Come disattivare MobilePay
MobilePay è una piattaforma di pagamento unica comune a tutti i gestori di telefonia mobile, che si tratti di TIM, di Vodafone, di 3 Italia, di Wind, di Fastweb oppure di PosteMobile poco importa. Con questa piattaforma è possibile acquistare contenuti e servizi digitali di piccolo importo utilizzando il credito telefonico, in caso di ricaricabile, oppure addebitando il tutto direttamente in bolletta, nel caso dei clienti in abbonamento. Le comodità derivanti dall’utilizzo di MobilePay sono quindi molteplici, specie se si tiene conto del fatto che questa è ormai un’epoca in cui tutto si basa sul digitale e i pagamenti elettronici sono sempre più all’ordine del gioco. Ciononostante se in questo momento ti ritrovi qui, a leggere questa guida, è evidente che non sei più interessato alla cosa e che quindi ti piacerebbe capire come fare per disattivare MobilePay.
Come dici? La situazione è esattamente questa ma non hai la più pallida idea di come fare per riuscire nel tuo intento? Beh, ma non devi preoccuparti, anche in questo caso puoi contare su di me! Nelle righe successive andrò infatti ad indicarti tutti i passaggi che risulta necessario eseguire per riuscire a disattivare MobilePay sul tuo numero di telefono. Non temere, non dovrai fare nulla di particolarmente complicato, te lo assicuro.
Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire quali sono i passaggi da eseguire per riuscire a disattivare MobilePay ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti attentamente sulla lettura delle mie indicazioni. Sono certo che alla fine riuscirai nel tuo intento senza difficoltà e che alla prima buona occasione sarai anche ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come procedere.
Prima di indicarti quali sono i passaggi che bisogna eseguire per riuscire a disattivare MoiblePay voglio però specificarti una cosa molto importante. Allo stato attuale delle cose non è possibile disattivare MobilePay in sé bensì tutti i vari ed eventuali contenuti e/o servizi che sono stati acquistati con tale piattaforma. Inoltre, devi tenere conto del fatto che a prescindere da quello che è il tuo gestore di telefonia la procedura che bisogna eseguire per recedere dall’uso di MobilePay è sempre la stessa e va effettuata collegandosi al sito Internet ufficiale della piattaforma. In alternativa è possibile ad ottenere il medesimo risultato mediante l’area personale online del gestore di telefonia della propria SIM oppure rivolgendoti al servizio clienti dello stesso.
Fatta chiarezza a riguardo il primo passo che devi compiere per poter disattivare MobilePay è quello di cliccare qui in modo tale da collegarti subito al sito Internet ufficiale della piattaforma. Una volta visualizzata la pagina Web di MobilePay clicca sulla voce Selfcare che risulta collocata in alto a destra dopodiché fai clic sul bottone arancione Accedi a SelfCare.
Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata compila i campi visualizzati a schermo immettendo i dati richiesti. Digita dunque il tuo numero di cellulare nel campo collocato a destra della voce Inserisci il tuo numero di telefono dopodiché seleziona il tuo gestore telefonico dal menu a tendina collocato accanto alla voce Seleziona il tuo operatore. Per finire fai clic sul bottone verde Invia Password che risulta collocato in basso.
Attendi ora qualche istante dopodiché verifica che sul cellulare in cui risulta inserita la SIM facente riferimento al numero precedentemente indicato sia arrivato un SMS avente come mittente MobilePay ed indicante la password per poter accedere all’area riservata della piattaforma mediante cui gestire gli acquisti, disattivare il servizio ed ottenere referenze per il supporto.
Digita dunque la password appena ottenuta nel campo collocato accanto alla voce Inserisci la password ricevuta via SMS che ti viene mostrato a schermo nella scheda del browser Web mediante cui in precedenza avevi richiesto l’invio della chiave d’accesso per la gestione di MobilePay dopodiché fai clic sul pulsante verde con su scritto Entra.
Effettuati questi passaggi dovresti visualizzare il pannello di controllo di MoiblePay con il prospetto di tutti i contenuti che hai provveduto ad acquistare mediante tale piattaforma e/o i servizi attivi sulla tua SIM che hai scelto di pagare tramite tale soluzione. Clicca quindi sulla scheda Pagamenti che risulta collocata in alto, individua i contenuti e/o i servizi relativamente ai quali è tua intenzione andare ad agire dopodiché fai clic sulla relativa voce Disattiva e poi fai clic su OK per confermare la tua scelta e per portare a termine l’intera procedura. Successivamente ripeti la medesima procedura per la sezione Abbonamenti previo clic sulla relativa scheda.
A questo punto puoi dirti più che soddisfatto, sei finalmente riuscito a disattivare MobilePay per il pagamento dei contenuti e/o dei servizi selezionati. A conferma della cosa dovresti visualizzare la voce Disattivo in corrispondenza di ciascun contenuto e/o servizio relativamente al quale hai scelto di agire. Come ulteriore conferma del corretto esito della procedura per disattivare MobilePay riceverai anche un SMS sul numero di cellulare precedentemente specificato indicante, appunto, che l’uso della piattaforma per il pagamento dei contenuti e/o dei servizi relativamente ai quali hai scelto di intervenire è stato effettuato con successo.
Per finire, effettua il logout dall’area per la gestione di MobilePay pigiando sul pulsante con su scritto Logout collocato nella parte alta della pagina Web visualizzata nel browser Web.
Come ti dicevo, per disattivare MobilePay puoi anche provare ad accedere all’area clienti online del tuo gestore di telefonia e verificare la disponibilità di una qualche opzione apposita mediante la quale poter disabilitare l’uso dei vari altri servizi digitali o, ancora, puoi fare riferimento al servizio clienti del tuo operatore.
Se il tuo gestore telefonico è TIM e non sai come accedere all’area personale online o come metterti in contatto con il servizio clienti puoi attenerti alle indicazioni presenti nella mia guida su come fare per parlare con un operatore TIM mentre se il tuo gestore di telefonia mobile è Vodafone puoi seguire le indicazioni presenti nella mia guida su come faccio a parlare con un operatore Vodafone?. Se il tuo gestore telefonico è 3 Italia puoi invece seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come contattare operatore Tre mentre se il tuo gestore è Wind e vuoi scoprire come accedere all’area online dedicata alla tua SIM e come fare per parlare con il servizio clienti puoi seguire suggerimenti che ti ho fornito nel mio tutorial su come parlare con operatore Wind. Per quanto concerne invece PosteMobile puoi cliccare qui per collegarti subito al sito Internet dell’operatore ed ottenere tutte le informazioni del caso mentre se sei in possesso di una SIM Fastweb puoi collegarti al sito Internet del gestore cliccando qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.