Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come formattare un netbook

di

Il tuo netbook va lentissimo e continua a dare errori? Vorresti tanto formattarlo installando una nuova copia di Windows ma senza lettore DVD non sai come fare? Niente panico, dammi dieci minuti del tuo tempo e ti spiegherò come fare.

Con la guida di oggi, vedremo insieme come formattare un netbook copiando il DVD d’installazione di un sistema operativo (Windows 7, nel mio caso) su una penna USB. In questo modo, potrai eseguire l’installazione di Windows normalmente e formattare il tuo computer anche senza l’ausilio di un lettore DVD. Ecco tutti i passaggi da effettuare in dettaglio.

Se vuoi scoprire come formattare un netbook, il primo passo che devi compiere è trasferire il contenuto del DVD d’installazione di Windows 7 su una penna USB da min. 4GB: per farlo, puoi usare il programma gratuito Windows 7 USB/DVD Download Tool su un computer dotato di lettore DVD.

Collegati quindi al sito Internet di Microsoft e clicca sulla voce Windows 7 USB/DVD Download tool per scaricare il programma sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (Windows7-USB-DVD-tool.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Esegui e poi su Next, Install, e Finish per completare il processo d’installazione di Windows 7 USB/DVD Download tool.

Adesso, avvia il programma tramite la sua icona presente sul desktop di Windows e, nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Browse per selezionare l’immagine ISO del DVD d’installazione di Windows 7. Se non hai un file immagine ISO a portata di mano, scopri come ottenerne una dal DVD originale di Windows leggendo la mia guida su come estrarre file ISO da DVD e CD. Dopodiché, fai click su Next, scegli la penna USB su cui copiare i file del sistema operativo cliccando su USB Device e avvia la creazione della tua penna USB d’installazione attraverso il pulsante verde Begin copying.

Ad operazione completata, sei quasi pronto ad installare Windows sul tuo netbook ma prima di allora devi accertarti che il computer sia impostato in modo da eseguire il boot da USB (ossia dalla penna su cui hai appena copiato i file d’installazione del sistema operativo). Accendi dunque il tuo netbook e accedi al BIOS premendo un tasto fra F10, F2 e Canc in fase di avvio (il tasto da premere cambia da computer a computer).

A questo punto, recati nella sezione Avanzate del BIOS e, se non è già configurato in tal modo, imposta la sequenza di avvio in modo che il drive USB venga prima dell’hard disk. Ad operazione compiuta, esci dal BIOS salvando le modifiche effettuate ed inserisci la penna USB d’installazione di Windows in una delle porte USB del netbook in modo da far partire il setup di Windows 7.

Adesso ci siamo sul serio! Attendi che vengano caricati i file necessari all’installazione di Windows e, nella schermata che si apre, fai click prima su Avanti e poi su Installa. Accetta quindi le condizioni di utilizzo del sistema operativo, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto le condizioni di licenza e clicca prima su Avanti e poi su Personalizzata (utenti esperti) per proseguire con l’installazione.

Ora, seleziona l’hard disk del tuo netbook (es. Disco 0 Partizione 1) e clicca prima sulla voce Opzioni unità (avanzate) e poi su Formatta e OK in modo da formattare l’unità su cui andrai poi ad installare il sistema operativo. Attendi qualche secondo affinché venga portata a termine l’operazione e fai click su Avanti per avviare l’installazione di Windows 7. Segui quindi la procedura guidata che ti viene proposta ed entro mezzora dovresti avere il tuo netbook formattato pronto all’uso.

Per maggiori informazioni su come impostare il BIOS e come formattare Windows 7, ti invito a leggere le rispettive guide che ho preparato su questi argomenti qualche tempo fa.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.