Come disinstallare Awesomehp
Da qualche giorno, ogni volta che apri il browser vieni dirottato su uno strano motore di ricerca che si chiama Awesomehp? Se di recente hai installato dei nuovi programmi sul tuo PC c’è la possibilità che uno di essi abbia infettato il sistema con un malware.
Per la precisione, sei caduto vittima di un attacco di browser hijacking il cui scopo è modificare le impostazioni predefinite del browser – pagina iniziale, motore di ricerca ecc. – in modo da forzarti a visitare determinati siti. Questi siti sono pieni di pubblicità e portano soldi nelle tasche degli autori dei malware.
Ad ogni modo non devi disperare, perché se oggi sono qui è proprio per farti vedere come disinstallare Awesomehp dal PC e riportare tutti i browser alle loro impostazioni standard. Dovrai perderci un po’ di tempo, questo sì, ma alla fine ti assicuro che è una procedura molto semplice da portare a termine.
Come appena detto, se Awesomehp ha finito per infestare il tuo browser la colpa è di qualche programma che hai installato di recente e che ora faresti meglio a rimuovere dal computer. In che modo? Te lo spiego subito.
Apri il Pannello di controllo di Windows e clicca sulla voce Disinstalla un programma che si trova in basso a sinistra. Se non vedi questa dicitura, cerca il termine disinstalla
nella barra di ricerca collocata in alto a destra e seleziona la voce Disinstalla un programma che compare fra i risultati della ricerca.
Nella schermata che si apre, disponi la lista dei programmi installati sul tuo PC in ordine cronologico cliccando sulla scheda Installato il e individua i software che hai scaricato di recente più eventuali riferimenti ad Awesomehp. Tra le applicazioni colpevoli dell’infezione potrebbero esserci IePluginService, SupTab, Browser Defender e Browser Protect.
Clicca su ognuno di essi e rimuovili dal PC usando il pulsante Disinstalla/Cambia che si trova in alto a destra. Nella finestra che si apre, clicca sempre su Next e dovresti riuscire a disinstallare tutte le applicazioni sospette.
Nel caso in cui non riuscissi a disinstallare uno dei software appena menzionati per colpa di strani messaggi d’errore, leggi la mia guida su come disinstallare un programma definitivamente e mettila in pratica per estirpare le applicazioni dal sistema in maniera forzata.
Dopo la rimozione manuale di Awesomehp e di tutti i software sospetti devi dare una “pulita” approfondita al sistema usando alcuni software anti-malware che sto per consigliarti.
Uno di questi è Adwcleaner e scommetto che rimarrai stupito dalla sua semplicità di utilizzo: una volta scaricato, non devi far altro che avviarlo, cliccare su un pulsante e aspettare che svolga il suo lavoro.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al suo sito Internet e fai click prima sulla voce Click here to download AdwCleaner e poi sul pulsante Download Now. Successivamente, avvia il programma adwcleaner_4.xx.exe e clicca sui pulsanti Sì e J’Accepte/I Agree.
Nella finestra che si apre, premi il bottone Scansiona e aspetta qualche secondo affinché il programma rilevi tutte le potenziali minacce presenti sul PC. Al termine della scansione clicca su Pulisci, poi su OK per tre volte consecutive e attendi che il sistema venga riavviato.
Dopo aver completato la pulizia del sistema con Adwcleaner, devi dare una controllatina al PC anche con Malwarebytes Antimalware che potrebbe trovare qualche minaccia tralasciata da Adwcleaner.
Collegati dunque al sito Internet del programma e clicca sul pulsante Scarica la versione gratuita per scaricarlo sul tuo computer. A download completato, avvia il pacchetto d’installazione di Malwarebytes (es. mbam-setup–2.0.3.1025) e fai click prima su Sì e poi su OK e Avanti. Apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca prima su Avanti per cinque volte consecutive e poi su Installa e Fine per completare il setup. Nell’ultima schermata deseleziona pure l’opzione Attiva la prova gratuita di Malwarebytes Anti-Malware Pro.
A questo punto, avvia Malwarebytes, attendi che vengano scaricate da Internet le definizioni anti-malware più aggiornate e traduci l’interfaccia del programma in italiano andando sulla scheda Settings e selezionando la voce Italian dal menu a tendina Language.
Successivamente, vai sulla scheda Scansione, seleziona la voce Scansione di minaccia e fai click pulsante Scansione per avviare la scansione completa del computer. Entro 30 minuti dovresti avere i risultati del controllo. Clicca quindi su Applica azioni e il gioco è fatto.
Missione compiuta! A questo punto dovresti essere riuscito a disinstallare Awesomehp una volta per tutte. Avvia quindi il tuo browser e verifica che sia tutto in regola.
Qualora avessi più browser installati sul computer e qualcuno di questi presentasse ancora tracce del malware prova a modificare i loro collegamenti presenti sul desktop. Come? Te lo dico immediatamente.
Clicca con il tasto destro del mouse sulle icone di Chrome, Firefox e Internet Explorer presenti sul desktop di Windows e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare. Nella finestra che si apre, scegli la scheda Collegamento e cancella eventuali riferimenti ad Awesomehp presenti alla fine dei campi Destinazione e Da. Per salvare le modifiche clicca su Applica/OK.
Nel malaugirato caso in cui nessuna delle soluzioni poc’anzi elencate fosse servita a debellare Awesomehp provvedi a resettare le impostazioni del browser seguendo le indicazioni che trovi qui sotto.
- Chrome – clicca sull’icona con le tre linee orizzontali collocata in alto a destra e seleziona la voce
Impostazioni
dal menu che compare. Nella scheda che si apre, clicca sulla voceMostra impostazioni
, scorri la pagina fino e in fondo e clicca sul pulsanteReimposta…
. - Internet Explorer – clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce
Opzioni Internet
dal menu che compare. Recati nella schedaAvanzate
della finestra che si apre e pigia sul pulsanteReimposta…
. - Firefox – clicca sull’icona con le tre linee orizzontali collocata in alto a destra e seleziona prima il punto interrogativo e poi la voce
Risoluzione dei problemi
dal menu che compare. Nella scheda che si apre, fai click sul pulsanteRipristina Firefox
e il gioco è fatto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.