Come disdire Premium
Hai deciso di disdire Premium ma non sai bene qual è la procedura corretta da seguire per ottenere l’annullamento del contratto? Vorresti un’idea più chiara sui costi da sostenere in caso di recesso dal servizio di pay TV senza dover stare ore ed ore al telefono con gli operatori del call center Mediaset? Allora sono lieto di comunicarti che sei capitato nel posto giusto al momento giusto.
Qui sotto trovi tutte le indicazioni di cui potresti aver bisogno per annullare il tuo contratto con Mediaset Premium. Vedremo innanzitutto dove trovare e prelevare i moduli da utilizzare per richiedere il recesso, poi scopriremo come compilarli e in che modo spedirli per ottenere l’annullamento della sottoscrizione al servizio di pay TV. Nella seconda parte del post, poi, vedremo tutti i costi di disattivazione e le eventuali penali previste per la disdetta dell’abbonamento (in relazione anche ai tempi dell’invio della documentazione). Ti anticipo che c’è quasi sempre da pagare qualcosina, ma le cifre da spendere variano (e anche di molto) a seconda del proprio contratto e della procedura seguita per annullarlo. Per maggiori informazioni, continua a leggere.
ATTENZIONE: da gennaio 2022 Mediaset Premium ha cessato le sue trasmissioni. I relativi canali sono stati dismessi, anche se alcuni dei loro contenuti restano disponibili solo on demand sulla piattaforma Infinity.
Indice
- Moduli per disdire Premium
- Come disdire Premium via Internet
- Costi della disdetta Premium
- Come disdire Premium Online
- In caso di dubbi o problemi
Moduli per disdire Premium
Il primo passo che devi compiere per disdire Premium è procurarti il modulo necessario a compiere quest’operazione. Collegati quindi al sito ufficiale di Premium e seleziona uno dei moduli presenti nella pagina che si apre.
- Modulo recesso entro 14 giorni abbonamento Premium – se non sono passati ancora 14 giorni dalla data di sottoscrizione dell’abbonamento e vuoi avvalerti del diritto di recesso gratuito previsto dalla legge. Puoi utilizzare questo modulo solo se l’abbonamento a Premium è stato stipulato a distanza (es. via telefono) o comunque lontano dai locali commerciali dell’azienda.
- Modulo disdetta a scadenza abbonamento Premium oppure Modulo disdetta a scadenza noleggio se il tuo abbonamento sta per scadere e non vuoi far scattare il rinnovo automatico di un altro anno. Devi scegliere fra “abbonamento Premium” e “noleggio” a seconda del tipo di piano che hai sottoscritto per abbonarti a Premium. In entrambi i casi la comunicazione va inviata con un preavviso di almeno 30 giorni, quindi almeno 1 mese prima che il contratto scada.
- Modulo recesso oltre 14 giorni abbonamento abbonamento Premium oppure Modulo recesso oltre 14 giorni noleggio se vuoi cessare il tuo abbonamento prima della scadenza naturale.
Una volta selezionato il modulo più adatto alla tua situazione contrattuale, provvedi a scaricarlo, stamparlo e compilarlo in tutti i suoi campi (i dati naturalmente devono essere quelli del titolare del contratto di pay TV).
Se non riesci a trovare l’opzione per il download del documento, prova a spostare il cursore del mouse e clicca sull’icona del floppy disk che compare sullo schermo. In alternativa, fai clic destro in un punto qualsiasi del foglio e seleziona la voce Salva con nome dal menu che si apre.
Una volta stampato, firma il documento, allegali una copia fronte/retro di un documento d’identità valido e spediscilo tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo.
Mediaset Premium S.p.A., Casella Postale 101, 20900 Monza (MB)
Come disdire Premium via Internet
Se hai intenzione di portare il tuo abbonamento Premium a scadenza naturale e/o vuoi recedere anticipatamente dal tuo contratto, puoi rivolgerti direttamente all’area clienti del sito di Premium e inviare la tua richiesta da lì.
Collegati, dunque, al sito Internet di Mediaset Premium, clicca sulla freccia collocata in alto a destra, accanto alla voce Area clienti , ed effettua l’accesso con le tue credenziali. Se non hai ancora un account Premium, clicca sulla voce Registrati ora, digita poi il numero della tua tessera nell’apposito campo di testo e clicca sul pulsante Prosegui. Compila, infine, il modulo di registrazione al servizio e in pochi minuti il gioco sarà fatto.
Una volta ottenuto il tuo account, usalo per accedere al sito di Premium, clicca sulla voce Self che si trova in alto e seleziona l’icona Disdetta/Recesso dalla pagina che si apre. A questo punto, scorri fino e in fondo la schermata che si apre, pigia sul pulsante Clicca qui e scegli cosa fare.
Se vuoi annullare il tuo abbonamento Premium alla scadenza naturale, clicca prima sul pulsante Disdici e poi su quello Conferma. Se, invece, vuoi recedere anticipatamente dal contratto, clicca sul pulsante Recedi e dai conferma seguendo le indicazioni su schermo.
Ti segnalo che i costi e i tempi necessari alla disdetta di Premium tramite Internet sono gli stessi previsti dalla procedura di disdetta standard (quella che prevede l’invio della raccomandata).
Costi della disdetta Premium
Adesso che sai come disdire Premium, vediamo quali sono i costi che bisogna sostenere per portare a termine quest’operazione. Costi, che come ti ho ampiamente sottolineato nel corso del post, variano a seconda dell’abbonamento sottoscritto con la nota pay TV italiana.
Il recesso entro 14 giorni è previsto dalla legge come un diritto del cittadino e quindi non presenta costi o penali. Diverso invece è il discorso per il recesso alla scadenza del contratto e, soprattutto, per quello anticipato (cioè effettuato prima della scadenza naturale del contratto).
Premesso che in tutti i casi si è obbligati a pagare l’abbonamento a Premium fino a quando non decorrono 30 giorni dall’invio della disdetta, ci sono altri costi che bisogna sostenere.
- I costi dell’operatore (detti anche costi di disattivazione) è la somma che l’azienda chiede a titolo di rimborso per i costi sostenuti al momento della cessazione dei propri servizi. Nel caso di Mediaset Premium ammontano a 8,34 euro oppure a 11,10 euro se nel proprio contratto è compreso anche il comodato d’uso della Smart Cam.
- Le penali sono previste solo nel caso in cui non si restituisse la Smart Cam ricevuta in comodato d’uso entro 14 giorni dalla cessazione del contratto, o nel caso in cui la si restituisse in cattivo stato (danneggiata/non più funzionante). Ammontano a 50 euro.
- Servizio di ritiro della Smart Cam, se richiesto, ammonta a 19 euro. Se non si usufruisce di tale servizio occorre restituire la Smart Cam tramite plico raccomandato con avviso di ricevimento da indirizzare al seguente indirizzo.
Selecta Spa, Viale della resistenza, 47, 42018 San Martino in rio (re).
- Rimborso di eventuali sconti ottenuti durante la propria sottoscrizione al servizio di pay TV Mediaset. Da pagare solo se si effettua il recesso anticipato.
Le informazioni di cui sopra potrebbero subire delle variazioni in base alle condizioni contrattuali previste dal servizio Mediaset Premium. Per conoscere in dettaglio tutte le condizioni d’uso Mediaset e i costi previsti per il recesso del contratto di pay TV, collegati a questa pagina Web e clicca sulla voce Carta dei Servizi Mediaset Premium.
Come disdire Premium Online
Non hai un abbonamento standard a Mediaset Premium, bensì un abbonamento a Premium Online, la versione online della pay TV di casa Mediaset, e ora vorresti annullarlo? Nessun problema. Anche in questo caso, non devi far altro che scaricare un modulo, compilarlo e inviarlo nei tempi prestabiliti all’azienda lombarda.
Per trovare i moduli di disdetta dedicati a Premium Online, collegati al sito di Premium e seleziona la voce Premium Online dalla barra laterale di sinistra. Dopodiché scegli il documento più adatto allo stato del tuo abbonamento.
- Modulo recesso entro 14 giorni abbonamento Premium Online – se il tuo abbonamento è attivo da meno di 14 giorni ed è stato sottoscritto a distanza o lontano dai locali commerciali di Mediaset.
- Modulo disdetta a scadenza abbonamento Premium Online – se hai intenzione di annullare l’abbonamento a Premium Online alla sua scadenza naturale (quindi a 12 mesi dall’ultimo rinnovo automatico o dalla sottoscrizione iniziale). La richiesta va inviata almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto.
- Modulo recesso oltre 14 giorni abbonamento Premium Online – se hai intenzione di recedere dal contratto in maniera anticipata, senza attendere la scadenza naturale dell’abbonamento a Premium Online.
Una volta selezionato il modulo di tuo interesse, scaricalo sul computer, stampalo, compilalo in ogni sua parte e firmalo. Dopodiché spediscilo a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo (ricordandoti di allegare la copia di un documento d’identità valido).
Mediaset Premium S.p.A. Casella Postale 101, 20900 Monza (MB)
Per quanto concerne i costi da sostenere, sono previsti 8,34 euro di costi di disattivazione più, in caso di recesso anticipato, una somma di massimo 50 euro pari a tutti i bonus di cui si è usufruito nel periodo della sottoscrizione.
Se si effettua la disdetta entro 14 giorni, facendo valere il proprio diritto di ripensamento, invece, non si deve versare nulla.
In caso di dubbi o problemi
Nonostante le mie indicazioni, hai ancora qualche dubbio su come disdire Premium? In tal caso, prova a contattare l’assistenza di Mediaset Premium al numero 199.309.309 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00) e a chiedere informazioni circa la procedura di disdetta.
In alternativa, se sei un tipo più “tecnologico”, puoi installare l’app ufficiale MyPremium per Android e iOS e parlare con l’assistenza di Mediaset direttamente tramite quest’ultima.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.