Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare toolbar da Firefox

di

Ormai Firefox non è più un browser di nicchia, lo usano tantissime persone, e questo ha spinto diverse aziende a realizzare toolbar pubblicitarie anche per quest’ultimo oltre che per il “solito” Internet Explorer. Sì, mi riferisco proprio a quelle toolbar aggiuntive che si installano insieme ad alcuni programmi gratuiti che si trovano in Rete quando non si sta abbastanza attenti e non si provvede a rimuovere l’apposito segno di spunta durante il processo d’installazione.

Come al solito, queste barre degli strumenti oltre ad essere fastidiose sono anche abbastanza complicate da disinstallare, e per questo oggi ho pensato di affrontare una volta per tutte l’argomento spiegandoti come eliminare una toolbar da Firefox. Devi sapere che esistono almeno un paio di metodi efficaci per liberarsi definitivamente delle toolbar pubblicitarie installate nel proprio Firefox, quindi non perdiamo altro tempo e scopriamoli subito in dettaglio.

Una delle strade che puoi intraprendere per eliminare una toolbar da Firefox è quella di installare Toolbar Cleaner, un programmino gratuito per Windows che permette di eliminare con un semplice click tutte le barre degli strumenti aggiuntive installate in Firefox ed Internet Explorer. Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet e clicca sul pulsante giallo Download Now Free Full Version. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (toolbarcleaner_setup.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Esegui e (per autorizzare l’installazione su Windows 7e Vista) e poi su Next.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I Agree to the terms in the License Agreement, e clicca prima su I Agree e poi su Finish per completare l’installazione di Toolbar Cleaner. Prima di cliccare su Finish, togli i segni di spunta dalle voci presenti nell’ultima schermata dell’installazione del programma per evitare di installare software aggiuntivi e cambiare l’home page del browser.

Adesso, avvia Toolbar Cleaner tramite la sua icona presente sul desktop di Windows e, nella finestra che si apre, individua l’elenco delle toolbar installate in Firefox (Firefox Toolbars) collocata immediatamente sotto l’icona del browser. Metti quindi il segno di spunta accanto ai nomi delle barre degli strumenti che desideri rimuovere dal browser e clicca prima su Remove Selected Toolbar(s)/BHO(s) e poi su OK e Don’t run per completare la rimozione delle toolbar selezionate.

Se non ti va di installare programmi di terze parti sul tuo PC e/o ami fare le cose in maniera più approfondita, ecco come eliminare una toolbar da Firefox direttamente dal browser. Tutto quello che devi fare è avviare il programma, cliccare sul pulsante arancione Firefox collocato in alto a sinistra e selezionare la voce Componenti aggiuntivi dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, individua il nome della toolbar che desideri disinstallare e clicca prima sul pulsante Rimuovi collocato sotto quest’ultimo e poi sulla voce Riavvia adesso per completare la rimozione e riavviare il browser. In questo modo, si possono rimuovere le barre degli strumenti una ad una e non tutte insieme come invece si può fare con il programma consigliato sopra. A te la scelta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.