Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disattivare Happy Black

di

Dopo averne sentito parlare da tutti i tuoi amici, hai deciso di attivare anche tu Happy Black di Vodafone, il programma lanciato del famoso operatore telefonico, grazie al quale è possibile accedere a sconti e promozioni esclusive pagando un canone mensile di 1,99 euro.

Poco dopo, però, hai avuto dei ripensamenti e ti piacerebbe, quindi, capire come disabilitare il servizio. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti che ti dessi una mano a raggiungere il tuo obiettivo? Non c’è problema, conta pure sul mio aiuto. Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti spiegarti come disattivare Happy Black.

Dai, prenditi qualche istante soltanto per te, posizionati bello comodo e inizia subito a concentrarti sulla lettura di questa mia guida dedicata alla disattivazione di Happy Black. Ti assicuro che, contrariamente a quel che tu possa pensare, si tratta di un’operazione estremamente semplice da effettuare. Allora? Sei pronto per cominciare? Sì? Grandioso. Mettiamo al bando le ciance e cominciamo subito!

Indice

Informazioni preliminari

Vodafone

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti quindi a spiegare come disattivare Happy Black, mi sembra giusto fornirti qualche informazione in più riguardo il servizio in questione.

Happy Black è, essenzialmente, un programma fedeltà lanciato da Vodafone per i suoi clienti, il quale consente di accedere a tutta una serie di vantaggi, quali sconti e coupon relativi a determinati prodotti e servizi (es. biglietti per andare al cinema, sconti per prenotare sui siti do hotel ecc.). Permette, inoltre, di avere a disposizione un quantitativo illimitato di GB da consumare per le app di mappe e altro ancora. Detta in altri termini, è l’evoluzione dell’ormai obsoleto programma Vodafone Exclusive.

L’uso di Happy Balck, però, non è gratuito: l’iscrizione al programma prevede il pagamento di un canone mensile pari a 1,99 euro, anche se in concomitanza della prima attivazione, è possibile fruire gratis del servizio per 30 giorni.

L’utilizzo di Happy Black – ti farà piacere saperlo – può essere disabilitato in qualsiasi momento, come andrò a spiegarti in dettaglio nelle righe successive. Pur procedendo con la disattivazione, potrai continuare a usufruire del servizio senza alcuna limitazione sino al giorno di fine sottoscrizione (quello in cui doveva avvenire il rinnovo).

Chiaramente, qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai sempre attivare nuovamente Happy Black e tornare a usufruire dei vantaggi offerti. Per maggiori dettagli, ti rimando alla consultazione della pagina Web dedicata al servizio sul sito di Vodafone.

Come disattivare Happy Black Vodafone

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al sodo e andiamo a scoprire come disattivare Happy Black.

Puoi compiere l’operazione in oggetto dall’area Fai da te del sito Internet dell’operatore oppure chiamando un apposito numero di telefono, che permette disattivare promozioni e servizi. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura: trovi spiegato tutto qui sotto.

Disattivare Happy Black online

Screenshot che mostra come disattivare Happy Black dal sito Vodafone

Vuoi disattivare Happy Black sul tuo numero Vodafone agendo da computer? Nessun problema: puoi farlo accedendo all’area Fai da te del sito Internet dell’operatore, mediante la quale i clienti Vodafone possono gestire personalmente ogni aspetto della propria linea.

Per cui, la prima cosa che devi fare è avviare il browser che utilizzi di solito per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome) e recarti sulla home page di Vodafone.it. Porta poi il puntatore del mouse sul bottone Fai da Te, in alto a destra, e clicca sul pulsante Accedi, annesso al menu che compare. Compila quindi i campi visibili su schermo con i tuoi dati d’accesso e fai clic sul pulsante Accedi, per loggarti.

Se non hai ancora un account Vodafone, dopo aver selezionato il pulsante Fai da Te, clicca sul bottone Registrati, immetti il tuo numero di telefono nel campo vuoto su schermo, premi sul bottone Conferma Numero e segui le indicazioni che ti vengono fornite per finalizzare la procedura. In seguito, riceverai un codice di verifica a mezzo SMS che dovrai digitare nel campo dedicato per procedere.

Una volta effettuato l’accesso, porta il puntatore del mouse sulla voce Offerte, che si trova in alto, e seleziona, dal menu che si apre, la dicitura Le mie offerte attive. Nella nuova pagina Web che si apre, espandi (se necessario) la sezione Opzioni e promozioni, facendo clic sul relativo bottone [+], e premi sul pulsante Gestisci, che trovi in corrispondenza della dicitura Happy Black.

Per concludere, procedi pure con la disattivazione del servizio premendo sul pulsante Conferma che trovi nella pagina visualizzata, sotto la voce Disattiva. Una volta fatto ciò, a conferma dell’effettiva disattivazione di Happy Black, riceverai un apposito SMS informativo da parte di Vodafone.

Numero per disattivare Happy Black

42070 di Vodafone

Non hai un PC a tua disposizione e vorresti sapere come disattivare Happy Black telefonicamente? Non c’è problema, ti spiego subito in che modo procedere: per riuscirci, ti basta effettuare una chiamata al 42070, il numero Vodafone per attivare e disattivare servizi e promozioni.

Per cui, prendi il tuo smartphone, accedi al dialer (l’app per comporre i numeri di telefono), richiama il tastierino numerico (se necessario), componi il 42070 e schiaccia il tasto per effettuare una telefonata (in genere è quello verde con la cornetta).

A chiamata avviata, schiaccia il tasto corrispondente alla gestione delle offerte e dei servizi (che dovrebbe essere il 3), quindi quello per gestire le promozioni attive sul tuo numero (che dovrebbe corrispondere al 7) e quello per disattivare Happy Black (che dovrebbe corrispondere al 5). In seguito, conferma le tue intenzioni premendo per due volte consecutive il tasto apposito (che dovrebbe essere l’1) e il gioco è fatto.

Considerando il fatto che le combinazioni di tasti da usare sono spesso soggette a modifiche, ti invito a seguire sempre con la massima attenzione le indicazioni della voce registrata, onde evitare di commettere errori di forma e di andare incontro a inutili perdite di tempo.

A conferma dell’effettiva disattivazione del servizio, riceverai un SMS informativo da parte di Vodafone indicante la cosa.

In caso di dubbi o problemi

Call Center

Hai seguito le mie indicazioni su come disattivare Happy Black ma non sei ancora riuscito nel tuo intento? Date le circostanze, ti invito a fare riferimento alla pagina dedicata all’assistenza presente sul sito Internet di Vodafone: al suo interno ci trovi tantissime guide pronte all’uso, oltre che istruzioni e spiegazioni dettagliate sui servizi e i prodotti del gestore.

Ulteriori indicazioni utili potresti reperirle accedendo poi al portale dedicato alla community del gestore, leggendo le varie discussioni aperte. Puoi altresì avviare tu stesso una nuova conversazione, qualora tra quelle già aperte non riuscissi a trovare nulla di attinente alla tua situazione.

Se nemmeno procedendo come ti ho indicato poc’anzi riesci a risolvere i tuoi dubbi, il miglior suggerimento che posso darti è quello di contattare il servizio clienti di Vodafone: per riuscirci, prendi il tuo telefono, chiama il numero 190, ascolta la voce registrata e premi il tasto per ricevere assistenza per la telefonia mobile (solitamente corrisponde all’1).

Continua poi ad ascoltare le indicazioni che ti vengono fornite, premi il tasto corrispondente all’assistenza da parte di un operatore (solitamente corrisponde al 4) e aspetta che quest’ultimo ti risponda, dopodiché potrai esporre le tue ragioni, in modo tale da ricevere il supporto di cui hai bisogno.

Tieni comunque ben presente il fatto che la sequenza numerica da digitare per parlare con un operatore è spesso soggetta a variazioni da parte del gestore. Per cui, al fine di evitare errori di forma e inutili perdite di tempo, ascolta sempre con la massima attenzione le indicazioni fornite dalla voce registrata.

Oltre che come ti ho appena indicato, ti segnalo che puoi contattare il servizio clienti di Vodafone anche mediante social network, sfruttando i seguenti canali.

  • Facebook – effettua il login al tuo account Facebook, recati sulla pagina di Vodafone, premi sul bottone per mandare un messaggio e fa’ presente il fatto che desideri parlare con un "umano", così da aggirare il bot. Successivamente, digita il numero di telefono per il quale hai bisogno di supporto ed esponi le tue ragioni. Entro breve dovresti essere ricontattato da un operatore Vodafone.
  • Twitter – effettua il login al tuo profilo Twitter e invia un messaggio all’account ufficiale (@VodafoneIT), spiegando che stai avendo dei problemi e che necessiti di aiuto (non inserire dati privati, mi raccomando, poiché il messaggio sarà pubblico!). Entro breve, sarai invitato a proseguire la conversazione tramite DM (quindi in privato), ti verrà chiesto di fornire il tuo numero di telefono e un operatore si occuperà di offrirti tutto il supporto necessario.

Per ulteriori dettagli riguardo le operazioni da compiere per contattare il servizio clienti di Vodafone, ti rimando alla lettura del mio tutorial incentrato specificamente su come parlare con un operatore Vodafone.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.