Come fare domande su Yahoo!
Un tempo, se si aveva un dubbio su un qualsiasi argomento, si chiedeva il parere di familiari, amici, vicini di casa o colleghi. Con l’avvento di Internet, invece, è diventato possibile chiedere consigli e porre domande a un numero ben più ampio di persone, il che è senza dubbio un gran bel vantaggio.
Un servizio utile a questo scopo è Yahoo! Answers, che permette di porre domande su qualsiasi argomento e ricevere risposte da parte di altri utenti di tutto il mondo. Scommetto che ne hai sentito parlare tanto, vorresti avvalertene anche tu ma non hai la più pallida idea di come riuscirci, vero? Allora non ti preoccupare, perché se vuoi posso spiegarti io come fare domande su Yahoo!.
Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le "dritte" che ti darò. In men che non si dica, riuscirai a iscriverti a Yahoo! Answers e a porre le tue domande agli altri utenti, sia da computer che da smartphone e tablet. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare domande su Yahoo! Answers su computer
- Come fare domande su Yahoo! Answers su smartphone e tablet
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel merito dell’argomento, permettimi di fornirti alcune informazioni preliminari su Yahoo! Answers.
Come ti ho già anticipato qualche riga più su, Yahoo! Answers è una community dov’è possibile fare domande e ottenere risposte da parte degli altri utenti. Permette di toccare praticamente qualsiasi argomento: dallo sport alla cucina, passando per l’informatica, i videogiochi, le serie TV, il fai-da-te e quant’altro.
Il sistema è basato sull’attribuzione di punti, che è possibile ottenere rispondendo alle domande poste dagli altri utenti: al momento della registrazione, vengono attribuiti automaticamente 100 punti. Nel porre una domanda, bisogna spendere 5 punti; nel rispondere a una domanda posta, invece, si possono ottenere 2 punti. Se una propria risposta viene giudicata come la migliore tra quelle date, è possibile ottenere 10 punti; nello scegliere una risposta come quella migliore, si ottengono 3 punti, che in ogni caso non è possibile tramutare in denaro o buoni spesa (fanno solo punteggio sulla piattaforma). Maggiori info qui.
Nel pubblicare una domanda su Yahoo! Answers (e anche nel rispondere a un quesito posto da altri), ti raccomando a non violare le linee guida della community. In caso di violazione, infatti, perderesti 10 punti o, ancora peggio, potresti vederti chiudere l’account.
Come fare domande su Yahoo! Answers su computer
Vediamo adesso all’azione e scopriamo come si fanno le domande su Yahoo! Answers su computer. Ti anticipo già che per riuscirci basta creare un account gratuito sulla piattaforma e postare le proprie domande, in attesa di ricevere delle risposte da parte di altri utenti della community.
Creare un account Yahoo!
Per fare domande su Yahoo! Answers da computer, devi innanzitutto creare un account: per riuscirci, recati su questa pagina e fai clic prima sulla voce Entra, posta in alto a destra, e poi sul pulsante Crea account, nella pagina che si apre.
Dopodiché compila il modulo visualizzato a schermo inserendo, negli appositi campi di testo, tutte le informazioni richieste (es. nome, cognome, indirizzo email, password, etc.) e fai clic sul pulsante Continua.
Successivamente, fornisci il tuo numero di cellulare nel campo di testo apposito e clicca sul pulsante Continua: nel giro di qualche secondo, riceverai alla numerazione indicata un SMS contenente un codice di verifica. Scrivi il codice in questione nell’apposito campo di testo e fai clic sul pulsante azzurro Verifica, per verificare il tuo account.
Se tutto è andato per il verso giusto, a questo punto l’account sarà stato creato. Clicca, dunque, sul pulsante Continua, poi su OK e ti troverai al cospetto della pagina in cui porre le tue domande, come ti spiegherò nel prossimo capitolo.
Postare domande su Yahoo! Answers
Dopo aver creato l’account su Yahoo! Answers e aver effettuato il primo accesso a quest’ultimo, è giunto il momento di porre domande alla community: per riuscirci, devi semplicemente digitare il testo del tuo quesito nel campo di testo Chiedi qualcosa, all’interno del box Fai una domanda, in alto a destra .
Se lo desideri, fornisci poi ulteriori dettagli riguardanti la domanda posta: fai clic sul pulsante Dettagli e scrivi le informazioni aggiuntive che vuoi portare all’attenzione della community. Nel caso in cui volessi allegare alla richiesta un’immagine, fai clic sul pulsante Foto e seleziona la foto di cui vuoi eseguire l’upload. Non appena sei pronto per farlo, pigia poi sul pulsante Invia per inoltrare la tua richiesta.
Una volta inviata la domanda, questa verrà pubblicata e le verrà automaticamente assegnata una categoria: per modificare la categoria o il testo del quesito, clicca sul pulsante Modifica, seleziona la voce Modifica categoria nel menu che si apre e seleziona una delle categorie disponibili.
Se, invece, vuoi riformulare il testo della domanda, dopo aver cliccato sul pulsante Modifica, seleziona la voce Aggiorna domanda e compila il campo di testo che si apre con le informazioni che vuoi aggiungere. Dopodiché clicca sul pulsante Invia e il gioco è fatto: la specifica che hai aggiunto verrà inserita in calce alla domanda, in corrispondenza della dicitura Aggiorna.
Non appena riceverai una risposta da parte di un utente, riceverai una notifica: ti basterà, dunque, cliccare sul link Notifiche situato in alto a sinistra per vedere tutti gli aggiornamenti riguardanti il tuo quesito. Per avere una panoramica delle domande poste, delle risposte che eventualmente hai dato tu a domande altrui e per vedere il tuo punteggio attuale, clicca sul tuo nome, situato in alto a sinistra.
Fare domande anonime su Yahoo!
Sei hai intenzione di fare domande anonime su Yahoo!, sappi che si tratta di una cosa fattibile: per riuscirci, devi prima porre una domanda sulla piattaforma, come ti ho spiegato nel capitolo precedente del tutorial, dopodiché devi modificarla e selezionare l’opzione che permette di nascondere il tuo nome.
Per procedere, dunque, recati su questa pagina, accedi al tuo account (se necessario), fai clic sul tuo nome situato in alto a sinistra e seleziona la scheda Le mie domande. A questo punto, fai clic sulla domanda che vuoi rendere anonima, clicca sul pulsante Modifica e seleziona la voce Nascondi nome dal menu che si apre.
A questo punto, al posto della tua foto del profilo (o dell’omino, se non ne avevi impostata nessuna), comparirà il simbolo dell’investigatore privato, a indicare che tutto è andato a buon fine.
Come fare domande su Yahoo! Answers su smartphone e tablet
Nel caso in cui tu voglia porre le domande su Yahoo! Answers agendo da smartphone o tablet, sappi che dovrai seguire una procedura simile a quella che ti ho indicato precedentemente, in riferimento al PC: trovi spiegato tutto qui sotto.
Creare un account Yahoo!
Per fare domande su Yahoo! Answers da mobile, devi creare un account agendo da browser (es. Chrome su Android o Safari su iOS). Per procedere, recati dunque su questa pagina Web, fai tap sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra, seleziona la voce Accedi dal menu che compare lateralmente e, nella pagina che si apre, premi sul pulsante Crea account posto in basso.
Ora provvedi a compilare il modulo visualizzato a schermo inserendo, negli appositi campi di testo, tutte le informazioni che ti riguardano (es. nome, cognome, indirizzo email, password, etc.) e poi premi sul pulsante Continua. Fornisci, dunque, il tuo numero di cellulare nel campo di testo apposito e fai tap sul pulsante Continua.
Nel giro di qualche istante, riceverai al numero che hai indicato poc’anzi un SMS che contiene un codice di verifica: inseriscilo nell’apposito campo di testo e poi premi sul pulsante azzurro Verifica. Se hai seguito la procedura appena indicata nel modo corretto, il tuo account verrà creato e attivato correttamente. Per terminare, fai tap sui pulsanti Continua e OK, in modo da effettuare anche il primo accesso alla piattaforma.
Postare domande su Yahoo! Answers
Dopo aver creato l’account su Yahoo ed esserti loggato seguendo le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, è giunto il momento di postare domande sul servizio: per riuscirci, fai tap sulla scheda Chiedi presente nella pagina principale del tuo account e digita il testo del tuo quesito nel campo di testo Domanda, nel box Poni una domanda che si trova in alto.
Se lo ritieni necessario, fornisci ulteriori dettagli riguardanti la domanda posta: premi sul pulsante Dettagli e scrivi, nel campo di testo che compare a schermo, le informazioni aggiuntive che vuoi includere nella richiesta. Per allegare un’immagine, invece, fai tap sul pulsante Foto e seleziona la foto di tuo interesse. Quando sei pronto, fai tap sul pulsante Invia per inviare la tua domanda. Se ti viene chiesto di affrontare una procedura di sicurezza, segui le istruzioni che compaiono a schermo per portarla a termine e pigia sul pulsante Verifica per procedere. Semplice, vero?
Per monitorare le risposte e i feedback ricevuti da altri utenti, fai tap sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra, seleziona la voce Notifiche e verifica se ci sono notifiche che riguardano la domanda che hai posto.
Per avere una panoramica delle domande poste, delle risposte che eventualmente hai dato tu ad altre domande e per vedere il tuo punteggio attuale, invece, dopo aver pigiato sul pulsante (≡) (in alto a sinistra), premi sul tuo nome nel menu che si apre.
Fare domande anonime su Yahoo!
Per fare domande anonime su Yahoo!, invece, sappi che devi aver prima pubblicato una domanda e poi devi modificarne alcune impostazioni seguendo le indicazioni che sto per fornirti.
Tanto per cominciare, recati su questa pagina, accedi al tuo account (se necessario), fai tap sul pulsante (≡) e premi sul tuo nome situato nel menu che compare lateralmente .
Pigia, dunque, sulla scheda Le mie domande, fai tap sulla domanda di tuo interesse, premi sul bottone Modifica situato sulla destra e seleziona la voce Nascondi nome nel menu che compare. Semplice, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.