Come disattivare Wind 2
Hai una SIM Wind con su attivo il piano Wind 2 oppure il piano Wind 2 Senza Scatto e, da qualche mese a questa parte, hai notato un aumento del canone mensile che viene prelevato dal tuo credito telefonico? Beh, sappi che non sei il solo. Dal 17 luglio 2017, infatti, i piani Wind 2 e Wind 2 Senza Scatto sono stati modificati unilateralmente da Wind e hanno subìto un rincaro pari a 2 euro in più ogni 30 giorni. Questo significa che chi li aveva attivi sulla propria SIM, ora si ritrova a pagare più di quanto pagava prima di luglio 2017 senza avere nessun vantaggio in cambio, difatti le caratteristiche delle due offerte sono rimaste invariate.
Come dici? Questa cosa non ti va assolutamente a genio e quindi ora vorresti disattivare l'offerta? Nessun problema, sono qui proprio per questo. Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo, posso spiegarti come disattivare Wind 2 sostituendolo con uno degli altri piani base disponibili attualmente nel listino dell'operatore, alcuni dei quali non presentano alcun canone mensile e quindi permettono di pagare solo il consumo di minuti effettivamente realizzato.
Ti assicuro che si tratta di una procedura estremamente semplice da portare a termine e che non ti richiederà più di qualche minuto. Allora, sei pronto a cominciare? Se la tua risposta è affermativa, mettiamo da parte le chiacchiere e passiamo all'azione: vediamo subito come disattivare i piani Wind 2 e Wind 2 Senza Scatto e come passare a un altro piano prepagato senza costi aggiuntivi.
Indice
- Disattivare Wind 2 esercitando il diritto di recesso
- Disattivare Wind 2 cambiando piano
- Offerte alternative a Wind 2
- In caso di problemi o dubbi
Disattivare Wind 2 esercitando il diritto di recesso
In seguito alla rimodulazione dei piani Wind 2 e Wind 2 Senza Scatto, Wind ha inviato delle comunicazioni via SMS a tutti i clienti coinvolti dalla modifica. Tali comunicazioni, oltre a dare un preavviso di almeno 30 giorni circa la modifica del canone dei piani in questione, permettevano agli utenti di esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni previsto dalla legge nei casi in cui c'è la modifica unilaterale delle offerte da parte degli operatori telefonici. Per esercitare tale diritto, bisognava inviare una comunicazione via raccomandata A.R. (all'indirizzo Wind Tre S.p.A. Casella Postale n. 14155, Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano) entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte di Wind, ma purtroppo devo parlare al passato perché questa strada ormai è chiusa.
Stiamo infatti parlando di comunicazioni risalenti a luglio 2017 e quindi i termini per sfruttare il diritto di recesso ora sono scaduti. Adesso è possibile disattivare Wind 2 solo cambiando il piano base attivo sulla propria SIM o passando a un altro operatore (procedura di cui ti ho parlato in maniera dettagliata in un altro post). Vediamo dunque più in dettaglio come agire.
Disattivare Wind 2 cambiando piano
Come appena detto, al momento è possibile disattivare Wind 2 solo cambiando il piano base attivo sulla propria linea o passando a un altro operatore. Escludendo per il momento la seconda ipotesi, concentriamoci sul cambio di offerta e sulla procedura che bisogna attuare per metterlo in pratica. Ci sono varie strade che è possibile seguire.
Sito Wind
Una delle strade più semplici che puoi intraprendere per cambiare il piano attivo sulla tua SIM Wind è collegarti al sito Internet dell'operatore e accedere alla tua area personale. Collegati quindi al sito Internet di Wind, clicca sulla voce Entra che si trova in alto a destra e immetti i dati del tuo account Wind nella barra che compare di lato.
Se non hai ancora un account Wind, clicca sul pulsante Registrati che si trova in fondo alla barra laterale di destra, digita il tuo numero di cellulare nel campo di testo che compare sullo schermo e pigia sul bottone Avanti. Riceverai un codice di verifica via SMS da digitare sul sito Internet di Wind. Ad operazione completata, clicca sul pulsante Avanti e completa la procedura di creazione del tuo account seguendo le indicazioni su schermo.
Una volta ottenuto l'accesso al sito di Wind, clicca sull'icona Area clienti che si trova in alto a destra e pigia sul pulsante Area clienti che compare nella barra laterale. Dopodiché seleziona la voce La tua offerta dal menu di sinistra, vai su Modifica l'offerta (sempre nella barra laterale di sinistra) e seleziona la scheda Piano base.
Adesso devi scegliere uno dei piani disponibili, ad esempio Wind Basic o Wind Easy e attivarlo sulla tua linea pigiando prima sul pulsante Attiva e poi su Conferma (nella pagina che si apre). Un SMS ti confermerà l'avvenuta modifica del piano.
App MyWind
Se preferisci agire da smartphone, puoi cambiare il piano base attivo sulla tua linea Wind usando la app MyWind, che è disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile.
Dopo aver scaricato la app sul tuo device, avviala ed effettua l'accesso con le credenziali del tuo account Wind. Se non hai ancora un account Wind attivo, pigia sul pulsante Nuova registrazione che si trova in basso a sinistra, digita il tuo numero di cellulare nell'apposito campo di testo e fornisci il codice di verifica che ti è stato inviato via SMS (la procedura da seguire è analoga a quella vista in precedenza per PC).
Una volta ottenuto l'accesso alla app MyWind, pigia sul pulsante ≡ collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Offerta dalla barra che compare di lato. Dopodiché espandi il riquadro Chiamate, Messaggi e Internet, individua la sezione con i Piani base e scegli il piano che ti sembra più adatto alle tue esigenze, ad esempio Wind Basic o Wind Easy.
A questo punto, non ti resta altro che pigiare sul pulsante Prosegui e dare conferma in modo da attivare il piano selezionato in sostituzione di Wind 2 o Wind 2 Senza Scatto. Più facile di così? Un SMS ti confermerà l'avvenuta modifica del piano.
155
Un'altra strada che puoi percorrere per cambiare il piano attivo sulla tua linea è contattare il 155 e seguire le indicazioni del servizio automatico.
Al momento in cui scrivo, per parlare con un operatore e richiedere il cambio di offerta bisogna selezionare l'opzione relativa all'assistenza (che può corrispondere ai tasti 2 o 4 del tastierino del telefono) e poi quella relativa all'assistenza per le offerte (che dovrebbe corrispondere al tasto 1).
Una volta messoti in contatto con un operatore, chiedi il cambio del piano base attivo sulla tua linea e il gioco dovrebbe essere fatto.
Negozi Wind
Se ai mezzi tecnologici preferisci il contatto fisico, puoi recarti in un negozio Wind e richiedere lì il cambio di piano. Per trovare il negozio Wind più vicino a casa tua, collegati al sito Internet dell'operatore e digita il tuo indirizzo nell'apposito campo di testo (in alto a sinistra).
In alternativa, apri la app MyWind sul tuo smartphone, pigia sul pulsante ≡ che si trova in alto a sinistra e trova il negozio Wind più vicino a te pigiando sull'opzione Trova negozio presente nella barra laterale di sinistra.
Offerte alternative a Wind 2
Vuoi sapere quali sono le offerte alternative a Wind 2 (e Wind 2 Senza Scatto) più interessanti del momento? Nessun problema. Qui sotto trovi elencati tutti i piani base di Wind che si possono attivare attualmente in cambio di Wind 2 e Wind 2 Senza Scatto.
- Wind Easy – permette di chiamare tutti i numeri nazionali a 30 cent/min. Prevede una tariffazione a scatti anticipati di 60 secondi con scatto alla risposta di 20 cent, SMS a 30 cent, MMS a 50 cent e navigazione Internet a 0,24 cent per MB con tariffazione a KB. Non prevede né canoni mensili né costi di attivazione. Maggiori info qui.
- Wind Basic – per 50 cent/settimana permette di chiamare i numeri nazionali a 29 cent/min senza scatto alla risposta (tariffazione al secondo) e di inviare SMS a 29 cent. La prima settimana è gratis. Maggiori info qui.
Se vuoi scoprire altre offerte di Wind, comprese quelle più complete che includono minuti, traffico Internet e SMS, dai un'occhiata al sito Internet SOSTariffe, grazie al quale è possibile conoscere in dettaglio e confrontare le offerte di tutti i principali operatori telefonici.
Per affinare la ricerca e trovare le migliori offerte per te, usa le opzioni presenti nella barra laterale di sinistra, come ad esempio quelle che permettono di il numero minimo di minuti, Giga o messaggi che devono essere inclusi nei piani da visualizzare.
In caso di problemi o dubbi
Se arrivato a questo punto del tutorial hai ancora dei dubbi su come disattivare Wind 2 o vai alla ricerca di informazioni su offerte alternative da attivare sulla tua linea, prova a contattare Wind tramite uno dei suoi canali ufficiali.
- Facebook – collegandoti alla pagina Facebook di Wind e cliccando sul pulsante Messaggio (in alto a destra), puoi inviare un messaggio all'operatore in cui chiedere delucidazioni su vari argomenti. Nel messaggio indica il tuo numero Wind e il tuo codice fiscale. Un operatore ti risponderà entro il più breve tempo possibile.
- Twitter – se a Facebook preferisci Twitter, puoi contattare Wind inviando un messaggio privato (pulsante Messaggio) al profilo @WindItalia. Anche in questo caso devi inserire numero di telefono e codice fiscale nel messaggio.
- App Wind Talk – l'applicazione Wind Talk è un'applicazione ufficiale di Wind per Android e iPhone che permette di inviare messaggi ad altri utenti, trasferire credito telefonico, acquistare biglietti del trasporto pubblico e ricevere supporto da parte degli operatori Wind. Per sfruttare quest'ultima opzione, devi avviare la app, creare il tuo account digitando il tuo numero di cellulare e il codice di verifica che ricevi via SMS e selezionare la voce Assistenza clienti dalla sezione contraddistinta dall'icona dell'omino.
- 155 – se ai metodi più tecnologici preferisci il classico supporto telefonico, puoi chiamare il 155 e parlare con un operatore come ti ho spiegato nei passaggi precedenti di questo tutorial e nel mio post su come parlare con un operatore Wind.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.