Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare backup iPhone 4

di

Pur essendo stati resi disponibili sul mercato nuovi e più performanti modelli di melafonino tu continui ad essere un fiero utilizzatore di iPhone 4. Ciononostante e pur possedendo già da tempo il famoso smartphone di Apple ci sono alcune funzionalità dello stesso che non ti sono molto chiare e se in questo momento ti ritrovi qui, a leggere questa guida, è evidente che stai riscontrando qualche problema nel riuscire a capire come effettuare la procedura di backup. Se le cose stanno davvero in questo modo e se quindi ti interessa scoprire come fare backup iPhone 4 sappi che puoi contare su di me.

A seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze puoi scegliere di fare backup iPhone 4 direttamente dal tuo melafonino tramite iCloud, il servizio di cloud storage di casa Apple, oppure dal computer in tuo possesso utilizzando iTunes, il software adibito alla riproduzione dei contenuti multimediali che risulta preinstallato su tutti i Mac e che può essere scaricato gratis su PC Windows. Considerando il fatto che il risultato delle due procedure è praticamente identico la scelta della soluzione che pensi possa essere più adatta per fare backup iPhone 4 spetta solo e soltanto a te.

Fatta questa premessa ti invito dunque a prenderti qualche minuto di tempo libero, ad afferrare il tuo melafonino ed a dedicarti alla lettura di questa guida. Scommettiamo che alla fine sarai pronto ad affermare che fare backup iPhone 4 era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi?

Fare backup iPhone 4 tramite iCloud

Se preferisci fare backup iPhone 4 tramite iCloud tanto per cominciare devi recarti nella sezione Impostazioni di iOS pigiando sull’apposita icona presente in home screen. Scorri ora la schermata visualizzata sino ad individuare la voce iCloud e poi pigiaci sopra. Adesso vai sull’opzione Backup, attiva la levetta relativa alla voce Backup iCloud e pigia sul bottone Esegui backup adesso.

Screenshot di iOS

Eseguendo questi passaggi darai il via al salvataggio di tutti i dati del telefono sul tuo spazio iCloud e attiverai la funzione di backup automatico che provvederà ad archiviare tutti i dati su Internet non appena l’iPhone sarà connesso a una fonte energetica, in altri termini quando il dispositivo è in carica, e collegato a una rete Wi-Fi, per non consumare dati mobili.

È però bene tu tenga presente il fatto che iCloud è gratuito solo fino a 5 GB. Se quindi i tuoi backup occupando uno spazio maggiore e di conseguenza hai bisogno di ulteriore spazio per lo storage dovrai sottoscrivere uno dei piani pay del servizio. Per fare ciò ti basta accedere nuovamente alla sezione Impostazioni di iOS, pigiare sulla voce iCloud, seleziona la voce Archivio e poi fare tao su Acquista più spazio. Successivamente scegli il piano che pensi possa risultare più consono alle tue esigenze e poi pigia sulla voce Acquista collocata nella parte in alto a destra della schermata visualizzata. Le soluzioni e i prezzi disponibili sono questi:

  •  50 GB di spazio a 0,99 euro/mese
  • 200 GB di spazio a 2,99 euro/mese
  • 1 TB di spazio a 9,99 euro/mese

Non dimenticare inoltre di verificare che all’interno del menu iCloud della sezione Impostazioni di iOS siano impostate su ON tutte le levate facenti riferimento alle opzioni di backup e sincronizzazione online di contatti, note, promemoria, posta elettronica e via di seguito.

Fare backup iPhone 4 tramite iTunes

Se preferisci fare backup iPhone 4 tramite iTunes le prime operazioni che devi effettuare sono quelle di accendere il tuo computer e di avviare il famoso player multimediale di Apple. Come ti ho già accennato nelle precedenti righe iTunes è disponibile “di serie” su tutti i Mac mentre per potersene servire su Windows deve essere prima scaricato e poi installato.

Se quindi utilizzi un computer equipaggiato con il sistema operativo di Microsoft e non hai ancora provveduto a scaricare iTunes clicca qui per collegarti al sito Internet ufficiale di Apple e scaricare il programma facendo clic sul pulsante Download. Successivamente apri il pacchetto di installazione iTunesSetup.exe che è stato scaricato sul tuo PC e clicca in sequenza su AvantiInstalla e Si per due volte consecutive. Per concludere pigia su Fine.

Screenshot della pagina di download di iTunes

Adesso collega il tuo iPhone 4 al computer tramite il cavo in dotazione dopodiché attendi l’avvio automatico di iTunes. A software avviato pigia sull’icona dell’iPhone che compare nella parte in alto a sinistra della finestra. Se è la prima volta che colleghi l’iPhone 4 al computer devi autorizzare la connessione fra i due dispositivi pigiando prima sul pulsante Autorizza sullo schermo del telefono e poi sul pulsante Continua che compare sul desktop del computer.

Procedi ora andando a cliccare sull’icona del telefono che è apparsa nella parte in alto a sinistra nella barra degli strumenti di iTunes, pigia poi sul menu File, seleziona la voce Dispositivi e poi fai clic su Trasferisci acquisti da “iPhone nome” dove al posto di “iPhone nome” trovi indicato il nome che hai deciso di assegnare al tuo iPhone 4. Facendo in questo modo verranno copiate sul computer tutte le app e i contenuti multimediali che hai scaricato finora sul device.

Screenshot di iTunes

Terminata l’operazione seleziona la voce Riepilogo dalla barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Effettua backup adesso di iTunes per creare un backup di tutti i dati contenuti nel telefono. Considera che l’operazione potrebbe andare avanti per parecchi minuti… nel frattempo presta particolare attenzione a non staccare il tuo melafonino dal computer e a non chiudere iTunes!

Screenshot di iTunes

Prima di dare il via alla procedura mediante cui fare backup iPhone 4 tramite iTunes puoi anche scegliere di proteggere con una parola chiave i tuoi dati e di salvare all’interno del backup le password del tuo account. Per fare ciò ti basta mettere il segno di spunta sulla voce Codifica backup iPhone nella schermata di riepilogo del tuo dispositivo su iTunes.

Una volta portata a termine la procedura mediante cui fare backup iPhone 4 ti verrà mostrato un apposito avvisto nella parte alta della finestra d iTunes.

Ripristinare backup

Dopo aver provveduto a portare a termine la procedura mediante cui fare backup iPhone 4 potrai procedere andando a ripristinare dati, app e impostazioni sul medesimo dispositivo (in caso di reset) oppure su un altro melafonino facente capo allo stesso ID Apple.

  • Se hai utilizzato iCloud per fare backup iPhone 4 puoi ripristinare quest’ultimo pigiando sull’icona di Impostazioni presente in home screen, facendo tap sulla voce Generali e scegliendo poi Ripristina. Successivamente sarà necessario selezionare l’opzione Inizializza contenuto e impostazioni e pigiare sul pulsante Inizializza iPhone. Facendo in questo modo l’iPhone si resetterà e durante la procedura di configurazione iniziale potrai scegliere di ripristinare l’ultimo backup fatto mediante iCloud.
  • Se hai utilizzato iTunes per fare backup iPhone 4 collega il dispositivo al computer utilizzando l’apposito cavo, seleziona l’icona dello smartphone in iTunes e clicca sul pulsante Ripristina backup collocato in basso a destra nella finestra del programma. Se invece decidi di azzerare iPhone 4 riportandolo alle impostazioni di fabbrica o se preferisci ripristinare il backup su un altro melafonino puoi agire in fase di attivazione del dispositivo scegliendo l’apposita opzione quando ti viene chiesto se desideri impostare il telefono come nuovo iPhone o ripristinare un backup precedente.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.