Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare protezione PDF

di

Non ricordi più qual è la password necessaria ad aprire un file PDF che avevi creato qualche mese fa? Hai urgentemente bisogno di stampare un documento PDF che, però, è protetto contro la stampa? Ti capisco. È capitato tante volte anche a me. Ma non temere, c’è una soluzione anche a questo.

Esistono dei programmi e perfino dei servizi online gratuiti che permettono di eliminare protezione PDF in maniera relativamente semplice. Attenzione però, bisogna fare una distinzione importante. I documenti PDF possono essere protetti con due tipi di password differenti: la owner password che è quella che impedisce la stampa o la modifica dei file, la quale è molto semplice da rimuovere; e poi c’è la user password che invece è quella che impedisce l’apertura dei file ed è molto più ostica da scoprire.

L’unica soluzione per bypassare la user password è provare tutte le combinazioni di caratteri possibili fino a trovare quella giusta (tecnica chiamata brute force), operazione che può richiedere anche ore. Per le password più lunghe addirittura giorni, se non mesi! Fatta questa dovuta premessa, passiamo al lato pratico della questione e vediamo come sbloccare i PDF protetti da entrambi i tipi di password.

Se vuoi sbloccare un file PDF protetto contro la stampa o contro le modifiche non autorizzate, puoi affidarti tranquillamente a SmallPDF. Si tratta di un servizio online gratuito che non richiede registrazioni e tutela la privacy degli utenti cancellando tutti i file che vengono caricati sui suoi server nell’arco di un’ora.

Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale, trascina il PDF da sbloccare nella finestra del browser e apponi il segno di spunta accanto alla voce Giuro che sono autorizzato a modificare questo file e rimuovere le sue protezioni. Clicca quindi sul pulsante Sbloccare PDF, attendi che il documento venga elaborato e scarica la sua versione “sbloccata” sul PC cliccando sul bottone Download file.

Se vuoi togliere la password da un documento protetto dagli accessi non autorizzati, che cioè richiede l’inserimento di una password al momento dell’apertura, puoi utilizzare PDFCrack.

PDFCrack è un programma gratuito e open source che permette di scoprire la user password dei file PDF mediante un attacco di tipo brute force, cioè provando tutte le combinazioni di caratteri possibili fino a trovare quella giusta. Si tratta di un’operazione che può andare avanti a lungo e che stressa molto il processore del computer, tuttavia è l’unica strada percorribile per bypassare le password di questo tipo.

Il software funziona solo da comando, questo significa che non dispone di un’interfaccia grafica, però non temere, è molto più semplice da utilizzare di quello che si potrebbe credere. Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sulla voce Download che si trova nella barra laterale di destra. 

A download completato, apri l’archivio zip che contiene l’applicazione ed estrai il suo contenuto in una cartella di tua scelta. Dopodiché seleziona quella stessa cartella con Shift+click destro e scegli la voce Apri finestra di comando qui dal menu che compare per aprire il Prompt dei comandi.

A questo punto non devi far altro che digitare il comando pdfcrack file.pdf, dove al posto di file.pdf devi immettere il percorso e il nome del file PDF di cui desideri scoprire la password, e premere il tasto Invio sulla tastiera del computer per eliminare protezione PDF.

Se vuoi facilitarti la vita, digita solo il comando pdfcrack seguito da uno spazio e trascina l’icona del PDF da sbloccare nella finestra del Prompt, in questo modo il suo percorso verrà copiato automaticamente in quest’ultimo.

Al termine dell’attacco, se tutto va per il verso giusto, comprare sullo schermo il messaggio found user-password seguito dalla password necessaria ad aprire il documento PDF.

PDFCrack permette anche di scoprire le owner password (ma non di rimuoverle). Per sfruttare questa funzione devi seguire la stessa procedura vista prima per le user password aggiungendo la variabile -o al comando pdfcrack. Il comando esatto per scoprire la owner password di un documento con PDFCrack è dunque pdfcrack -o file.pdf.

Esiste anche una versione Mac di PDFCrack. Se sei interessato a provarla, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul link collocato accanto alla voce Looking for the latest version per scaricarla sul tuo computer.

A download completato, apri l’archivio tar.gz che contiene il programma, estraine il contenuto in una cartella qualsiasi e compila l’applicazione in modo da renderla utilizzabile. Per compilare PDFCrack, devi apri il Terminale di OS X e digitare i seguenti comandi.

  • cd \[percorso in cui hai estratto i file di PDFCrack]
  • make -f Makefile

Ad operazione completata, apri una nuova finestra del Terminale e avvia la ricerca della password per il tuo PDF utilizzando il comando che trovi di seguito (dove al posto di [PDF da sbloccare] devi digitare il percorso e il nome completo del documento.

  • [percorso in cui hai estratto PDFCrack]/pdfcrack -u [file PDF da sbloccare].

Anche in questo caso, per fare prima puoi trascinare il file PDF nella finestra del Terminale anziché digitarne manualmente il percorso.

Attenzione: rimuovere le protezioni dai file che non si è autorizzati a visualizzare, stampare o modificare è contro la legge. Io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’utilizzo improprio che potresti fare delle indicazioni presenti in questo tutorial.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.