Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come doppiare un video con Movie Maker

di

Ogni giorno passi un mucchio di tempo su YouTube divertendoti come un matto a guardare i doppiaggi parodia dei film? Ti capisco, alcuni sono davvero esilaranti, ma dimmi, hai mai pensato di crearne uno tu, così, giusto per divertirti con gli amici? D’altronde non si tratta di opere professionali che esigono la perfezione, puoi farle anche con il super-classico Movie Maker installato sul tuo PC.

Non ci credi? Allora collega il microfono al tuo PC e prova a seguire la guida su come doppiare un video con Movie Maker che sto per proporti. In men che non si dica, diventerai la voce di un attore di Hollywood e gli farai dire qualsiasi stramberia che ti passerà per la testa. Invita anche i tuoi amici e divertitevi provando a doppiare la scena di un film insieme!

Prima di vedere come doppiare un video con Movie Maker, devo puntualizzare una cosa. Per compiere quest’operazione sarebbe preferibile il Movie Maker di Windows XP e non il più recente Windows Movie Maker proposto come download aggiuntivo per Windows 7 e successivi. Questo vuol dire che se hai Windows XP non devi fare nulla ma se utilizzi una versione più recente di Windows dovresti provvedere a scaricare il vecchio Movie Maker versione 2.6.

Il download di Windows Movie Maker è disponibile sul sito Internet MajorGeeks (solo in lingua inglese). Il sito Internet di Microsoft non offre più il download di Movie Maker in quanto il software non è più sopportato ufficialmente dall’azienda di Redmond.

Per installare Movie Maker 2.6 bisogna aprire, facendo doppio clic su di esso, il file MM26_IT.msi e, nella finestra che si apre, bisogna cliccare prima su Esegui e poi su Next. Occorre quindi accettare le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement, e cliccare prima su Install e poi su Finish per completare il processo d’installazione di Movie Maker 2.6.

Adesso, avvia Windows Movie Maker 2.6 tramite la sua icona presente nel menu Start > Tutti i programmi di Windows e, nella finestra che si apre, importa il video che intendi doppiare nel programma cliccando sulla voce Importa video (nella barra laterale di sinistra).

Attiva quindi la modalità di visualizzazione Sequenza temporale dal menu Visualizza del programma e trascina nella barra temporale che si trova in basso le scene del video che intendi doppiare.

Adesso sei davvero pronto a doppiare un video con Movie Maker. Posiziona quindi il puntatore della barra temporale nel punto del filmato che intendi doppiare e clicca sull’icona del microfono collocata sulla sinistra (proprio sopra la barra temporale) per avviare lo strumento di narrazione su sequenza temporale. Accertati dunque che il microfono del PC funzioni correttamente e clicca sul pulsante Avvia narrazione per iniziare il tuo doppiaggio (aiutandoti con il player al lato).

Al termine del doppiaggio, clicca sul pulsante Interrompi narrazione e salva quanto registrato sotto forma di file WMA cliccando sul pulsante Salva. Ripeti l’operazione per tutte le scene che intendi doppiare ed otterrai una serie di tracce audio aggiuntive applicate al tuo video.

A questo punto, imposta l’audio del video in modo che comprenda solo il tuo doppiaggio e non si senta in sottofondo l’audio originale del film, selezionando la voce Livelli audio dal menu Strumenti di Movie Maker e porta l’indicatore nella finestra che si apre tutto verso Audio/Musica. Se sei soddisfatto del risultato ottenuto, salva il tuo video doppiato selezionando la voce Salva filmato dal menu File di Movie Maker e il gioco è fatto. Visto che non era difficile?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.