Come creare un blog su Tumblr
Leggendo la mia guida su come creare un blog, ti è venuta voglia di aprire un piccolo “angolo di Web” nel quale raccogliere le tue opinioni e le tue esperienze ma non te la senti ancora di cimentarti con un blog vero e proprio? Allora dovresti provare Tumblr di Yahoo!.
Tumblr è una piattaforma completamente gratuita che permette di creare dei piccoli blog (denominati tumblelog) e gestirli in maniera molto semplice. I post possono essere testuali oppure composti da sole foto, link, citazioni e altri contenuti multimediali. Insomma, te lo consiglio. Quindi direi di mettere al bando le ciance e vedere subito come creare un blog su Tumblr.
Se vuoi imparare come creare un blog su Tumblr, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina principale del servizio e compilare il modulo di iscrizione che si trova al centro dello schermo. Basta digitare indirizzo email, nome utente, password e cliccare sul pulsante Registrati e inizia a postare.
Successivamente, inserisci la tua età nel campo Quanti anni hai?, metti il segno di spunta accanto alla voce Ho letto, compreso e accettato i Termini di Servizio di Tumblr e clicca su Avanti per completare l’operazione.
Al termine dell’iscrizione, Tumblr ti inviterà a scegliere 5 blog da seguire fra quelli presenti sulla piattaforma (visualizzerai i loro post nella pagina principale del tuo Tumblr). Per selezionarli, utilizza i suggerimenti presenti nella barra laterale di destra oppure trova altri tumblelog usando la barra di ricerca che si trova in alto a destra e fai click sul pulsante + per aggiungerli al tuo profilo. Al termine dell’operazione, clicca sul pulsante Prossimo passo per proseguire nella creazione del tuo blog.
Ci siamo. Fra poco potrai creare un blog su Tumblr, ma prima di passare alla personalizzazione del tuo “angolo di Web” devi inserire le informazioni che ti vengono richieste nel riquadro evidenziato sulla destra dello schermo. Devi inserire una foto per il tuo profilo (facendo click su Aggiungi una foto), digitare il titolo del tuo tumblelog nel campo Senza titolo, una Descrizione del suo contenuto nell’apposito campo di testo e cliccare prima sul pulsante Prossimo passo e poi su La scarico dopo (quando ti viene chiesto di scaricare la app di Tumblr sul tuo smartphone). Al termine della procedura, apri la tua casella di posta elettronica e clicca sul link di conferma ricevuto da Tumblr per convalidare il tuo account.
Perfetto! Adesso puoi cominciare a personalizzare il tuo blog e riempirlo con tutti i contenuti che desideri. Come accennato in precedenza, oltre ai classici post (che puoi scrivere cliccando sul pulsante Testo) puoi anche pubblicare foto, citazioni, link a pagine Web che ritieni interessanti, file audio e video. Basta cliccare sugli appositi pulsanti e procedere di conseguenza.
Per cambiare l’aspetto del tuo tumblelog, clicca prima sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e poi sul pulsante Personalizza collocato al centro della pagina che si apre. A questo punto, puoi personalizzare tutte le impostazioni estetiche del tuo blog e applicare ad esso dei temi grafici alternativi usando gli strumenti presenti nella barra laterale di sinistra.
Nella schermata per la selezione dei temi (accessibile cliccando sul pulsante Temi collocato in cima alla barra laterale), puoi sfogliare Tutti i temi disponibili usando l’omonimo menu a tendina.
Quando hai completato la personalizzazione del tuo tumblelog, salva le impostazioni cliccando sul pulsante verde Salva (collocato in cima alla barra laterale di sinistra) e torna alla pagina di gestione di Tumblr facendo click su Chiudi. Per trovare altri blog interessanti da seguire, clicca sulla voce Trova blog collocata nella barra laterale di destra e sfoglia tutti i tumblelog disponibili sulla piattaforma in base ai loro generi di appartenenza (Casa e stile, Film, Tecnologia, ecc.). Quando trovi dei tumblelog che ti interessano, clicca sul pulsante Segui che si trova in alto per aggiungerli alla tua home page e il gioco è fatto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.