Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come entro nel modem Infostrada

di

Di recente hai sottoscritto un’offerta Infostrada ed al momento puoi dirti molto soddisfatto della scelta e delle prestazioni della tua connessione ad Internet. Ciononostante c’è una domanda che continui a farti ed alla quale non riesci a trovare risposta: come entro nel modem Infostrada? Beh, se ti stai ponendo questo quesito evidentemente è perché vorresti aprire le porte del router per utilizzare senza problemi i tuoi programmi P2P preferiti, perché vorresti modificare il nome della rete WiFi generata dal tuo dispositivo o, in linea ben più generale, perché vorresti apportare delle modifiche alla configurazione del modem. Se le cose stanno effettivamente in questo modo sono lieto di comunicarti che puoi contare su di me. Posso infatti darti io una mano ad accedere al pannello di controllo del tuo modem Infostrada.

Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa ci tengo a sottolineare sin da subito effettuare l’accesso al modem Infostrada non è affatto complicato, basta solo sapere dove mettere le mani ed il gioco è fatto, fidati.

Ti suggerisco dunque di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti seduto ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questo tutorial. Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto, che smetterai di chiederti “come entro nel modem Infostrada?” e che alla prima buona occasione sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga come fare. Scommettiamo?

Se vuoi smettere di chiederti “come entro nel modem Infostrada?” devi innanzitutto accertarti del fatto che questo sia connesso correttamente al computer e quindi che il cavo Ethernet sia inserito in una delle porte numerate del dispositivo e nella porta LAN del PC. Invece, se il tuo router è di tipo wireless tutto ciò che devi fare altro non è che accertarti del fatto che il tuo computer sia connesso alla rete Wi-Fi generata dal dispositivo semplicemente verificando che l’icona della connessione Wi-Fi sia presente accanto all’orologio nell’area dedicata della barra di sistema del tuo computer.

Fatto ciò, accendi il computer, avvia il tuo browser Web preferito e collegati all’indirizzo IP del modem digitando quest’ultimo nella barra degli indirizzi e pigiando poi sul pulsante Invio della tastiera.

Screenshot modem

Solitamente l’indirizzo IP del router è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Per scoprire l’indirizzo IP esatto del router in tuo possesso prova a dare uno sguardo sulla parte posteriore del dispositivo o di lato, dovresti trovarci un’etichetta con sopra scritto l’indirizzo. Qualora non fosse così puoi provare a dare un’occhiata sul manuale utente del router presente nella confezione di vendita dello stesso. Se l’indirizzo IP del modem non dovesse essere indicato né su un eventuale etichetta appiccicata sul dispositivo stesso né sul manuale utente non temere, puoi individuarlo direttamente dal computer.

Se utilizzi un computer Windows puoi conoscere l’indirizzo IP per effettuare l’accesso al modem Infostrada digitando cmd nel campo di ricerca accessibile previo clic sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni oppure nell’apposito campo accessibile dalla parte in alto a destra della Start Screen. Successivamente premi Invio per avviare il programma che è stato selezionato in maniera automatica. Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi digita il comando ipconfig e poi premi il tasto Invio sulla tastiera del tuo PC per ottenere la lista completa degli indirizzi relativi alla tua connessione. L’indirizzo IP del router è quella serie di numeri che vedi accanto alla voce Gateway predefinito.

Screenshot che mostra come accedere router Fastweb

Se invece stai utilizzando un Mac puoi conoscere l’indirizzo IP grazie al quale riuscire ad accedere modem Infostrada cliccando sull’icona di Preferenze di sistema (puoi trovare l’icona sul Dock, nella cartella Applicazioni oppure puoi accedervi mediante il Launchpad) e pigiando poi sulla voce Network. Nella finestra che a questo punto ti verrà mostrata seleziona il nome della connessione in uso e clicca sul pulsante Avanzate… che si trova in basso a destra. Cliccando poi sulla scheda TCP/IP troverai l’indirizzo a cui devi collegarti indicato accanto alla dicitura Router.

Screenshot che mostra come accedere router Fastweb

Dopo aver individuato l’indirizzo IP, dopo aver provveduto a digitare quest’ultimo nella barra degli indirizzi del browser Web e dopo aver pigiato il pulsante Invio sulla tastiera dovresti finalmente riuscire ad effettuare l’accesso al modem Infostrada. Qualora nell’eseguire tutte queste operazioni ti venisse chiesto di inserire un nome utente o una password tieni conto che solitamente la combinazione da usare è admin/admin o admin/password. In alcuni casi bisogna però utilizzare dei dati d’accesso differenti. Qualora così fosse puoi dare un ulteriore sguardo al manuale utente del modem per scoprire la combinazione di username e password  corretta oppure puoi dare un’altra occhiata all’etichetta appiccicata sotto il router o di lato. In alternativa, puoi cercare di capire la corretta combinazione di nome utente e password da utilizzare per accedere modem Infostrada consultando il mio tutorial su come vedere la password del modem.

Screenshot modem Fastweb

Una volta effettuato l’accesso al modem Infostrada procedi andando a cambiare i parametri su cui reputi sia più opportuno agire. Purtroppo non posso essere troppo specifico nelle mie indicazioni in quanto sono molti i modelli di modem/router che Infostrada fornisce ai propri clienti e ognuno di essi ha un pannello di amministrazione a sé. Ad ogni modo non temere, cercherò comunque di esserti d’aiuto fornendoti delle informazioni generiche.

Per entrare nel modem Infostrada solitamente è sufficiente recarsi nella sezione Amministrazione o Sicurezza per cambiare la password necessaria ad accedere alla configurazione del dispositivo, nella scheda Firewall/Virtual Server per aprire delle porte per eMule, uTorrent e altri programmi P2P e non e in Wireless per configurare le connessioni senza fili nel caso in cui stessi usando un router senza fili. Se ti interessa ricevere maggiori delucidazioni riguardo l’apertura delle porte del tuo modem ti suggerisco di consultare la mia guida su come aprire le porte del router.

Screenshot che mostra come entrare nel router Fastweb

Dopo aver apportato tutte le modifiche del caso non dimenticare di cliccare sul pulsante Salva o Salva modifiche per salvare le nuove impostazioni nel pannello di controllo del modem. Tieni conto che dopo aver confermato l’applicazione delle modifiche effettuate in alcuni casi il modem potrebbe riavviarsi in maniera automatica.

Se necessiti di maggiori informazioni puoi comunque cliccare qui per collegarti all’apposita sezione del sito Internet ufficiale dell’operatore in cui sono presenti tutti i manuali di tutti gli apparecchi (Technicolor, Thomson, Huawei e via di seguito) forniti ai clienti dell’azienda in cui viene indicato chiaramente come accedere a determinate tipologie di router e come eseguire correttamente la configurazione.

Screenshot Infostrada

Nello sfortunatissimo caso in cui pur avendo seguito le mie indicazioni non fossi riuscito nel tuo intento e qualora continuassi quindi a chiederti “come entro nel modem Infostrada?” ti suggerisco di metterti in contatto con il servizio clienti del gestore in modo tale da poter ottenere maggiori delucidazioni a riguardo e capire se la difficoltà da te riscontrata è imputabile alla poca praticità oppure ad un guasto dell’apparecchio.

Per contattare il servizio clienti Infostrada ti basta chiamare il 155 e premere questi tasti in sequenza: 2, 3, 1, 2 e 3. Chiaramente fa’ attenzione alle indicazioni del servizio automatico prima di digitare i tasti, la combinazione corretta per contattare l’operatore potrebbe cambiare da un giorno all’altro rispetto a quella che ti ho appena illustrato.

Se anziché contattare via telefono il servizio clienti Infostrada preferisci un approccio, per così dire, più social sappi che puoi ricevere assistenza sia tramite Facebook che tramite Twitter.

Per contattare il servizio clienti Infostrada tramite Facebook clicca qui per collegarti alla fanpage ufficiale del gestore telefonico, effettua l’accesso al tuo account, pigia sul bottone Messaggio e digita un messaggio mediante cui esponi brevemente il motivo per il quale stai richiedendo assistenza, in questo caso specifico indica la tua difficoltà nel riuscire ad effettuare l’accesso al modem. Provvedi inoltre ad indicare il tuo nome ed il tuo numero di telefono dopodiché pigia il pulsante Invio sulla tastiera per inviare subito il messaggio. Dovresti ricevere un ricontato entro pochi minuti.

Screenshot Infostrada

Se invece desideri metterti in contatto con il servizio clienti Infostrada tramite Twitter puoi contattare l’account @WindItalia semplicemente menzionandolo all’inizio di un messaggio in cui richiedi assistenza. In pochi minuti dovresti ricevere risposta ed essere invitato a diventare follower di @WindItalia per scambiare dei messaggi privati con l’operatore che ti aiuterà a fugare ogni dubbio riguardo il tuo quesito “come entro nel modem Infostrada?”.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.