Come fare una fontana in Minecraft
Hai appena terminato di realizzare la tua abitazione in Minecraft, il popolare titolo sandbox di Mojang. La costruzione ti piace, ma vorresti realizzare anche un bel giardino esterno. I lavori stanno procedendo bene, tuttavia ti sei reso di conto di aver bisogno di una fontana. Hai quindi provato ad utilizzare gli strumenti presenti all’interno del gioco, ma non sai proprio da dove iniziare. Le cose stanno in questo modo, dico bene? Allora lascia che ti dia una mano a raggiungere il tuo obiettivo.
Se la cosa t’interessa (e sicuramente t’interessa, visto che stai leggendo questo post!), con il tutorial di oggi ti spiegherò nel dettaglio come fare una fontana in Minecraft. In particolare, ti illustrerò come realizzare due tipologie di questa costruzione, in modo che tu possa scegliere anche tra diversi design. Non mancherò, poi, di fornirti le giuste informazioni su come reperire i materiali necessari per costruire la fontana nella modalità Sopravvivenza del gioco. Quasi dimenticavo: ci sarà anche spazio per parlare di mod, nel caso tu non disponga di troppo tempo per realizzare una fontana in Minecraft e volessi degli oggetti già pronti all’uso.
Coraggio: che ci fai ancora lì fermo a fissare lo schermo? Hai intenzione di costruire la tua fontana? Credo proprio di sì. Forza allora, ti posso assicurare che non è complicato: ti basta semplicemente prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire le rapide istruzioni che trovi qui sotto. Così facendo, riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo in un battibaleno. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Recuperare il materiale necessario
- Come costruire una fontana su Minecraft
- Mod per fare una fontana su Minecraft
Recuperare il materiale necessario
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come fare una fontana in Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito ai materiali necessari per realizzare questa costruzione. Ovviamente, mi riferisco alla modalità Sopravvivenza del gioco, visto che in quella Creativa, all’interno dell’inventario, sono già disponibili tutti i materiali del caso.
Ebbene, se la tua intenzione è costruire una fontana in pietra, ti serviranno i seguenti materiali: lastre di pietra, scalini di mattoni di pietra, blocchi di pietra e un secchio d’acqua.
Per realizzare una fontana in mattoni, invece, avrai bisogno di: blocchi di mattoni, lastre di mattoni, muretti di pietrisco, scalini di mattoni, secchi d’acqua e torce.
Come avrai forse già intuito, recuperare i materiali per realizzare le due tipologie di fontana non è poi così difficile. Infatti, la maggior parte dei materiali si può ottenere semplicemente giocando a Minecraft. Forse il materiale più difficile da creare sono i muretti di pietrisco. Ebbene, per creare questi ultimi ti basta unire 6 blocchi di pietrisco. A proposito di questo materiale, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come fare un Cobblestone Generator, che è un generatore automatico di pietrisco.
Per quanto riguarda i restanti materiali, ti consiglio di fare uso di un comodo tool esterno per capire come ottenere determinati materiali: mi riferisco a MineSearch, ossia un sito Internet che permette di capire come costruire ogni singolo elemento presente all’interno del titolo di Mojang.
Per utilizzare il tool, tutto quello che devi fare è collegarti alla sua pagina iniziale, scrivere nella barra di ricerca (in alto a destra) il nome dell’elemento che ti serve e selezionare il risultato più pertinente.
Comparirà così a schermo la combinazione per creare l’oggetto scelto: ti basterà “riprodurla” all’interno del gioco per ottenere l’elemento che stai cercando di realizzare. Insomma, utilizzando MineSearch non dovresti avere problemi nel reperire in un lampo tutti i materiali necessari per costruire la tua fontana.
Come costruire una fontana su Minecraft
Dopo averti spiegato di quali materiali hai bisogno, direi che sei pronto per procedere e realizzare la tua fontana su Minecraft. Qui sotto trovi tutte le istruzioni del caso.
Come costruire una fontana da giardino in pietra
Una delle fontane più ambite dagli utenti è quella realizzata interamente in pietra. Spesso viene posizionata nel giardino dell’abitazione dei giocatori su Minecraft.
Se anche tu vuoi realizzare una fontana in pietra nella tua abitazione in Minecraft, tanto per iniziare, piazza 5 lastre di pietra sul terreno.
Posiziona quindi 3 lastre di pietra in obliquo a partire dalla riga che hai creato in precedenza.
Adesso, posiziona 4 lastre di pietra creando un’altra riga di lastre.
Una volta fatto ciò, chiudi la struttura continuando in questo modo.
Successivamente, posiziona 2 scalini di mattoni di pietra al centro della struttura, lasciando libero il blocco centrale.
Riempi quindi tutti i lati con degli scalini di mattoni di pietra.
A questo punto, piazza 3 blocchi di pietra in verticale al centro della struttura.
Adesso, posiziona blocchi di pietra intorno alla colonna che hai appena creato, andando a realizzare una “croce”.
Piazza quindi degli scalini di mattoni di pietra in tutti gli angoli in alto.
Successivamente, posiziona 4 blocchi di pietra in alto, uno per ogni angolo. Ti serviranno come sostegno.
Una volta fatto questo, piazza scalini di mattoni di pietra su tutti gli angoli, a partire dai blocchi di pietra che hai messo in precedenza. Ricordati poi di distruggere i blocchi di sostegno.
Adesso, posiziona 5 cinque blocchi di pietra in verticale al centro della struttura.
Utilizza quindi un secchio d’acqua nel blocco più alto della struttura, in modo da far scorrere l’acqua dall’alto .
Perfetto, ora hai correttamente realizzato una fontana in pietra.
Chiaramente quella che ti ho illustrato è solamente una base e può essere personalizzata, ma sicuramente ora hai a disposizione un buon punto di partenza per realizzare la giusta “decorazione” per il tuo giardino su Minecraft.
Come costruire una fontana da giardino in mattoni
Se il design della fontana in pietra che ho illustrato nel capitolo precedente non ti piace, potresti gradire maggiormente quello della fontana in mattoni di cui ti sto per parlare.
Per realizzare questa costruzione, la prima cosa che devi fare è piazzare delle file di 3 blocchi di mattoni in obliquo, creando una struttura “chiusa” (lasciando liberi solamente i blocchi centrali).
Chiudi quindi i “buchi” lasciati in precedenza con degli scalini di mattoni.
Adesso, posiziona delle lastre di mattoni nei blocchi più esterni della struttura.
A questo punto, crea un “ponte” superiore su ogni lato utilizzando le lastre di mattoni. Lascia libero il blocco centrale.
Successivamente, piazza dei muretti di pietrisco nei blocchi di mattoni più alti.
Una volta fatto ciò, ricopri il “pavimento” interno con dei blocchi di mattoni.
Piazza quindi 5 blocchi di mattoni in verticale nella parte centrale della struttura.
Adesso, metti un muretto di pietrisco sopra al blocco più alto.
A questo punto, posiziona 4 blocchi di mattoni ai lati della colonna che hai creato in precedenza.
Successivamente, piazza degli scalini di mattoni sopra ai 4 blocchi che hai appena messo.
Posiziona quindi una lastra di mattoni sopra a ogni scalino di mattoni che hai piazzato in precedenza.
Una volta fatto ciò, realizza uno “strato” superiore di lastre di mattoni, posizionandole a blocchi alterni rispetto alle lastre messe in precedenza.
Utilizza quindi il secchio d’acqua su tutti i lati della struttura.
Infine, posiziona una torcia sopra ad ogni muretto di pietrisco per rendere la struttura più bella da vedere.
Ottimo, adesso non ti resta che goderti la fontana in pietra, che puoi tranquillamente piazzare nel giardino della tua casa in Minecraft.
Mod per fare una fontana su Minecraft
Come dici? Non hai molto tempo ma vorresti comunque costruire una fontana nella versione Java di Minecraft? Nessun problema, ti spiego subito come fare, andando a prendere in esame la mod chiamata Insta House.
Tenendo bene a mente che questa tipologia di mod funziona solo sull’edizione Java del titolo di Mojang, il mio consiglio è quello di utilizzare la versione 1.7.10 di Minecraft, dato che è la build più aggiornata con cui funziona correttamente la moda Insta House.
Per scaricare la mod, ti basta collegarti al sito Web 9Minecraft e pigiare sul pulsante Download from Server 2, presente sotto alla scritta relativa alla versione di Minecraft in tuo possesso (es. 1.7.10). A questo punto, premi sul pulsante azzurro DOWNLOAD e attendi qualche secondo, affinché venga scaricato sul computer un file chiamato Insta-House-Mod-[versione].jar, che devi spostare/copiare nella cartella delle mod di Minecraft.
Su Windows, il percorso dove posizionare il file jar è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods, mentre su macOS è ~/Library/Application Support/minecraft/mods.
In alcuni casi, per garantire il corretto funzionamento della mod, potresti dover installare il profilo Forge. Per procedere in tal senso, collegati al sito ufficiale di Forge e premi sulla scritta Installer. Per ottenere Forge per una versione “datata” di Minecraft (come, appunto, la 1.7.10), ti basta premere sul pulsante Show all Version.
A download terminato, apri il file forge-[versione]-installer.jar ottenuto, seleziona la voce Install Client e premi su OK. Perfetto, ora hai correttamente installato il profilo Forge su Minecraft!
Non ti resta, ora, che avviare il Minecraft Launcher e selezionare il profilo Forge tramite l’icona della freccia verso il basso, presente a sinistra, vicino al pulsante GIOCA. Una volta entrato in partita, possibilmente in modalità Creativa, premi il pulsante E della tastiera. Prendi dunque gli oggetti Fountain e North Facing Block, trascinandoli all’interno del tuo inventario.
A questo punto, rompi un blocco del terreno e sostituiscilo con il North Facing Block.
Adesso, piazza il blocco Fountain sopra al North Facing Block.
Fai quindi clic destro sopra al blocco Fountain appena piazzato e vedrai “magicamente” comparire una fontana già costruita.
Perfetto, ora hai correttamente raggiunto il tuo obiettivo. Visto che probabilmente stai “decorando” il tuo giardino su Minecraft, mi sento di consigliarti di dare uno sguardo alla pagina del mio sito dedicata al titolo di Mojang. Qui troverai molte guide che potrebbero aiutarti durante il proseguimento della tua avventura su Minecraft.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.