Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come convertire Powerpoint in DVD

di

Bravo, bravo! La tua presentazione è piaciuta a tutti. Ripeto: tutti. Complimenti! Mi dai una copia della tua presentazione PowerPoint in un DVD per rivederla con più calma con il lettore DVD del mio salotto? Come no? Non dirmi che non hai pensato a un’eventualità del genere…

Fammi capire: hai realizzato una bellissima presentazione in PowerPoint, vuoi distribuirla in giro assicurandoti che tutti la possano vedere correttamente e non hai pensato che molti utenti non hanno il celebre software di Microsoft installato sul proprio computer? Sei proprio incorreggibile! Meno male che ci sono qui io a farti tornare sulla “retta via”!

Il mio consiglio è quello di masterizzare la presentazione PowerPoint in un video in un DVD in modo tale che sia visibile non solo in qualunque computer, ma anche in uno dei diffusissimi lettori di DVD da tavolo e nelle console per videogiochi: insomma, davvero dappertutto! Non devi far altro che convertire la presentazione in un video, darla “in pasto” a uno dei tanti software di DVD authoring disponibili su piazza e goderti il risultato finale. Trovi spiegato tutto qui sotto!

Indice

Operazioni preliminari: convertire la presentazione PowerPoint in video

Come convertire PowerPoint in DVD

Prima di entrare nel vivo del tutorial e di scoprire come convertire PowerPoint in DVD, devi compiere un’operazione fondamentale: convertire la tua presentazione in un video MPEG-4.

Se utilizzi un PC Windows, puoi convertire una presentazione PowerPoint in video usando lo stesso PowerPoint. La procedura da seguire è semplicissima: apri il file PPT o PPTX che desideri convertire, fai clic sul pulsante File che si trova in alto a sinistra, seleziona la voce Esporta dal sinistro dello schermo e vai su Crea video.

A questo punto, scegli l’opzione Qualità presentazione dal menu a tendina Qualità presentazione per impostare il video in modo che questo mantenga la massima qualità possibile, utilizza il menu a tendina sottostante per scegliere se usare intervalli e commenti audio registrati nel video di output e usa il campo Secondi per ogni diapositiva per impostare il numero di secondi che deve passare tra una diapositiva e l’altra all’interno del video di output.

Una volta regolati tutti i parametri del filmato da ottenere, clicca sul pulsante Crea video, imposta l’opzione MPEG4 nel menu a tendina Salva come, scegli il nome e la cartella in cui salvare il video e clicca sul pulsante Salva per avviarne l’esportazione. La durata del processo varierà a seconda della lunghezza della presentazione da esportare e dalla potenza del computer in uso (puoi seguirne l’avanzamento tramite la barra di completamento che compare in basso a sinistra). Se ti viene detto che non è possibile includere nel video alcuni elementi multimediali della presentazione, significa che nel file PowerPoint sono inclusi file audio o clip video che non saranno inclusi nel video di output.

Se utilizzi un Mac, per usufruire della funzione di esportazione delle presentazioni in video all’interno di PowerPoint (tramite il menu File > Esporta) devi  sottoscrivere un abbonamento al servizio Office 365, con prezzi a partire da 7,99 euro/mese (dopo il primo mese di prova gratuito). Per maggiori info al riguardo, leggi il mio tutorial su come scaricare Office.

In alternativa, puoi rivolgerti al servizio online Online Convert, che è gratuito e supporta le presentazioni fino a 100MB, tuttavia non riesce a mantenere tutte le animazioni e le caratteristiche delle presentazioni originali. Per saperne di più, leggi la mia guida su come convertire presentazioni PowerPoint in video.

Masterizzare presentazioni PowerPoint su DVD

Una volta ottenuto un video con le diapositive della tua presentazione, puoi passare all’azione e creare il tuo DVD compatibile con tutti i computer e i lettori da salotto. Puoi procedere in maniera semplicissima e a costo zero sia su Windows che su macOS: trovi tutti i dettagli qui sotto.

Windows

Se utilizzi un PC Windows, puoi creare il tuo DVD con DVD Flick: un software di DVD Authoring gratuito e open source, mediante il quale è possibile prendere un file video, trasformarlo in un filmato compatibile con i DVD video e masterizzare il tutto su un dischetto (o ottenere un’immagine ISO da masterizzare con un altro software).

 Per scaricare DVD Flick, collegati al sito Internet del programma e fai clic sulla voce Download presente nel menu collocato in alto. Nella pagina Web che si apre, fai clic sul pulsante arancione Download DVD Flick per scaricare il software.

DVD Flick

Al termine dello scaricamento, fai doppio clic sul file di installazione scaricato. Nella finestra che si apre, fai clic prima sul pulsante e poi su Next. Nella finestra seguente, spunta la voce I accept the agreement e fai sempre clic sul pulsante Next, poi su Install e, infine, su Next.

DVD Flick

Al termine dell’installazione, spunta la voce Run DVD Flick e fai clic sul pulsante Finish per avviare DVD Flick. A questo punto, clicca prima sul pulsante Close e poi sul pulsante Project setting: spostati nella sezione Burning e spunta la voce Burn project to disc prima di fare clic sul pulsante Accept.

Nella finestra principale di DVD Flick, fai clic sulla voce Add title… presente nella colonna di destra del programma e, nella finestra che si apre, fai doppio clic sul video con la presentazione PowerPoint creato in precedenza. Inserisci un DVD vuoto nel masterizzatore del tuo computer e fai clic sul pulsante Create DVD per masterizzare il tutto.

DVD Flick

Si aprirà una finestra mediante la quale potrai seguire i progressi della conversione del video e della sua masterizzazione (che avverrà tramite ImgBurn, noto software di masterizzazione gratuito di cui ti ho parlato in numerose circostanze, come quella in cui ti ho spiegato come masterizzare file ISO).

Se vuoi, tramite il menu a tendina When done che si trova sulla destra, puoi scegliere se spegnere il computer (Shut down), riavviarlo (Reboot) o se farlo andare in standby (Enter stand by) al termine della conversione e masterizzazione del DVD.

DVD Flick

Anziché masterizzare il DVD con la presentazione direttamente da DVD Flick (o, meglio, da ImgBurn), desideri usare un programma esterno? Nessun problema, basta impostare il software in modo che questo generi un’immagine ISO da aprire, poi, in un altro programma di masterizzazione.

Per impostare DVD Flick in modo da ottenere un’immagine ISO, pigia sul pulsante Project setting (in alto), spostati nella sezione Burning e spunta la voce Create ISO image prima di fare clic sul pulsante Accept.

Otterrai un file ISO (il cui percorso di output può essere selezionato cliccando sul pulsante Browse collocato in basso a destra) da dare poi “in pasto” al tuo software di masterizzazione preferito. Ti ho già spiegato come masterizzare file ISO nel mio tutorial dedicato al tema.

macOS

Burn Mac

Se utilizzi un Mac, puoi convertire il tuo file MPEG4 in un formato compatibile con i DVD video e masterizzare il tutto su dischetto utilizzando Burn: un software di masterizzazione gratuito che, purtroppo, non viene più aggiornato da tempo ma sembra funzionare bene anche sulle versioni più recenti di macOS (io l’ho testato con macOS 10.13 High Sierra).

Per scaricare Burn sul tuo Mac, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sulla voce Download 64-bit version che si trova in basso a destra. Al termine del download, apri il pacchetto zip che contiene Burn, copia il programma nella cartella Applicazioni di macOS e avvia il programma facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu contestuale (operazione necessaria solo al primo avvio, per bypassare le restrizioni di macOS nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati).

Una volta avviato Burn, recati nella scheda Video del programma, digita il titolo che vuoi assegnare al dischetto nell’apposito campo di testo e seleziona l’opzione DVD-Video dal menu a tendina adiacente. A questo punto, pigia sul pulsante [+] collocato in basso a sinistra, seleziona il video della presentazione che desideri masterizzare, rispondi Converti all’avviso che compare sullo schermo e scegli la cartella in cui desideri salvare i file del dischetto (assicurandoti che nel menu a tendina in basso ci sia selezionata l’opzione PAL): in questo modo, Burn si occuperà di convertire il file MPEG4 che hai selezionato in un filmato compatibile con i DVD video standard.

Al termine della conversione (la durata del processo può variare a seconda della lunghezza del video da convertire e dalla potenza del computer in uso), clicca sul pulsante Masterizza che si trova in basso a destra nella finestra di Burn, scegli la velocità di masterizzazione dalla finestra che si apre (ti consiglio di non superare i 4x) e pigia sul bottone Masterizza per avviare la creazione del dischetto.

Se hai intenzione di creare un dischetto compatibile anche con i lettori DVD più datati, prima di avviare la scrittura del DVD, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in basso a sinistra e metti il segno di spunta accanto alla voce Crea un DVD-vid pienamente compatibile dal menu che si apre. Nel medesimo menu, puoi anche togliere il segno di spunta dalla voce Usa tema DVD e disattivare la creazione di un menu per il dischetto.

In caso di problemi con Burn, puoi impostare il programma in modo da creare un file immagine con il DVD video anziché masterizzare il dischetto direttamente con quest’ultimo. Per salvare il DVD sotto forma di immagine ISO anziché masterizzarlo, dopo aver convertito il file MPEG4 nel formato compatibile con i DVD video, seleziona la voce Salva immagine dal menu File (in alto a sinistra) e scegli la cartella in cui salvare il file ISO.

Successivamente potrai dare il file ISO “in pasto” a qualsiasi software di masterizzazione e ottenere così il tuo dischetto compatibile con tutti i lettori da salotto. Se ti servono maggiori informazioni su come masterizzare DVD con Mac, consulta la mia guida al riguardo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.