Come formattare S3
Il tuo Samsung Galaxy S3 sta diventando sempre più lento? Le applicazioni vanno continuamente in crash? Dimmi, hai già provato a fare una scansione del sistema con un buon antivirus per Android? Se la risposta è affermativa ma purtroppo la situazione dello smartphone non è migliorata, mi spiace, ma temo che l’unica soluzione rimasta a tua disposizione sia un reset di Android.
Resettando Android, cioè riportando il sistema allo stato di fabbrica, rimuoverai tutti i problemi che hanno portato le performance del dispositivo a degradarsi in maniera così importante (ammesso che si tratti di un problema software e non hardware). Lo so, si tratta di una misura abbastanza drastica, ma ripeto, probabilmente è la soluzione più semplice ed efficace alla quale puoi ricorrere.
La procedura da seguire è abbastanza semplice, i tempi per metterla in pratica sono abbastanza contenuti, ma devi prepararti bene. Il reset di Android comporta la cancellazione di tutti i dati e le applicazioni presenti sulla memoria interna dello smartphone, questo significa che prima di formattare S3 devi prenderti qualche minuto di tempo libero ed effettuare dei backup di tutti i tuoi dati più importanti: email, contatti, foto, video ecc. Adesso ti spiego subito come si fa.
Operazioni preliminari: backup dei dati
Prima di metterti all’opera e di formattare il tuo Samsung Galaxy S3 provvedi ad effettuare un backup di tutti i tuoi dati.
Il backup può avvenire sia in locale (cioè sul computer, sulla memoria dello smartphone o su una microSD esterna) sia online. Io ti consiglio di sfruttare entrambe le soluzioni, così avrai i tuoi dati conservati in un posto sicuro e potrai sincronizzare contatti, calendari, foto ecc. online sfruttando i servizi gratuiti di Google.
Per effettuare un backup dei tuoi dati in locale puoi ricorrere a varie applicazioni. Te ne segnalo subito un paio fra le migliori.
- Titanium Backup – se hai sbloccato il tuo smartphone tramite root ti consiglio di provare Titanium Backup, un’applicazione per il backup che permette di salvare applicazioni, dati e impostazioni e di ripristinarli con un semplice “tap”. I dati possono essere salvati direttamente sulla memoria del telefono o su una microSD esterna. L’applicazione è gratuita ma è disponibile anche in una versione Pro a pagamento che costa 5,99 euro e include alcune funzionalità aggiuntive (es. il supporto ai servizi di cloud storage e alla cifratura dei backup).
- Easy Backup & Restore – se non hai effettuato il root su Android puoi affidarti all’applicazione Easy Backup & Restore, che offre un numero inferiore di funzioni rispetto a Titanium ma è altrettanto valida. Permette di creare una copia di backup di SMS, MMS, registro chiamate, calendario, segnalibri, e rubrica. Tutto gratis. Se vuoi sapere più in dettaglio come effettuare un backup su Android con Titanium Backup o Easy Backup & Restore leggi il mio tutorial dedicato all’argomento.
Attenzione: i backup generati da Titanium Backup, Easy Backup & Restore e applicazioni simili vanno presi dalla memoria dello smartphone e copiati sul PC, altrimenti vengono cancellati in seguito al reset di Android. In caso di backup su scheda microSD, i dati dovrebbero restare al loro posto anche in seguito alla formattazione dello smartphone. Tuttavia, per prudenza, ti consiglio di copiare ugualmente i file sul computer. Se ti serve una mano per collegare cellulare Samsung al PC leggi la mia guida sull’argomento.
Per effettuare il backup dei dati online puoi affidarti ai servizi offerti gratuitamente da Google. Se hai collegato un account Gmail al tuo S3 dovrebbero essere già attivi, ad ogni modo sempre meglio controllare.
Recati nel menu Impostazioni > Account > Google del tuo smartphone, seleziona il tuo indirizzo Gmail e assicurati che le funzioni di sincronizzazione per contatti, calendari ecc. siano impostate su ON. Dopodiché apri l’applicazione Foto di Google (se non ce l’hai la puoi scaricare gratis dal Play Store), pigia sull’icona ad hamburger, seleziona la voce Backup e sincronizzazione e assicurati che la levetta situata in alto a destra sia impostata su ON. L’impostazione Dimensioni caricamento deve essere configurata su Alta qualità altrimenti non potrai usufruire dello spazio online illimitato disponibile per foto e video su Google Drive. Se ti servono maggiori informazioni su come salvare rubrica Android o come caricare immagini online con Google Foto consulta i miei tutorial sull’argomento.
Utilizzi WhatsApp o altri servizi di messaggistica? Non dimenticare di creare una copia di backup anche dei messaggi presenti in queste ultime. Se hai bisogno di una mano per salvare i messaggi di WhatsApp leggi il mio tutorial dedicato a questo tema.
Formattare Samsung Galaxy S3
Ora che hai messo in salvo tutti i tuoi dati, passiamo all’azione e vediamo in dettaglio come formattare S3. Ci sono due modi per compiere quest’operazione: quello standard denominato semplicemente ripristino dei dati di fabbrica (factory reset) e uno più avanzato che prevede l’hard reset del terminale. In entrambi i casi i dati della microSD non vengono cancellati, ma per sicurezza ti consiglio di estrarre la scheda dal telefono.
Ripristino dei dati di fabbrica
Per effettuare il factory reset dell’S3, recati nelle impostazioni di Android pigiando sull’icona dell’ingranaggio che si trova nel menu con tutte le app installate sul telefono o nella parte alta del menu delle notifiche. Dopodiché seleziona la voce Backup e ripristino, vai su Ripristina dati di fabbrica e avvia il reset di Android pigiando prima su Ripristina dispositivo e poi su Elimina tutto.
Dopo il riavvio del telefono dovrai seguire la procedura di configurazione iniziale di Android, quindi dovrai impostare la lingua del sistema, dovrai scegliere una connessione Wi-Fi alla quale collegarti, dovrai impostare i tuoi account Samsung e Google ecc.
Nota: se vuoi formattare anche la tua microSD, recati nel menu Impostazioni > Memoria > Formatta SD Card di Android e fai “tap” sul pulsante Formatta scheda SD.
Hard reset
Se Android non funziona più correttamente e non riesci ad effettuare il ripristino dei dati di fabbrica in maniera standard, puoi formattare l’S3 ricorrendo all’hard reset. L’hard reset è una procedura mediante la quale si forza lo spegnimento del cellulare per accedere alla Recovery (un software che funziona al di fuori del sistema operativo principale) e riportare Android allo stato di fabbrica.
Per entrare nella Recovery del tuo cellulare devi spegnere il dispositivo completamente (operazione che puoi compiere anche rimuovendo temporaneamente la batteria dallo stesso), dopodiché devi tenere premuti i tasti Volume +, Power e Home fino a quando non compare il logo di Android sullo schermo.
Successivamente, usa il tasto Volume – per spostarti sulla voce wipe data/factory reset del menu della Recovery, premi il tasto Power per selezionare l’opzione e, nella schermata che si apre, seleziona l’opzione wipe data/factory reset (usando sempre i tasti Volume – e Power).
Per concludere, seleziona l’opzione yes – – delete all user data, riavvia l’S3 selezionando la voce reboot system now e segui la procedura di configurazione iniziale di Android.
Se qualche passaggio della procedura non ti è chiaro prova a collegarti a YouTube, lì ci sono tantissimi video tutorial (sia in italiano che in altre lingue) che mostrano in dettaglio come effettuare l’hard reset dell’S3.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.