa icona con le onde colorate che trovi nella parte in alto a destra della scrivania del Mac oppure richiamane l’uso effettuando la pressione lunga della scorciatoia da tastiera alt+barra spaziatrice. Una volta visualizzata la finestra di Siri ed una volta emesso il relativo segnale acustico, pronuncia N pollici in centimetri (al posto di N immetti il valore in pollici che è tua intenzione convertire in centimetri). Fatto ciò, vedrai apparire e sentirai pronunciare da Siri il risultato della conversone.
App (Android, iOS e Windows Phone)
Sei alla ricerca di un pratico strumento per convertire pollici in centimetri direttamente da mobile? Si? Allora perché non dai uno sguardo alle app che trovi indicate qui di seguito. Si tratta di risorse praticissime che puoi “invocare” sul display del tuo cellulare o del tuo tablet al momento più opportuno e che possono essere sfruttate anche offline. Ce ne sono per Android, per iOS e per Windows Phone. Scegli quella che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e scaricala subito!
- Exchanger (per Android) – Si tratta di un’app gratuita che permette di convertire più valute ed unità in contemporanea. È caratterizzata da un elegantissimo design “flat” che la rende molto bella, oltre che estremamente utile.
- Convertitore di unità (per Android) – Come lascia intuire il nome stesso, si tratta di un’applicazione per Android capace di effettuare svariate tipologie di conversioni da un’unità all’altra, compresi, ovviamente, pollici e centimetri. Può essere usata anche in modalità orizzontale pr essere sfruttata al meglio su tablet.
- Ångström (per iOS) – Un’eccellente app per iPhone, iPad e Apple Watch che consente di convertire vari tipi di valute e unità di misura tramite un’interfaccia molto intuitiva e gradevole alla vista. L’applicazione è gratis ma per sbloccare tutte le unità di conversione occorre effettuare un acquisto in-app di 1,99 euro.
- Unitify – (per iOS) – Si tratta di un’altra validissima app per convertire pollici in centimetri (ma anche altre unità di misura). È veloce, comoda e permette addirittura di scegliere un tema penalizzato per l’interfaccia. Da provare!
- Convertitore Unità (per Windows Phone) – Un’app specifica per Windows Phone per effettuare conversione direttamente dallo schermo del proprio dispositivo. Da notare che le varie unità di misura disponibili vengono contrassegnate da dei disegni esplicativi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.