Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare le Storie su YouTube

di

Hai appena scoperto che anche YouTube ha introdotto la possibilità di creare delle Storie, come quelle di Instagram e Facebook, ma non sai come avvalertene? Vorresti rimanere sempre aggiornato sulle avventure del tuo youtuber preferito, tramite le storie che posta sul suo profilo, ma non sai bene come utilizzare questo strumento? Non ti preoccupare: se vuoi sapere come fare le Storie su YouTube o come vederle, posso darti una mano io. Qui sotto, infatti, trovi tutte le istruzioni di cui hai bisogno.

Come risultato finale, avrai imparato tutto ciò che devi sapere in merito alle Storie di YouTube. Se sei uno youtuber, acquisirai le conoscenze necessarie per sfruttare come si deve questo interessante strumento. Se, invece, sei uno spettatore, scoprirai come accedere alle Storie postate dai tuoi content creator preferiti, indipendentemente dal tipo di smartphone o tablet in tuo possesso.

Allora, sei pronto per passare all’azione? Sì? Benissimo, anche perché bastano solamente pochi minuti e un po’ di buona volontà per raggiungere lo scopo che ti sei prefissato (a patto che tu abbia tutti i requisiti necessari per usufruire delle stori di YouTube, di cui ti parlerò a breve). Detto questo, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona visione!

Indice

Come attivare le Storie su YouTube

Iscriviti YouTube

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come fare le Storie su YouTube, ritengo possa interessarti sapere come si può accedere a questa funzionalità.

Ebbene, attualmente la funzionalità in questione è disponibile soltanto per i canali che dispongono più di 10.000 iscritti e non hanno problemi con il copyright dei video. Per attivare le Storie su YouTube, quindi bisogna raggiungere i 10.000 iscritti e queste ultime vengono sbloccate automaticamente entro un mese.

Ti ricordo che le Storie sono uno strumento usufruibile solamente da smartphone e tablet: si tratta, infatti, di video o foto in verticale che, dopo un preciso lasso di tempo, vengono eliminati automaticamente dalla piattaforma. A differenza di Instagram o Facebook, dove le storie durano 24 ore, su YouTube durano 7 giorni.

Detto anche questo, direi che possiamo passare all’azione e vedere, nel concreto come sfruttare questa interessante funzionalità.

Come fare le Storie su YouTube

Come fare Storie YouTube

Una volta chiarito come sbloccare le Storie di YouTube, direi che sei pronto per iniziare a comunicare con i tuoi seguaci attraverso questo strumento.

Nel caso in cui tu non abbia ancora scaricato l’applicazione ufficiale di YouTube sul tuo smartphone o sul tuo tablet, devi aprire il Play Store (se usi Android) oppure l’App Store (se disponi di un iPhone o di un iPad), cercare “youtube” in quest’ultimo e selezionare l’icona dell’app (il simbolo ▶︎ bianco su sfondo rosso) dai risultati di ricerca. Una volta fatto questo, devi premere sulla voce Installa/Ottieni e, se stai usando iOS, verificare la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Una aperta l’applicazione, esegui il login con i dati del tuo account Google (indirizzo e-mail e password), nel caso ti venga richiesto. Per fare una Storia, a questo punto, premi sull’icona della videocamera (quella con il simbolo ‘+’ presente in alto a destra). Dopodiché, fai tap sulla voce Storia (contraddistinta dal simbolo ‘+’) e in seguito su quella INIZIA.

Adesso, premi sulla voce CONSENTI ACCESSO e quindi su CONSENTI, per garantire all’applicazione tutte le autorizzazioni di cui ha bisogno per funzionare correttamente. Successivamente inquadra, con la fotocamera del tuo device, il soggetto che vuoi far comparire nella tua Storia e premi sull’icona del cerchio bianco presente in basso per scattare una foto oppure esegui un tap prolungato per registrare un video.

Nel caso in cui tu voglia, invece, selezionare una foto o un video che hai già nella Galleria del tuo dispositivo, ti basta premere sull’apposito riquadro presente in basso a sinistra e selezionare il contenuto che fa al caso tuo.

Prima della pubblicazione, YouTube ti consentirà di effettuare diverse modifiche alla tua Storia. Premendo sull’icona dell’adesivo (la prima in alto a destra), ad esempio, puoi aggiungere la posizione dove ti trovi, taggare un amico oppure inserire i vari sticker suggeriti dall’app.

Rimanendo nella medesima schermata, puoi premere anche sull’icona della faccina (in basso a destra) per inserire degli emoji oppure sul pulsante Aa per inserire un messaggio di testo all’interno della tua Storia. Infine, selezionando l’icona Migliora (l’ultima in alto a destra), potrai applicare alla Storia uno dei numerosi filtri offerti dall’applicazione.

Mettere adesivi nelle Storie YouTube

Una volta terminata la fase di creazione della Storia, ti basta premere sulla voce PUBBLICA, presente in basso a destra, per rendere la stessa visibile ai tuoi seguaci.

Nel caso in cui tu voglia, invece, conservare la Storia in maniera privata per continuare a modificarla in un secondo momento, devi fare tap sulla voce Salva presente in basso a sinistra.

Come vedere le Storie su YouTube

Visualizzare le Storie YouTube

Come dici? Sei un appassionato di YouTube e vorresti semplicemente vedere le Storie del tuo Content Creator preferito ma non sai come fare? Non preoccuparti: te lo spiego subito.

Per vedere una Storia, devi semplicemente recarti nella schermata principale dell’applicazione (premendo sulla voce Home presente in basso a sinistra) e scorrere verso il basso, fino a quando non trovi la sezione delle Storie.

Nel caso in cui tu non riesca, invece, a trovare quest’ultima, ti basta semplicemente aprire il canale di tuo interesse e spostarti sulla scheda STORIE, dove troverai tutti i contenuti di questo tipo pubblicati negli ultimi 7 giorni.

Non ti resta, dunque, che premere sull’icona della Storia per iniziare a vedere il contenuto. Per passare da una Storia all’altra, devi semplicemente premere a destra o sinistra dello schermo, proprio come avviene su Instagram o Facebook.

Per mettere in pausa una Storia, invece, ti basta, effettuare un tap prolungato al centro dello schermo. Per leggere i commenti, poi, devi fare tap sull’icona del fumetto presente in basso a sinistra, mentre per iscriverti al canale che ha prodotto il contenuto basta premere sulla voce ISCRIVITI.

Chiaramente, puoi anche aggiungere un commento pubblico semplicemente facendo tap sulla voce Commenta e, in seguito, su Aggiungi un commento pubblico.

Commentare Storie YouTube

Ti ricordo che, nel caso in cui tu stia visualizzando una Storia creata da te, puoi visualizzare il numero di visualizzazioni (che non è, invece, visibile dagli utenti) e puoi decidere di rimuovere il contenuto premendo sull’icona dei tre puntini verticali presente in alto a destra e selezionando la voce Elimina.

Puoi anche rispondere ai commenti degli utenti: per fare questo, ti basta premere sull’icona del fumetto presente in basso a sinistra, selezionare il commento a cui vuoi rispondere e premere sulla voce Rispondi nella Storia, per far vedere a tutti la tua risposta.

Per ulteriori dettagli sulle Storie, ti consiglio di consultare le linee guida ufficiali di YouTube.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.