Come eliminare segreteria TIM
Ti è stata appena attivata una nuova linea TIM e i tuoi amici si lamentano perché quando ti chiamano scatta spesso il servizio di segreteria telefonica? Beh, è abbastanza normale. TIM, così come la maggior parte degli operatori telefonici italiani, offre il servizio di segreteria telefonica in maniera gratuita (si pagano solo le chiamate effettuate per ascoltare i messaggi presenti nella segreteria) e quindi lo rende automaticamente attivo sulle nuove SIM.
La segreteria scatta quando non il telefono è spento, quando la linea non è raggiungibile o quando non si risponde a una chiamata in entrata. Se vuoi, puoi disattivarla per una o più di queste circostanze o eliminarla del tutto senza sostenere alcun tipo di costo o rompere qualsivoglia tipo di vincolo contrattuale.
Vuoi saperne di più? Bene, allora continua a leggere. Qui sotto trovi spiegato passo dopo passo come eliminare segreteria TIM utilizzando il servizio di assistenza telefonica dell’operatore, il suo sito Internet ufficiale e alcuni comodi codici speciali da immettere nel dialer del telefono, ossia nella schermata che richiami quando vuoi comporre un numero di telefono. Scommetto che rimarrai sorpreso da quanto è semplice dire addio a questo servizio.
Il modo più semplice e immediato per disattivare il servizio di segreteria telefonica (non solo quello di TIM, ma anche quello degli altri operatori) è digitare un apposito codice di disattivazione nel dialer del telefono (ossia la schermata di composizione del numero) e pigiare sull’icona della cornetta, in modo da simulare l’avvio di una chiamata.
In parole povere, per eliminare segreteria TIM non devi far altro che avviare la composizione di un numero di telefono, digitare uno dei codici che trovi elencati di seguito e simulare l’avvio della chiamata pigiando sull’icona della cornetta.
Ciascun codice ha una funzione diversa: come accennato in precedenza, c’è quello che permette di disattivare la segreteria in maniera completa e ce ne sono altri che invece permettono di disattivarla solo in determinati circostanze (es. quando il telefono è spento o quando non si risponde alla chiamata) lasciandola attiva per gli altri casi.
- ##62# – disattiva la segreteria telefonica di TIM quando il telefono è spento o risulta irraggiungibile.
- ##61# – disattiva la segreteria telefonica di TIM quando l’utente non risponde alle chiamate in entrata.
- ##67# – disattiva la segreteria telefonica di TIM quando la linea risulta occupata.
- ##21# – disattiva la segreteria telefonica di TIM per tutte le chiamate in entrata (anche quando il telefono è acceso/raggiungibile).
- ##002# – disattiva la segreteria telefonica di TIM in tutte le circostanze summenzionate (se vuoi eliminare il servizio di segreteria in maniera completa, usa questo codice).
Un messaggio sullo schermo del telefono dovrebbe confermarti la corretta esecuzione del comando, e quindi la disattivazione della segreteria (parziale o totale che sia).

Se vuoi, puoi disattivare il servizio di segreteria TIM anche dal computer. In che modo? Semplicemente collegandoti al servizio Area Clienti 119 presente sul sito Internet dell’operatore ed effettuando l’accesso con i dati del tuo account utente (se non hai ancora registrato un account, puoi farlo facilmente cliccando sul pulsante Registrati).
Nella pagina che si apre, devi quindi selezionare la scheda Servizi, cliccare sulla voce Gestione chiamate e pigiare sul bottone Visualizza collocato accanto alla voce Segreteria telefonica. Comparirà un riquadro con scritto all’interno lo stato del servizio (es. Il servizio di segreteria telefonica sulla tua linea è: attivo) e le opzioni per disattivarlo.
Quello che devi fare è apporre il segno di spunta accanto alla voce Disattivazione segreteria e cliccare sul pulsante Conferma che si trova in basso a destra. le modifiche avranno effetto immediato sulla tua linea.

Esiste ancora un’altra strada per cancellare il servizio di segreteria telefonica TIM. Si tratta del numero telefonico 40920 che, se chiamato, permette di personalizzare i servizi attivi sulla propria linea (fra cui la segreteria) in maniera molto semplice. Tutto quello che devi fare è seguire le indicazioni del servizio automatico.
Al momento in cui scrivo questo post, la combinazione di numeri da premere 2-1-2. Per la precisione bisogna scegliere la voce relativa alla segreteria telefonica, poi bisogna richiedere l’accesso al menu per attivare o disattivare la segreteria e infine devi confermare la disattivazione della segreteria pigiando sul tasto menzionato dal servizio automatico (attualmente il 2). La combinazione potrebbe cambiare da un giorno all’altro, quindi, mi raccomando, segui con attenzione le indicazioni della voce registrata.
Se ti servono maggiori informazioni sul servizio di segreteria TIM, i suoi costi e i suoi metodi di attivazione o disattivazione, fa pure riferimento al sito Internet dell’operatore.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.