Come diventare hacker di Facebook
Come era facile aspettarsi, la crescente popolarità di Facebook ha fatto diventare questo social network uno dei bersagli preferiti dagli hacker. Tutti vorrebbero scoprire come diventare hacker di Facebook per dare una sbirciatina alle attività e alle conversazioni dei propri amici ma per fortuna la cosa non è alla portata di tutti. Almeno se non si riesce ad avere il computer da spiare sotto mano.
Eh già, perché usando gli strumenti giusti anche chi non è un hacker esperto di informatica può riuscire a rubare i dati di accesso o spiare le conversazioni degli altri senza farsi scoprire. Se vuoi, te ne do una dimostrazione subito ma, mi raccomando, usa queste informazioni solo a scopo informativo. Ricorda, violare la privacy delle altre persone è reato e io non mi assumo alcuna responsabilità su come userai questa guida.
Per diventare hacker di Facebook bisogna comprendere bene il funzionamento dei keylogger. Se non ne hai mai sentito parlare, si tratta di programmi che registrano di nascosto tutte le frasi/parole digitate sulla tastiera del PC e, all’occorrenza, le inviano all’hacker via email o caricandole su uno spazio Web. Quelli più avanzati sono anche in grado di salvare la lista dei programmi usati dalla vittima e di scattare delle istantanee del desktop (screenshot).
Al contrario di quanto in molti credono, i keylogger non sono eccessivamente complicati da usare. Soprattutto se si ha l’opportunità di avere accesso fisico al computer da spiare, diventa un vero giochetto da ragazzi installarli ed impostarli in modo che risultino invisibili alla vittima. Uno di quelli più facili da usare è Refog Free Keylogger che è disponibile sia in una versione gratuita con alcune limitazioni (fra cui quella di non poter inviare i dati registrati via email), sia in una versione a pagamento completa di tutte le funzioni più avanzate (screenshot, invio dei dati in remoto, ecc.).
Se vuoi provarlo, collegati a questa pagina del sito Internet CNET e clicca sulla voce Direct Download Link per scaricarlo sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (refog_setup_free_kl_730.exe) e, nella finestra che si apre, fai click prima su Esegui e poi su Sì, OK e Next per due volte consecutive. Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, cliccando sul pulsante I agree, e completa il processo d’installazione di Refog Free Keylogger facendo click prima su Next per altre tre volte consecutive e poi su Install e Finish.
Nella finestra che si apre, segui la procedura di configurazione iniziale del programma e clicca sul pulsante Play che si trova in alto per avviare il monitoraggio del computer in uso. Per rendere il keylogger invisibile agli occhi della vittima, fai click sul pulsante a forma di occhio collocato in alto a destra ed in seguito utilizza la combinazione di tasti CTRL+MAIUSC+ ALT+K per farlo ricomparire.
Se poi non si è disposti a spendere dei soldi per avere un keylogger in grado di inviare i dati a distanza, si possono cercare su Internet delle guide dedicate a come programmare keylogger remoti ma si tratta di procedura abbastanza complicate da seguire. Inoltre, per agire a distanza bisogna fare in modo che la vittima installi il programma sul proprio PC. Ciò di solito comporta azioni illegali quali l’invio di email ingannevoli con link che rimandano al keylogger.
Escludendo i keylogger, un altro modo per diventare hacker di Facebook è quello di ricavare i dati di accesso del profilo della vittima prelevandoli dalla memoria del browser. Come ben saprai, infatti, programmi quali Internet Explorer, Firefox e Chrome offrono una funzione molto comoda che permette di salvare le password di accesso a siti Internet, applicazioni Web e social network in modo da non doverle digitare manualmente ad ogni accesso.
Anche in questo caso, è molto più semplice operare quando si ha accesso fisico alla macchina. Tutto merito di FacebookPasswordDecryptor, un programmino gratuito in grado di recuperare le password di Facebook (solo quelle) memorizzate in tutti i browser più usati in una manciata di secondi. Se vuoi testare il suo funzionamento, scaricalo collegandoti a questo sito Internet e cliccando sul pulsante verde Download. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (FacebookPasswordDecryptor.zip) ed avvia il programma Setup_FacebookPasswordDecryptor.exe che si trova al suo interno per far partire il processo d’installazione di FacebookPasswordDecryptor.
Nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su Next. Metti il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the License Agreement e fai click prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, Rifiuta (per evitare l’installazione di software promozionali aggiuntivi), Next e Finish per completare il processo d’installazione ed avviare FacebookPasswordDecryptor.
Nella finestra che si apre, clicca su Start recovery e il programma ti mostrerà automaticamente le combinazioni di username/password di Facebook memorizzate nei browser. Se inizialmente le password sono coperte da degli asterischi, clicca su Show password per visualizzarle.
Come ti dicevo, Facebook è relativamente sicuro e non è semplicissimo hackerare un profilo a distanza. Tuttavia, avendo accesso fisico al computer della vittima o studiando una tecnica efficace per far installare un keylogger alla persona da spiare, si può comunque riuscire nell’intento. Stai sempre in campana!

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.