Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un blog gratis

di

Hai deciso di aprire un blog ma non sai a quale piattaforma affidarti per la gestione dei contenuti? Scommetto che in molti ti hanno consigliato WordPress ma tu sei allettato da Blogger… e se la soluzione più adatta alle tue esigenze fosse diversa da queste due?

OK, hai ragione. Ti sto mandando in confusione con questi ragionamenti. Meglio chiuderla qui e passare subito al sodo: vediamo quali sono le principali piattaforme di blogging disponibili online e scopriamone pregi e difetti.

Leggi con attenzione quanto sto per proporti, individua la soluzione più adatta alle tue necessità e scopri come fare un blog gratis utilizzandola. Sono convinto che saprai fare la scelta giusta!

WordPress

WordPress è una delle piattaforme di blogging più usate al mondo. È gratis, open source e si può personalizzare fin nei minimi grazie a centinaia di plugin e temi grafici reperibili liberamente online.

Sono due le strade che si possono intraprendere per aprire un blog gratis su WordPress: la prima consiste nel collegarsi a wordpress.com e registrare un dominio di terzo livello (nome.wordpress.com) sul quale ospitare gratuitamente il proprio blog; il secondo invece prevede il download e l’installazione di WordPress su uno spazio Web acquistato separatamente, e va fatto tutto “manualmente”.

I vantaggi della prima soluzione sono ovviamente il prezzo (è gratis!) e la semplicità di utilizzo. Ma la seconda strada, quella dell’installazione manuale, è l’unica che permette di sfruttare veramente appieno le potenzialità di questa piattaforma.

Creando un blog su wordpress.com, infatti, non potrai installare temi e plugin scaricati da Internet, non potrai monetizzare liberamente il tuo sito e dovrai far fronte ad altre limitazioni che, a lungo andare, possono diventare insopportabili per un blog di successo.

Fatta questa doverosa premessa, passiamo al lato pratico della questione. Se vuoi aprire un blog gratuito su WordPress.com, collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sul pulsante Crea sito Web. Digita quindi l’indirizzo che vuoi assegnare al tuo sito, clicca sul pulsante Crea il tuo sito e continua e compila il modulo che ti viene proposto fornendo il tuo indirizzo email e la password che vuoi utilizzare per accedere a WordPress.com.

Ad operazione completata, pigia su Prossimo passo, poi su No, grazie (per non acquistare un dominio a pagamento) e seleziona il tema grafico che vuoi utilizzare sul tuo blog. Clicca infine sul pulsanteSeleziona gratuito e goditi il tuo nuovo sito Internet “powered by WordPress”.

Il resto è tutto molto intuitivo. Dal pannello di gestione di WordPress potrai cambiare il tema grafico del blog (scegliendo fra alcuni stili predefiniti), creare nuove pagine, pubblicare post e molto altro ancora. Per approfondimenti – e per scoprire come installare WordPress su uno spazio Web acquistato separatamente – leggi la mia guida su come creare un sito con WordPress.

Blogger

Blogger è la piattaforma di blogging targata Google. È meno flessibile del WordPress “puro” ma offre maggiore libertà di personalizzazione, soprattutto per quello che concerne i temi grafici, rispetto a WordPress.com. Inoltre, – altro aspetto da non sottovalutare affatto – consente di monetizzare liberamente i propri contenuti tramite i banner di Google AdSense.

Per creare il tuo blog con Blogger, collegati alla pagina iniziale del servizio ed esegui l’accesso con il tuo account Google. Se non hai ancora un account Google, pigia sul pulsante Registrati e crealo, ci vogliono pochi secondi.

Ad operazione completata, fai click sul bottone Nuovo blog e compila il modulo che ti viene proposto indicando il titolo che vuoi assegnare al blog, l’indirizzo che vuoi associare a quest’ultimo ( nome.blogspot.com) e il tema grafico da utilizzare.

Pigia quindi sul pulsante Crea il blog e pigia sull’icona della matita per cominciare a scrivere il tuo primo post. Anche in questo caso è tutto molto intuitivo, ad ogni modo nel caso in cui ti servisse qualche informazione in più puoi consultare il mio tutorial su come creare un blog con Blogger.

Virgilio MyBlog

 Anche MyBlog di Virgilio permette di fare un blog gratis guadagnando grazie alle pubblicità di Google Adsense. Per scoprire come funziona, collegati alla sua pagina iniziale, digita l’indirizzo che vuoi assegnare al tuo sito nell’apposito campo di testo (nome.myblog.it) e pigia sul bottone CREA BLOG.

A questo punto, scegli se creare un account gratuito su Virgilio (compilando il modulo che ti viene proposto) oppure se autenticarti con il tuo account Facebook e clicca nuovamente sul pulsante CREA BLOG. Compila quindi il modulo che ti viene proposto: digita il titolo e l’indirizzo che vuoi assegnare al sito, scegli se consentire ai motori di ricerca di indicizzarlo (mettendo la spunta su o No) e digita il codice di verifica visualizzato in basso.

Ora, clicca sul pulsante Crea blog e dovresti essere indirizzato verso il pannello di gestione del blog (basato su WordPress). Per maggiori informazioni rivolgiti pure al mio precedente tutorial su come aprire un blog con MyBlog.

Medium

Punti alla creazione di un blog che esalti i contenuti e dia poca importanza alla forma? Cerchi una soluzione che si differenzi dalle piattaforme di blogging di cui abbiamo appena parlato? Allora ti consiglio vivamente di fare un “salto” su Medium.

Medium – semplificando al massimo il concetto – è un servizio ibrido tra il social network e la piattaforma di blogging. È nato da un’idea dei creatori di Twitter e si contraddistingue per la sua immediatezza.

L’unica cosa che importa sono gli articoli: non ci sono plugin o temi grafici da impostare, non si possono inserire banner pubblicitari e non ci sono configurazioni particolari da fare. Si scrive e si partecipa alla vita della community presente sulla piattaforma.

Tutti i siti, o per meglio dire tutte le pagine degli utenti, hanno lo stesso stile grafico, con foto grandi e caratteri di scrittura molto eleganti. Ciascun articolo può essere commentato, tramite dei post di risposta, o condiviso attraverso un sistema che ricorda da vicino quello dei social network. Per maggiori informazioni, consulta gli articoli presenti su questa pagina.

Se vuoi aprire uno spazio gratuito su Medium, collegati alla pagina iniziale del servizio, clicca sul pulsante Sign in/ Sign up che si trova in alto a destra e scegli se autenticarti con il tuo account di Twitter o Facebook: tutto qui!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.