Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare account musical.ly

di

Dopo averne sentito parlare bene da parte di tutti i tuoi amici, anche tu hai deciso di scaricare l’applicazione di TikTok, in precedenza conosciuta come musical.ly, e creare il tuo account. A differenza di quanto ti aspettavi, però, non sei rimasto soddisfatto del servizio e così hai deciso di cancellare il tuo profilo, mettendo la parola fine alla tua esperienza su di esso. Hai già provato a mettere in atto il tuo proposito, ma tutti i tentativi che hai fatto non hanno dato alcun esito, così non sai più “dove sbattere la testa”. Ho indovinato? Allora non vedo dove sia il problema: se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e darti una mano per riuscire a raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato.

Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo, posso spiegarti come eliminare account musical.ly agendo direttamente da smartphone e tablet, tramite l’applicazione ufficiale del servizio. Inoltre, ti proporrò alcune soluzioni meno drastiche alla cancellazione del tuo account e, in caso non cambiassi idea, ti dirò anche come disinstallare l’applicazione di TikTok dal tuo dispositivo.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera. Mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Scegli la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze, prova a mettere in pratica le “dritte” che sto per darti e ti assicuro che cancellare il tuo profilo su TikTok sarà davvero un gioco da ragazzi. Buona lettura!

Indice

Rendere privato l’account TikTok

Eliminare un account TikTok è una procedura che richiede pochi minuti di tempo ma che comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati associati allo stesso, compresi i prodotti acquistati. L’operazione è irreversibile e ci sono soltanto 30 giorni di tempo per eventuali ripensamenti, dopodiché, non sarà possibile più accedere al proprio account e recuperarne le relative informazioni.

Se non sei convinto di eliminare definitivamente il tuo account, puoi innanzitutto scegliere la soluzione meno drastica di tutte, cioè quella di rendere privato il tuo account TikTok, per impedire ad altre persone di trovarti e di seguirti.

Per farlo, avvia l’applicazione TikTok, pigiando sulla sua icona (una nota musicale di colore nero) presente in home screen del tuo dispositivo e, se ancora non l’hai fatto, accedi al tuo account pigiando sull’icona dell’omino presente in basso a destra, dopodiché fai tap sulla voce Accedi, inserisci le tue credenziali nei campi Nome utente o e-mail e Password e pigia sul pulsante.

Adesso, fai tap sull’icona dell’omino presente nel menu in basso e pigia sull’icona (…) in alto a destra, dopodiché seleziona la voce Impostazioni della privacy. Per rendere il tuo account invisibile, sposta su OFF la levetta accanto alla voce Consenti agli altri di trovarmi e su ON in corrispondenza della voce Account privato, pigia poi sulla voce Chi può inviarmi commenti e apponi il segno di spunta accanto alla voce OFF, dopodiché ripeti la procedura anche per le opzioni Chi può duettare con me, Chi può inviarmi reazioni e Chi può inviarmi messaggi.

Infine, fai tap sull’icona della freccia rivolta verso sinistra per tornare alla schermata precedente dell’app, pigia sulla voce Notifica push e sposta su OFF le levette accanto alle voci Nuovi fan, Nuovi mi piace al mio video e Nuovi commenti al mio video per disattivare le notifiche.

Disattivare l’account TikTok da smartphone e tablet

Se non sei sicuro di voler cancellare il tuo account TikTok, puoi effettuare la procedura di disattivazione dello stesso, in modo da riprendere a utilizzarlo in un secondo momento. Tieni però presente che per tornare in possesso del tuo account avrai 30 giorni di tempo, periodo entro il quale dovrai effettuare il login con i dati del tuo account, altrimenti il tuo profilo verrà cancellato definitivamente.

Per effettuare quest’operazione, devi agire tramite l’applicazione TikTok che hai installato sul tuo smartphone o tablet. Avvia quindi quest’app, pigiando sulla sua icona presente nella schermata principale del tuo device (il simbolo di una nota musicale di colore nero) e poi effettua l’accesso con i dati del tuo account come spiegato nel capitolo precedente, se il login non viene effettuato in automatico.

Fatto ciò, premi sull’icona con il simbolo di un omino che è situata nell’angolo in basso a destra, dopodiché recati nella sezione Gestione account e assicurati di aver associato al tuo account un numero di telefono, altrimenti inseriscilo nel campo di testo visibile a schermo. Digita poi il codice di conferma ricevuto via SMS, dopo aver premuto sul simbolo della freccia verso destra.

Se hai già effettuato quest’operazione, premi direttamente sul collegamento Stai pensando di eliminare il tuo account che trovi nella schermata Gestione account, poi conferma la tua identità premendo sulla voce Invia codice, in modo da inserire nell’apposito campo di testo il codice ricevuto via SMS. Premi poi sul pulsante Continua e conferma l’operazione di disattivazione dell’account, premendo prima sulla voce Continue e poi su Delete account.

Da questo momento in poi, hai 30 giorni di tempo per ripensarci: se cambi idea, puoi riattivare il tuo account aprendo l’app di TikTok ed effettuando nuovamente il login con i dati del tuo account. Fatto ciò, premi sul pulsante Annulla disattivazione, in modo da riprendere possesso del tuo account e annullare così la cancellazione.

Eliminare account TikTok da smartphone e tablet

Se sei convinto della tua scelta e non intendi proseguire la tua esperienza su TikTok, puoi eliminare il tuo account da smartphone e tablet, attraverso una procedura molto simile a quella della disattivazione.

Come accennato in precedenza, tale operazione è irreversibile e non potrai più accedere al servizio con le tue credenziali. Oltre a perdere tutti i video caricati e i dati associati al tuo account, perderei anche tutti gli acquisti effettuati, dei quali non potrai richiedere il rimborso. Inoltre, devi sapere alcune informazioni, come i messaggi di chat non memorizzati nel tuo account, potrebbero ancora essere visibili agli altri utenti.

Per eliminare il tuo account TikTok, devi agire tramite il menu delle impostazioni, dopo aver effettuato il login nell’app. Inoltre devi anche aver già associato un numero di telefono per il tuo account. Avvia, quindi, l’applicazione di TikTok, accedi al tuo account (se non hai impostato l’accesso automatico) e fai tap sull’icona dell’omino presente nel menu in basso per accedere alla schermata del tuo profilo.

Adesso, se ancora non hai associato un numero di telefono al tuo account, premi sulla voce Gestione Account e poi fai tap sull’opzione Numero di telefono. Nel successivo campo di testo, inserisci il tuo numero di telefono, assicurandoti che il prefisso sia corretto (+39 per l’Italia). Premi poi sul simbolo della freccia verso destra e, nel successivo campo di testo Codice a 4 cifre, digita il codice di sicurezza che ti sarà recapitato via SMS.

Fatto ciò, torna nella schermata Gestione Account e premi sul collegamento Stai pensando di eliminare il tuo account che trovi in basso. Nella schermata successiva, premi sulla voce Invia codice, inserisci il codice ricevuto via SMS e pigia sul pulsante Continua.

Fatto ciò, se sei convinto di voler cancellare definitivamente il tuo account, premi sul pulsante Continue situato in basso e conferma la cancellazione premendo sulla voce Delete account. Se non effettuerai l’accesso all’app entro 30 giorni, il tuo account sarà cancellato definitivamente.

Disinstallare TikTok

Dopo aver cancellato il tuo account, non ti rimane altro che disinstallare TikTok dal tuo dispositivo. Se hai uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, accedi al drawer (la schermata in cui ci sono le icone di tutte le app) e premi sopra l’icona di TikTok per un paio di secondi, fino a quando non compare la scritta Disinstalla o l’icona del cestino in alto. Adesso, tenendo sempre premuto il dito sull’icona di TikTok, trascina quest’ultima sulla voce Disinstalla o fai tap sull’icona del cestino, dopodiché pigia sul pulsante OK per completare la rimozione.

In alternativa, puoi disinstallare l’applicazione di TikTok anche dalle Impostazioni di Android o dal Play Store. Nel primo caso, fai tap sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni, pigia sulle voci App e Scaricate e premi sull’icona di TokTok, dopodiché fai tap sul pulsante Disinstalla per completare l’operazione. Dal Play Store, invece, digita TikTok nella barra di ricerca in alto, fai tap sul primo risultato e pigia sui pulsanti Disinstalla e OK per rimuovere l’app dal tuo dispositivo. Per saperne di più, puoi leggere la mia guida su come eliminare app Android.

Per disinstallare TikTok dal tuo iPhone o iPad, invece, tieni il dito premuto sulla sua icona fino quando non comparirà la X su tutte le app in home screen e queste non inizieranno a “muoversi”. Pigia, quindi, sulla X presente sull’icona di TikTok e fai tap sul pulsante Elimina per confermare la tua intenzione.

In alternativa, pigia sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS, fai tap sulle voci Generali e Spazio libero iPhone e pigia sulla voce TikTok. Premi, quindi, sul pulsante Elimina app per rimuovere l’applicazione e tutti i relativi dati e documenti. Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come disinstallare app iPhone.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.