Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona CleverReach

di

Il tuo sito Web sta iniziando a ottenere un discreto successo: il tuo numero di lettori è aumentato significativamente e prevedi che questo trend positivo continuerà a crescere nel corso dei prossimi mesi. Per informare i tuoi lettori della presenza di nuovi contenuti sul tuo sito, hai pensato bene di creare una newsletter, ovvero un aggiornamento periodico da inviare via email. Non avendone mai creata una prima d’ora, non hai la più pallida idea di quale servizio utilizzare a tale scopo e così vorresti che te ne consigli uno che possa esserti veramente utile.

In tal caso, CleverReach potrebbe essere la soluzione che fa al caso tuo. Si tratta di una nota piattaforma Web dedicata alla creazione e all’invio di newsletter che permette di usare numerosi template gratuiti pronti all’uso: caratteristica che la rende semplice da usare, anche per chi non ha molta esperienza nella creazione e nella gestione di newsletter. Integra anche alcuni strumenti che sono utili per monitorare quanti utenti aprono i messaggi inviati e i link che sono eventualmente presenti al loro interno. Anche se di base il servizio è gratuito, è possibile sottoscrivere varie tipologie di abbonamento per ampliare il numero di utenti a cui inviare i messaggi e incrementare la loro frequenza di invio.

Allora, ti va di scoprire come funziona CleverReach? Sì? Magnifico! Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica i vari suggerimenti che ti darò. Sono sicuro che, seguendo passo-passo le mie indicazioni, riuscirai a sfruttare appieno le innumerevoli funzionalità di CleverReach.

Indice

Prezzi di CleverReach

come funziona Cleverreach

Prima di entrare nel clou del tutorial e vedere nel dettaglio il funzionamento di CleverReach, ci tengo a dirti che il servizio è utilizzabile gratuitamente, seppur con alcune limitazioni. La versione gratuita di CleverReach permette di gestire fino a un massimo di 250 destinatari e inviare fino a un massimo di 1.000 email al mese senza dover incorrere nel pagamento di costi di setup e/o obblighi contrattuali.

Tuttavia, se si desidera personalizzare il servizio aumentando il numero di destinatari che si desidera raggiungere e la frequenza delle email inviate, è possibile farlo sottoscrivendo uno dei piani d’abbonamento disponibili, i cui prezzi variano in base alla personalizzazione scelta.

Si parte da un minimo di 25,95 euro/mese per l’invio di 1.000 email a un numero illimitato di destinatari e da 15 euro/mese per l’invio di email illimitate fino a un massimo di 500 destinatari. È possibile incrementare il numero di destinatari a cui inviare le email e la frequenza con cui inviarle: chiaramente, facendo ciò, il canone d’abbonamento aumenterà in proporzione alla configurazione scelta. Ci tengo a dirti che puoi testare gratuitamente la versione avanzata del servizio per un mese: al termine del trial, poi, potrai continuare a utilizzare la configurazione scelta pagando il canone d’abbonamento scelto.

Come registrarsi a CleverReach

come funziona Cleverreach

Per utilizzare CleverReach devi innanzitutto effettuare la registrazione al servizio: un’operazione talmente semplice da effettuare che non ci sarebbe nemmeno bisogno di illustrarla. Per procedere, collegati alla home page di CleverReach, clicca sul pulsante arancione Registrati gratuitamente che è collocato in alto a destra e, nel modulo che compare a schermo, scrivi l’indirizzo di posta elettronica al quale ti vuoi registrare nel campo di testo Il tuo indirizzo email e pigia sul bottone Registrati ora dal menù che si apre.

Nel giro di qualche istante, riceverai all’indirizzo email indicato poc’anzi un messaggio che ha per oggetto Attivare account: clicca sul pulsante arancione Attivare account presente all’interno di quest’ultimo e il gioco è fatto. Forse non ci crederai, ma la procedura di registrazione a CleverReach è terminata e nel giro di qualche secondo dovresti ricevere una nuova e-mail contenente i dati d’accesso al tuo account: il codice cliente, l’URL del login, il nome utente (ovvero l’indirizzo email con il quale ti sei registrato) e la password. Se nel browser del tuo computer non viene aperta in maniera automatica la pagina principale del tuo account CleverReach, clicca sul pulsante Clicca qui per iniziare, così da accedervi “manualmente”.

come funziona cleverreach

Una volta effettuato l’accesso al tuo account, puoi personalizzare i dati di login semplicemente cliccando sulla voce Profilo situata in basso a sinistra e poi selezionando la voce I tuoi dati. Nel menu che si apre, poi, modifica i campi Login, Password e Conferma Password e clicca sul pulsante Salva per salvare le modifiche fatte.

Per accedere al servizio, poi, collegati su questa pagina e compila i campi di testo Codice cliente, Nome utente e Password con le tue informazioni d’accesso e clicca sul pulsante arancione Login per loggarti.

Come usare CleverReach

Adesso veniamo al clou di questa guida vedendo come usare CleverReach per creare delle newsletter. Ti anticipo già che riuscirci non è affatto complicato, merito dell’interfaccia user friendlydel servizio, curata fin nei minimi dettagli. Segui le indicazioni presenti qui sotto e vedrai che non avrai alcuna difficoltà a comprendere il suo funzionamento.

Creare una lista di destinatari

come funziona Cleverreach

La creazione di una lista di destinatari con CleverReach è molto semplice da effettuare. La gestione dei dati, infatti, può essere effettuata sfruttando la funzione di importazione da sistemi esterni in CVS, XLS o altre interfacce. Tramite le funzioni di filtraggio, inoltre, è possibile segmentare e/o filtrare i destinatari a cui inviare le email (funzione molto utile per l’invio di campagne di marketing mirate) e usare la funzione di bounce-management e blacklisting automatico che permette di mantenere pulita la propria lista di destinatari, impedendo l’aggregazione di indirizzi fittizi.

Per creare una lista di destinatari, accedi al tuo account CleverReach, seleziona la scheda Liste dal menu situato sulla sinistra e clicca sul pulsante arancione Crea un nuovo gruppo! situato al centro della pagina. Nel riquadro Creare gruppo che si apre, scrivi il nome del gruppo nel campo di testo apposito e pigia sul bottone arancione Aggiungi destinatari per aggiungere i destinatari che vuoi inserire nella lista.

Nella pagina che si apre, seleziona il metodo di importazione dei dati cliccando su una delle opzioni che ti vengono proposte a schermo. Se vuoi importare i dati da un file di testo, un file in formato CSV, etc., clicca sull’opzione Importa dati e pigia su uno dei pulsanti visualizzati a schermo, in base a come desideri procedere: Carica il file, se vuoi effettuare l’upload di un file CSV, un file di testo o un file Excel convertito in formato CSV; Copia e incolla, se vuoi aggiungere i dati dei tuoi destinatari manualmente oppure Carica da URL/FTP, se vuoi importare i dati da un URL.

Se desideri importare “manualmente” gli indirizzi dei destinatari, invece, clicca sul pulsante Inserisci un destinatario (dalla pagina di gestione della lista di distribuzione), scrivi l’indirizzo email del destinatario nel campo di testo E-mail, seleziona lo stato dell’utente dall’apposito menu a tendina (Attivo se deve ricevere le email o Inattivo, se deve essere inserito nel sistema senza ricevere le email), apponi il segno di spunta sulla casella Questa persona mi ha dato il consenso per l’inserimento nel mio gruppo e per l’invio di E-Mail. Ho letto e accettato le CGV e le Regole anti-SPAM e clicca sul pulsante Salva.

Volendo, puoi personalizzare i campi presenti nel modulo di inserimento “manuale” dei destinatari recandoti nella scheda Impostazioni, selezionando poi la voce Campi dal menu che si apre e aggiungendo/rimuovendo campi di testo tramite l’editor che compare a schermo.

Se desideri escludere alcuni indirizzi o domini dall’invio delle email, ti ricordo che puoi sfruttare a tale scopo la funzione blacklist. Per servirtene, dopo esserti recato nel menu Liste, seleziona la scheda Blacklist situata in alto a sinistra, pigia sul pulsante Aggiungi gli indirizzi, scrivi il dominio che vuoi escludere dall’invio delle email (es. @hotmail.com) e clicca sul pulsante Salva per salvare la modifica fatta. Più semplice di così?!

Creare una newsletter

come funziona cleverreach

Una volta che avrai realizzato la lista di destinatari a cui inviare le email, potrai finalmente procedere con la creazione della newsletter. Per riuscirci, devi innanzitutto scegliere la tipologia di email che vuoi inviare. Fai clic sulla voce E-mail situata sulla barra laterale collocata sulla sinistra e clicca su uno dei pulsanti visualizzati a schermo per scegliere la tipologia di email che intendi creare. Facendo clic sul pulsante Crea nuova E-Mail, puoi scegliere di creare un’email semplice in formato HTML con una versione di testo alternativa, inviare email seriali in automatico ed email con test A/B per verificare la versione più performante (queste due ultime funzioni sono a pagamento) o, ancora, email di automazione.

Una volta che avrai individuato la tipologia di email che più si addice alle tue esigenze, clicca sul bottone grigio Seleziona posto accanto all’opzione di tuo interesse. Se hai selezionato l’opzione Crea un’E-Mail semplice, apponi il segno di spunta sulla lista a cui desideri inviare la newsletter, clicca sul pulsante Avanti e, nella pagina che si apre, compila il modulo visualizzato a schermo fornendo negli appositi campi di testo e menu il nome della campagna, l’oggetto, la categoria, il nome del mittente e l’email del mittente.

come funziona Cleverreach

Per poter tracciare le email e accedere ad alcuni dati quali il numero di utenti che apre il messaggio, scoprire quali link vengono cliccati e quanto spesso, assicurati che sia presente il segno di spunta sulle caselle Traccia le aperture e Traccia i click e poi seleziona l’opzione che più preferisci per quanto riguarda il tracking-link tra quelle disponibili (es. Tracking Google Analytics, se vuoi misurare le performance della campagna con Google Analytics; Tracking intelliAd se desideri usare il Tracking multicanale di intelliAd o Connetti estensione link se vuoi fare in modo che tutti i link vegano integrati con dei parametri.

Dalla sezione Opzioni situata sulla destra, invece, seleziona dall’apposito menù a tendina il formato della pagina di discrezione alla tua newsletter (es. Standard), apponi il segno di spunta sulla casella Versione online se vuoi che una versione online della campagna sia collegabile tramite un link nel browser e spunta l’opzione Online-Archiv per pubblicare l’email nell’archivio che puoi integrare nel tuo sito Internet. Dopodiché clicca sul pulsante Avanti posto in basso a destra per passare allo step successivo.

Adesso è giunto il momento di selezionare il template del messaggio che vuoi inviare alla tua lista di destinatari. Apri il menù Categorie situato sulla sinistra, seleziona la categoria di tuo interesse, individua il modello che più preferisci utilizzare e poi clicca sul pulsante Seleziona posto sotto di esso per utilizzarlo. Ti segnalo anche la possibilità di importare un template personalizzato: basta cliccare sulla scheda Fai-da-te / Import e selezionare dall’apposito menù il metodo di importazione che più preferisci (es. Importa HTML/Zip Importa URL, Solo testo o Editor testo sorgente).

come funziona Cleverreach

Una volta che avrai selezionato (o eventualmente importato) il template da utilizzare, seleziona la scheda HTML situata in alto a sinistra e personalizza il contenuto presente in esso. Per modificare il testo, ad esempio, fai clic sul campo testuale di tuo interesse, seleziona il testo che intendi personalizzare e clicca sul tasto Canc/Backspace per rimuovere il messaggio d’esempio e sostituiscilo con quello che vuoi inviare agli utenti della tua lista. Tramite l’editor presente in alto, ovviamente puoi selezionare le dimensioni del carattere, scegliere il font, il colore e quant’altro.

Se vuoi sostituire alle immagini d’esempio delle foto che hai a disposizione, fai clic sulle immagini in questione, pigia sul simbolo della cartolina situata in alto a sinistra, clicca sul simbolo della cartella con la lente d’ingrandimento e poi pigia sul bottone Carica immagine presente nella finestra che si è aperta, in modo tale da selezionare l’immagine di cui intendi effettuare l’upload. Dopodiché selezionala e inseriscila nell’email cliccando sul pulsante OK.

Se vuoi aggiungere nuovi elementi al messaggio, invece, clicca sulle schede presenti sulla destra (es. Elementi, Elementi standard, Elementi predefiniti, etc.), tieni premuto il tasto sinistro del mouse sull’elemento che vuoi aggiungere (es. un pulsante, un nuovo campo di testo, etc.) e trascinalo nel punto dell’email desiderato.

come funziona cleverreach

Una volta che avrai personalizzato il contenuto dell’email, clicca sul pulsante Avanti situato in alto a destra e, nella pagina che si apre, assicurati che non ci siano problemi riguardanti il tuo account. Ad esempio, potrebbe esserti notificata la mancanza di alcune informazioni relative il tuo account o il mancato pagamento di fatture (se hai sottoscritto un abbonamento al servizio): segui le indicazioni per risolverle. Dopodiché clicca sul pulsante Invia anteprima e poi sul bottone Invia anteprima E-Mail per ricevere l’anteprima del messaggio che hai creato, così che tu possa visualizzare l’anteprima del messaggio e assicurarti che sia tutto a posto.

Sempre dalla pagina in questione, poi, seleziona il momento in cui inviare l’email selezionando una delle opzioni disponibili nella sezione Stabilire il momento di invio apponi il segno di spunta sulla voce Invia subito se vuoi inviare subito il messaggio oppure spunta la casella Momento prefissato e seleziona la data e l’ora d’invio del messaggio tramite i menu che compaiono a schermo.

come funziona cleverreach

Per concludere, metti il segno di spunta sulle caselle: Ho inserito un link di disiscrizione e un impressum nell’E-Mail. Ho letto e accettato le CGV e le Regole anti SPAM e, non appena sei pronto per farlo, clicca sul pulsante arancione Attiva l’invio adesso. A conferma del fatto che l’operazione è andata a buon fine, visualizzerai il messaggio “Complimenti! La tua campagna/e-mail è stata approvata per l’invio”.

Reporting e tracking

come funziona clevereach

Come ti accennavo nell’introduzione dell’articolo, CleverReach® integra anche un’utilissima funzione di reporting e tracking delle email inviate. Questa risulta particolarmente utile per scoprire quanti utenti aprono il messaggio, quanti cliccano sul link presente al loro interno, quanto si disiscrivono dalla mailing list e così via.

Per accedere a queste statistiche, non devi fare altro che cliccare sulla voce Rapporti presente nella barra laterale posta sulla sinistra, individuare il nome della campagna di tuo interesse e cliccarci sopra. Nella pagina che si apre, puoi visualizzare la percentuale di utenti che ha aperto il messaggio e di quelli che non l’hanno aperto (Aperture e Non aperto), la percentuale di utenti che ha cliccato sui link presenti al suo interno (Click), la percentuale di utenti che ha deciso di cancellarsi dalla lista (Cancellazioni), etc.

Nella parte inferiore della pagina contenente il report della tua campagna, puoi visualizzare persino la zona geografica relativa agli utenti che hanno ricevuto il messaggio e la piattaforma dalla quale l’hanno aperto (Desktop o Mobile).

Automazione THEA

Come funziona CleverReach

Una funzione offerta da CleverReach che ci tengo a segnalarti è l’automazione THEA. Si tratta di un’utilissima feature che permette di impostare delle azioni automatiche che vengono eseguite al verificarsi di certe condizioni, le quali vengono definite all’interno di flussi che possono essere modificati in qualsiasi momento.

Per servirtene, dopo aver effettuato l’accesso al tuo account, clicca sulla voce Automazione THEA situata sulla barra laterale a sinistra e poi clicca sul pulsante arancione Nuova catena di automazione. Nella pagina che si apre, poi, seleziona il tipo di automazione cliccando su uno dei pulsanti disponibili (es. Catena di automazione semplice) e poi seleziona una delle azioni disponibili cliccando su uno dei pulsanti situati in basso (es. Calendario, etc.).

Compila, poi, i campi di testo Nome della catena di automazione e Descrizione presenti nel riquadro comparso a schermo e clicca sul pulsante arancione Applica per proseguire. Adesso, nell’editor presente nella pagina che si apre, devi definire i vari dettagli della catena di automazione che stai realizzando: clicca sul pulsante Modifica presente accanto al simbolo del calendario per definire la periodicità con cui inviare le email in automatico; clicca sul pulsante raffigurante l’ingranaggio situato in corrispondenza del simbolo degli omini per selezionare i destinatari a cui inviarlo e poi definisci il messaggio (o i messaggi) da includere nella catena di automazione cliccando sul pulsante Aggiungi E-Mail.

Una volta che avrai definito i dettagli della catena di automazione, non devi fare altro che attivarla: clicca sul pulsante inattivo situato in alto a destra della pagina, apponi il segno di spunta sulle tre caselle relative al controllo della sicurezza e dell’aderenza del messaggio ai criteri antispam del servizio e clicca sul pulsante arancione Attiva per completare l’operazione.

Supporto e informazioni

come funziona cleverreach

Nutri ancora qualche dubbio in merito a come usare le varie funzioni di CleverReach? Desideri avere maggiori informazioni in merito al funzionamento di questo servizio? In tal caso, se vuoi trovare facilmente supporto e informazioni che possano tornarti utili, ti consiglio di consultare la sua guida ufficiale: al suo interno troverai una spiegazione ben dettagliata di come utilizzare al meglio tutte le sue innumerevoli caratteristiche. Sul sito di CleverReach ci sono anche altre risorse utili che ti potrebbero tornarti utili, come la sezione dedicata alle domande frequenti (nel momento in cui scrivo, la pagina delle FAQ in lingua inglese è più completa rispetto a quella in italiano).

Se hai bisogno di supporto, inoltre, puoi collegarti alla pagina dedicata all’assistenza di CleverReach, nella quale puoi trovare un modulo tramite il quale richiedere assistenza (per ricevere assistenza Premium, bisogna indicare il proprio codice cliente nel campo di testo Kundennummer). Per inviare una richiesta di assistenza, basta fornire negli appositi campi di testo il proprio indirizzo email, l’oggetto del messaggio, la descrizione del problema che si vuole sottoporre al customer care di CleverReach, caricare eventualmente degli allegati sfruttando l’apposita funzione e infine cliccare sul pulsante Invia.

Se, invece, vuoi rimanere informato sulle ultime funzioni introdotte in CleverReach e avere qualche suggerimento su come usarle al meglio, ti consiglio vivamente di farti un giretto sul blog ufficiale del servizio: sono sicuro che questa risorsa ti sarà molto utile per trovare tantissimi contenuti e spunti interessanti per creare newsletter personalizzate.

Articolo realizzato in collaborazione con CleverReach.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.