Come filmare il desktop
Hai bisogno di creare un filmato di quello che accade sul desktop del tuo PC per creare una dimostrazione video ma non sai come fare senza rivolgerti a soluzioni professionali particolarmente costose? Evidentemente nessuno ti ha mai parlato di Krut.
Krut è un programma gratuito e no-install (che non richiede installazioni per poter funzionare) compatibile con tutti i principali sistemi operativi che permette di creare dei video di quello che accade sul desktop o in porzioni di esso in maniera estremamente facile e veloce. I video vengono salvati in formato MP4 e sono ottimizzati per la condivisione in Rete. Ecco dunque come filmare il desktop utilizzandolo.
Prima di vedere in dettaglio come filmare il desktop con Krut, devi accertarti che sul tuo computer ci sia installata l’ultima versione del software Java (su Windows basta andare nel Pannello di controllo ed accedere alla lista dei programmi installati sul PC cliccando su Disinstalla un programma). Nel caso in cui non ci fosse, collegati al sito Internet di Java, scarica e installa il software seguendo la semplice procedura guidata che ti viene proposta.
Fatto questo primo passo essenziale, collegati al sito Internet di Krut e clicca prima sulla voce Download collocata nella barra laterale di sinistra e poi su krut 0.9.3 (windows) per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (krut_full_windows_0_9_3.zip) ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.
Accedi quindi alla cartella Windows Package appena estratta ed avvia con un doppio click il programma krut.bat per far partire Krut. Insieme alla barra degli strumenti del programma, si apriranno anche una finestra del prompt dei comandi (non chiuderla, ma puoi minimizzarla tranquillamente), la finestra dei log con le informazioni sulle attività svolte dal software e la finestra con le impostazioni di Krut (a cui puoi accedere in qualsiasi momento facendo click sul pulsante Menu).
Per filmare il desktop con Krut devi innanzitutto selezionare l’area dello schermo da riprendere. Per farlo, clicca sull’icona del puntatore nella toolbar del programma, posiziona il cursore del mouse nell’angolo alto a sinistra dell’area che vuoi cominciare a filmare e premi il tasto Ctrl della tastiera del computer. A questo punto, tieni premuto il tasto Ctrl, porta il puntatore del mouse nell’angolo basso a destra dell’area che vuoi cominciare a filmare e rilascia il tasto per completare l’operazione.
Ora ci siamo! Fai click sul pulsante Rec e Krut comincerà a registrare quello che accade sullo schermo catturando al contempo l’audio dalla webcam o dal microfono del PC. Puoi regolare tutte le impostazioni relative alla qualità del video e dell’audio da registrare cliccando sul pulsante Menu e cambiando le impostazioni nella finestra che si apre (es. Encoding quality per regolare la qualità del video, 16 bit sound o 8 bit sound per regolare la qualità dell’audio, ecc.).
Per impostazione predefinita, Krut salva i video catturati nella cartella in cui è stato estratto, ma puoi cambiare facilmente questa impostazione cliccando sul pulsante Browse collocato accanto alla voce Movie file nella finestra delle opzioni del programma.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.