Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come entro nel router

di

Se in questo momento sei qui e stai leggendo questo tutorial molto probabilmente è perché dopo aver consultato la mia guida su quale router comprare hai comperato da poco un nuovo router e ti piacerebbe capire come fare per accedere al relativo pannello di controllo in modo tale da poterlo configurare ed utilizzare al meglio o, molto più semplicemente, per visualizzare i parametri della tua connessione. Se le cose stanno effettivamente in questo modo e se ti stai quindi chiedendo “come entro nel router?” sappi che anche questa volta puoi contare su di me. Posso spiegarti io come fare ad accedere al pannello di gestione del tuo router.

Con la guida di oggi cercherò infatti di rispondere, in modo semplice ma al tempo stesso dettagliato, alla tua domanda “come entro nel router?” in modo tale da metterti in condizioni di eseguire questa operazione senza andare incontro a particolari problemi ed in maniera autonoma, evitando di chiedere aiuto ad eventuali amici più esperti in materia. Come dici? Temi che sia troppo complicato per te? Ma no, tranquillo, non hai motivo di preoccuparti. Contrariamente alle apparenze accedere al pannello di gestione del router è davvero semplice, hai la mia parola.

Dedica quindi una decina di minuti o poco più del tuo tempo libero alla lettura di questa guida e vedrai che alla fine sarai pronto ad affermare che rispondere alla domanda “come entro nel router?” era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi. Scommettiamo?

Se vuoi smettere di chiederti “come entro nel router?” devi innanzitutto accertarti del fatto che il dispositivo sia connesso correttamente al computer e quindi che il cavo ethernet sia inserito in una delle porte numerate del dispositivo e nella porta LAN del PC. Se il tuo router è invece di tipo wireless tutto ciò che devi fare altro non è che accertarti del fatto che il tuo computer sia connesso alla rete Wi-Fi generata dal dispositivo semplicemente verificando che l’icona della connessione Wi-Fi sia presente accanto all’orologio nell’area dedicata della barra di sistema del tuo computer.

In seguito, accendi il computer, avvia il tuo browser Web preferito e collegati all’indirizzo IP del router digitando quest’ultimo nella barra degli indirizzi e pigiando poi sul pulsante Invio della tastiera.

Screenshot che mostra come accedere router Fastweb

Nella maggior parte dei casi l’indirizzo IP del router è 192.168.1.1192.168.0.1 oppure 192.168.1.254. Per scoprire l’IP esatto del router ti suggerisco di provare a dare un’occhiata sulla parte posteriore del dispositivo o di lato, dovresti trovarci un’etichetta con sopra scritto l’indirizzo. In caso contrario puoi provare a dare uno sguardo al manuale utente del router presente nella confezione di vendita dello stesso. Se l’indirizzo IP del router non dovesse essere indicato né su un eventuale etichetta appiccicata sul dispositivo stesso né sul manuale utente non temere, puoi individuarlo direttamente dal computer attenendoti alle seguenti indicazioni.

  • Se utilizzi un PC puoi conoscere l’indirizzo IP per entrare nel router digitando cmd nel campo di ricerca accessibile previo clic sul pulsante Start sulla barra delle applicazioni oppure nell’apposito campo accessibile dalla parte in alto a destra della Start Screen. Successivamente premi Invio per avviare il programma che è stato selezionato in maniera automatica. Nella finestra che a questo punto andrà ad aprirsi digita il comando ipconfig e poi premi il tasto Invio sulla tastiera del tuo PC per ottenere la lista completa degli indirizzi relativi alla tua connessione. L’indirizzo IP del router è quella serie di numeri che vedi accanto alla voce Gateway predefinito.
  • Se utilizzi un Mac puoi conoscere l’indirizzo IP grazie al quale riuscire ad entrare nel router cliccando sull’icona di Preferenze di sistema (puoi trovare l’icona sul Dock, nella cartella Applicazioni oppure puoi accedervi mediante il Launchpad) e pigiando poi sulla voce Network. Nella finestra che a questo punto ti verrà mostrata seleziona il nome della connessione in uso e clicca sul pulsante Avanzate… che si trova in basso a destra. Cliccando poi sulla scheda TCP/IP troverai l’indirizzo a cui devi collegarti indicato accanto alla dicitura Router.

Screenshot che mostra come accedere router Fastweb

Dopo essere riuscito a trovare l’IP, dopo aver provveduto a digitare quest’ultimo nella barra degli indirizzi del browser Web e dopo aver pigiato il pulsante Invio sulla tastiera dovresti finalmente riuscire ad entrare nel router. Nel caso caso in cui nell’eseguire tutte queste operazioni ti venisse chiesto di inserire un nome utente o una password sappi che solitamente la combinazione da usare è admin/admin o admin/password. Talvolta bisogna però utilizzare dei dati d’accesso diversi. Qualora così fosse puoi dare un ulteriore sguardo al manuale utente del router per scoprire la combinazione di username e password  corretta oppure puoi dare un’altra occhiata all’etichetta appiccicata sotto il dispositivo o di lato. Puoi inoltre cercare di capire la corretta combinazione di nome utente e password da utilizzare per entrare nel router seguendo le indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come vedere la password del modem.

Screenshot che mostra come configurare modem

A questo punto direi che puoi ritenerti soddisfatto: sei finalmente riuscito a rispondere alla domanda “come entro nel router?” e dovresti avere dinanzi a te il pannello per la gestione del dispositivo, complimenti! Adesso puoi dunque procedere andando a cambiare le impostazioni su cui reputi sia più opportuno agire oppure puoi consultare i parametri di tuo interesse. Purtroppo, mi dispiace dirtelo, non posso essere troppo specifico nelle mie indicazioni in quanto non sono a conoscenza del modello esatto del tuo router. Ad ogni modo non preoccuparti, cercherò di esserti il più possibile d’aiuto fornendoti delle informazioni generiche.

Dopo aver effettuato l’accesso al router generalmente è sufficiente recarsi nella sezione Gestione utentiAmministrazione o Sicurezza per cambiare la password necessaria ad accedere alla configurazione del dispositivo, nella scheda Firewall o Virtual Server per aprire delle porte per eMule, uTorrent e altri programmi P2P e non e nella sezione Wireless per configurare le connessioni WiFi nel caso in cui stessi usando un router senza fili. Se ti interessa ottenere maggiori delucidazioni riguardo l’apertura delle porte del tuo router ti suggerisco di consultare la mia guida su come aprire le porte del router.

Screenshot che mostra come entrare nel router Fastweb

Per visualizzare le statistiche relative alla tua connessione ti basta invece recarti nella sezione Connessione a banda largaStato o Porta Internet del pannello di controllo del router.

Screenshot modem Fastweb

Dopo aver apportato tutte le modifiche del caso non dimenticare di cliccare sul pulsante Salva o Salva modifiche per salvare le nuove impostazioni nel pannello di controllo del router. Dopo aver confermato l’applicazione delle modifiche effettuate in alcuni casi il router potrebbe riavviarsi in maniera automatica.

Tieni inoltre presente che, così come ti ho già accennato, è possibile entrare nel router usando la combinazione admin/admin oppure quella admin/password. Essendo questi dei dati generici eventuali malintenzionati potrebbero dunque accedere con una certa facilità al pannello di gestione del dispositivo e, di conseguenza, entrare nel router al posto tuo. Ti suggerisco dunque di apportare delle modifiche a tali dati e di impostarne di personalizzati. Per fare ciò recati nella sezione Manutenzione Amministrazione del router, individua il modulo per cambiare nome utente e password di accesso al pannello del dispositivo e provvedi a compilare quest’ultimo con dei dati non facilmente individuabili. A questo proposito, puoi consultare la mia guida su come cambiare password al modem mediante cui ho provveduto a spiegarti nel dettaglio come fare.

Screenshot che mostra come configurare modem

Qualora pur essendo riuscito a rispondere alla domanda “come entro nel router?” necessitassi ancora di informazioni a riguardo o nel caso in qui qualcosa non ti fosse chiaro ti suggerisco di collegarti all’apposita sezione di supporto e assistenza del sito Internet ufficiale del produttore del tuo router. Li troverai tutti i manuali di tutti gli apparecchi commercializzati e ti verrà indicato chiaramente come fare per accedere al pannello di gestione del dispositivo ed apportare varie altre modifiche alla configurazione dello stesso. Di seguito trovi un elenco di tutti i principali produttori di router e il relativo collegamento alla pagina Internet di supporto e assistenza.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.