Come disinstallare Search Protect
Rientrando a casa dopo una giornata passata fuori hai deciso di rilassarti un po’ navigando in rete dal tuo fido computer. Hai quindi acceso il PC, hai effettuato il login al sistema ed hai fatto doppio clic sull’icona del browser Web che di solito utilizzi per “gironzolare” du Internet. Nel fare ciò ti sei però ritrovato dinanzi una pagina iniziale diversa dal solito oltre che una fastidiosa toolbar che sembra essere in grado di intralciare in ogni modo la tua intenzione di navigare in rete. Tuttavia se una volta presa coscienza della cosa hai poi provato a liberarti della novità in tutti i modi possibili ma ogni tentativo è fallito molto probabilmente è perché ti stai ritrovando ad avere a che fare con Search Protect. Nel caso in cui le cose stessero effettivamente così non hai però motivo di preoccuparti: posso spiegarti io come disinstallare Search Protect.
Prima di illustrati, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che è possibile fare per disinstallare Search Protect voglio però specificarti di che cosa si tratta. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare sappi che Search Protect è un software che viene distribuito insieme ad altri programmi gratuiti il quale dopo aver alterato la pagina iniziale e il motore di ricerca predefinito di tutti i browser Web in modo da forzare l’utente a visitare siti pieni di pubblicità ne impedisce la modifica. Search Protect va inoltre ad installare una fastidiosissima toolbar aggiuntiva che non ha nessuna utilità.
Fatta chiarezza a riguardo se sei quindi realmente intenzionato a scoprire come fare per poter disinstallare Search Protect dal tuo PC ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti attentamente sulla lettura di questa guida. Sono sicuro del fatto che alla fine la domanda “come disinstallare Search Protect?” sarà soltanto un brutto ricordo.
La prima operazione che devi effettuare per poter disinstallare Search Protect è quella di eliminare tutte le applicazioni collegate a quest’ultimo. Per fare ciò, pigia sul pulsante Start presente sulla barra delle applicazioni, digita pannello di controllo nel campo di ricerca visualizzato a schermo poi clicca sul primo risultato.
Dopo aver effettuato l’accesso alla sezione Pannello di controllo di Windows clicca sulla voce Disinstalla un programma che si trova in basso a sinistra. Se non vedi la voce Disinstalla un programma cerca il termine disinstalla utilizzando la barra di ricerca collocata in alto a destra e poi pigia sul primo risultato che ti viene mostrato a schermo.
Nella finestra che a questo punto ti verrà mostrata individua Search Protect by Conduit e tutte le applicazioni che riguardano Conduit, ValueApps, Aztec Media o Spigot. Seleziona queste applicazioni con il mouse, clicca sul pulsante Disinstalla/Cambia che si trova in alto a destra e segui la procedura guidata disponibile a schermo per rimuoverle dal sistema. Nella maggior parte dei casi basta cliccare sempre su Next o su Avanti e successivamente su Fine.
Effettuate queste operazioni dovresti essere già a buon punto della procedura mediante cui disinstallare Search Protect. Tuttavia per disfarti completamente di Search Protect ti tocca eseguire ancora alcuni passaggi.
Per disinstallare Search Protect in modo completo dal tuo computer hai infatti bisogno di ricorrere all’impiego di alcuni programmi anti-malware gratuiti. Il primo programma gratuito che ti invito ad utilizzare è AdwCleaner, è molto veloce e per funzionare non richiede alcun processo d’installazione.
Per disinstallare Search Protect con AdwCleaner collegati quindi al sito Internet ufficiale del programma a cui puoi accedere cliccando qui dopodiché clicca prima sulla voce Click here to download AdwCleaner e poi sul pulsante Download Now per scaricarlo sul tuo PC.
Successivamente avvia l’eseguibile che è stato scaricato sul tuo computer, attendi l’apertura della finestra del programma e poi clicca su Accetto per accettare le condizioni d’uso del software.
Adesso fai clic sul pulsante Analisi e aspetta qualche secondo affinché AdwCleaner rilevi tutte le minacce presenti nel sistema. A scansione ultimata clicca prima su Pulizia e poi su OK per tre volte consecutive. Successivamente attendi che il computer si riavvii per completare l’opera di pulizia.
Una volta effettuato nuovamente l’accesso a Windows ti toccherà sfruttare un ulteriore programma anti-malware. Si tratta di Malwarebytes Antimalware ed a differenza di quello che hai già utilizzato necessita di una procedura d’installazione per funzionare e richiede un po’ più di tempo per portare a termine la sua scansione.
Per scaricare Malwarebytes Antimalware sul tuo computer clicca qui per collegarti al sito Web del programma e poi clicca sul pulsante color arancio con sopra scritto Scarica la versione gratuita.
Completato il download apri il pacchetto d’installazione del programma e fai clic prima su OK e poi su Avanti. Accetta ora le condizioni d’uso del software apponendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, clicca su Avanti per cinque volte di seguito e poi su Installa e Fine per concludere la procedura di setup. Eventualmente puoi deselezionare la voce Attiva la prova gratuita di Malwarebytes Anti-Malware Pro, non si tratta di una feature indispensabile.
Al primo avvio del programma aspetta qualche istante affinché vengano scaricate da Internet tutte le definizioni antimalware più recenti. Se necessario imposta la lingua italiana per il programma recandoti nella scheda Settings e selezionando la voce Italiano dal menu a tendina Language.
Successivamente clicca sulla scheda Scansione collocata nella parte in alto della finestra del programma, pigia sul pulsante blu Avvia scansione ed aspetta che il software porti a compimento il controllo dell’intero computer. Tieni conto del fatto che la procedura di controllo del computer potrebbe metterci diverso tempo per essere completata.
Ad operazione completata assicurati del fatto che ci sia il segno di spunta accanto a tutte le minacce rilevate e clicca su Applica azioni per debellarle.
A questo punto dovresti essere finalmente riuscito a disinstallare Search Protect in maniera completa dal tuo computer. Per sincerarti del fatto che le cose stiano effettivamente così e che tutti i problemi siano spariti apri i tuoi browser e verifica che non ci siano più toolbar, home page o motori di ricerca indesiderati.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.