Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare jZip Toolbar

di

Hai scaricato sul tuo computer un programma per la gestione degli archivi compressi denominato jZip e dopo la sua installazione ti sei ritrovato con una fastidiosissima toolbar nel browser?

Mi spiace dirtelo ma ti sei imbattuto in un noto software truffaldino, il quale infesta il PC con toolbar promozionali e altera le impostazioni del browser (home page e motore di ricerca) per forzare l’utente a visitare siti pieni zeppi di pubblicità. Tranquillo però, perché c’è una soluzione anche a questo.

Segui le istruzioni che trovi qui sotto e in men che non si dica scoprirai come eliminare jZip Toolbar dal tuo computer senza spendere un centesimo e senza chiamare il tuo solito amico esperto di PC.

Il primo passo che devi compiere per eliminare jZip Toolbar dal computer è disinstallare il programma che ha portato tutti questi contenuti molesti sul tuo computer. Recati quindi nel Pannello di controllo di Windows e clicca sull’icona Disinstalla un programma (se non vedi l’icona, cerca il termine “disinstalla” nella barra di ricerca collocata in alto a destra).

A questo punto, individua jZip nella lista dei software installati sul PC, selezionalo e clicca sul pulsante Disinstalla/Cambia. Nella finestra che si apre, clicca prima su e poi su Fine per cancellare il programma dal sistema.

In sostituzione di jZip, per gestire gli archivi compressi sul tuo PC puoi ricorrere a 7-Zip, un eccellente programma gratuito e open source che non presenta alcuna minaccia e non altera in alcun modo le impostazioni del browser. Te ne ho parlato in diverse occasioni, come per esempio quando ti ho spiegato come aprire file RAR gratis.

Come eliminare jZip Toolbar

Adesso jZip non c’è più sul computer ma i suoi “ricordini”, compresa la toolbar nel browser, sì. Per liberartene devi ricorrere a dei software anti-malware che si scaricano, si avviano (senza eseguire installazioni complicate) e dopo aver analizzato rapidamente il sistema provvedono a debellare tutte le minacce rilevate. Puoi usarli senza disattivare o disinstallare l’antivirus, non si “pestano i piedi”.

Il primo si chiama  Adwcleaner e puoi scaricarlo collegandoti al suo sito Internet ufficiale e cliccando prima sulla voce Click here to download AdwCleaner e poi sul pulsante Download Now. A download ultimato, avvia l’eseguibile adwcleaner_4.xx.exe e fai click sui bottoni   e J’Accepte/I Agree per accedere alla schermata principale dell’applicazione.

A questo punto, fai click sul pulsante Scansiona e attendi che il programma esamini il PC. Non ci vorrà più di qualche minuto. Ad operazione completata, rimuovi tutte le minacce trovate dal software cliccando prima su Pulisci e poi su OK tre volte consecutive. Affinché l’opera di pulizia venga portata a compimento correttamente verrà riavviato il sistema.

Come eliminare jZip Toolbar

Il secondo (e ultimo) anti-malware che devi utilizzare per eliminare jZip Toolbar è Junkware Removal Tool che si presenta come una semplice finestra del Prompt dei comandi ma riesce a rimuovere anche alcune minacce che talvolta sfuggono ad Adwcleaner.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Web e clicca sulla voce Download Link: HERE collocata sotto il pulsante nero con la freccia. A download ultimato, avvia l’eseguibile JRT.exe e quando si apre il Prompt dei comandi premi un tasto qualsiasi sulla tastiera del PC.

Attendi qualche minuto affinché il software rintracci tutte le minacce residue presenti sul computer e lascialo lavorare. Alla fine della pulizia si chiuderà da solo.

Come eliminare jZip Toolbar

A questo punto, tutto dovrebbe essere tornato a una situazione di normalità. Nel malaugurato caso in cui così non fosse e qualcuno dei browser presentasse ancora toolbar, home page o motori di ricerca indesiderati, prova a seguire le indicazioni presenti in queste guide.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.