Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disdire contratto Infostrada

di

Hai trovato un’offerta più conveniente di quella che hai sottoscritto attualmente con Wind/Infostrada ma non sai qual è la procedura corretta per disdire il tuo contratto e passare a un altro operatore? Tranquillo, ti do una mano io.

Se vuoi scoprire come disdire contratto Infostrada, scarica il modulo di recesso disponibile sul sito Internet dell’operatore, compilalo e invialo tramite raccomandata A/R seguendo le indicazioni che sto per darti.

Per quanto riguarda i costi da sostenere, dovrai pagare una somma standard prevista per la disattivazione del servizio più la somma necessaria al riscatto delle apparecchiature ricevute in comodato d’uso. Trovi tutti i dettagli qui sotto.

Il primo passo che devi compiere, come appena detto, è scaricare il modulo di disdetta dal sito Internet di Infostrada. Collegati dunque a questa pagina Web, clicca sull’icona del floppy disk collocata accanto alla voce MODULO PER LA RICHIESTA DI DISDETTA DEL TUO CONTRATTO e scarica il documento sul tuo computer cliccando sull’icona del floppy disk presente nella barra degli strumenti del browser oppure facendo click destro in un punto qualsiasi della pagina e selezionando la voce Salva con nome dal menu che compare.

A download ultimato, stampa il modulo PDF, compilalo con tutti i dati del titolare del contratto Infostrada e indica se vuoi la riattivazione del servizio con Telecom Italia oppure se effettuare la disdetta del servizio senza riattivazione con Telecom Italia barrando l’apposita casella.

Il documento, opportunamente compilato e associato a una copia della carta d’identità dell’intestatario dell’abbonamento telefonico, va spedito tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo.

WIND TELECOMUNICAZIONI S.p.A. – Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65, Cap 20152 Milano (MI)

I costi di disattivazione ammontano a 35 euro in caso di migrazione verso un altro operatore e a 65 euro per la cessazione completa della linea. L’unico caso in cui tali costi non sono dovuti è quando si annulla un contratto sottoscritto da meno di 14 giorni al di fuori dei locali commerciali Infostrada (in quanto entra in vigore il diritto di recesso previsto per legge).

Come disdire contratto Infostrada

Oltre ai costi di disattivazione standard, per disdire contratto Infostrada vanno versate delle somme necessarie al riscatto delle apparecchiature ricevute in comodato d’uso (modem e altri dispositivi).

I costi variano dai 40 euro ai 100 euro se si è abbonati a Infostrada da meno di 24 mesi o a 1 euro per dispositivo se si è rimasti clienti Infostrada per più di 2 anni. Maggiori informazioni sono disponibili nel documento con le condizioni generali del contratto Wind/Infostrada.

Se hai deciso di migrare verso un altro operatore, puoi anche lasciare che sia quest’ultimo ad occuparsi della tua pratica. In questo caso, devi comunicare all’azienda il codice di migrazione presente nella fattura Infostrada (nella sezione dettaglio costi) e accettare che la tua chiamata venga registrata per avviare la pratica del “trasloco” della linea.

Successivamente, riceverai un documento da firmare e spedire per posta. Per maggiori informazioni, leggi la mia guida su come cambiare operatore telefonico.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.