Come gestire modem Telecom
Ti hanno appena installato un nuovo modem Telecom e ora vorresti una mano a configurare il dispositivo? Nessun problema. I modem di Telecom (o per meglio dire di TIM, visto che ora l’azienda utilizza questo marchio anche nel settore della telefonia fissa) non brillano per prestazioni o funzionalità, ma sono abbastanza semplici da configurare. Tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero e seguire le indicazioni su come gestire modem Telecom che sto per darti.
Vedremo innanzitutto come accedere al pannello di gestione del modem (laddove, poi, andrai a modificare tutte le impostazioni del dispositivo), come aprire le porte per consentire il corretto funzionamento di software come uTorrent ed eMule, come cambiare la chiave d’accesso della rete Wi-Fi e altro ancora.
Purtroppo non potrò essere estremamente preciso nelle mie indicazioni in quanto ogni modem Telecom/TIM ha un pannello di gestione strutturato in maniera differente, ma cercherò di essere quanto più chiaro possibile e ti fornirò dei link che ti consentiranno di trovare delle indicazioni precise adatte al tuo modello specifico di modem. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come accedere al modem Telecom
- Come aprire porte modem Telecom
- Come cambiare password modem Telecom
- Come cambiare canale Wi-Fi nel modem Telecom
- Altre configurazioni utili per il modem Telecom
Come accedere al modem Telecom
Per poter gestire un modem Telecom bisogna accedere al suo pannello di amministrazione. Se non sai come compiere quest’operazione, assicurati che il dispositivo sia acceso, apri il browser che usi solitamente per navigare in Internet (es. Chrome o Firefox) e accedi a uno dei seguenti indirizzi. Provali tutti fino a quando non vedi il pannello di accesso al modem Telecom.
http://alicegate
se utilizzi un modem ADSLhttp://modemtelecom
se utilizzi un modem fibra192.168.1.1
192.168.0.1
Se nessuno di questi indirizzi sembra funzionare, collega il modem al computer tramite cavo Ethernet e riprova, forse è la connessione Wi-Fi che non funziona molto bene e quindi il PC non riesce a comunicare con il dispositivo.
Se nemmeno il “trucchetto” del collegamento via Ethernet ha funzionato, devi armarti di tanta pazienza e risalire all’indirizzo IP del modem Telecom agendo nelle impostazioni del tuo computer.
Se utilizzi un PC Windows, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca Pannello di controllo nel menu che si apre e scegli la prima icona nei risultati della ricerca. Nella finestra che si apre, vai su Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione, seleziona il nome della connessione in uso, pigia sul pulsante Dettagli e vedrai l’indirizzo IP del modem accanto alla voce Gateway predefinito IPv4.
Se utilizzi un Mac, apri Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella barra Dock di macOS) e seleziona la voce Network dalla finestra che si apre. Seleziona dunque il tipo di connessione in uso dalla barra laterale di sinistra (es. Ethernet o Wi-Fi), pigia sul pulsante Avanzate, seleziona la scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo IP del modem accanto alla voce Router.
Adesso devi aprire il programma che usi solitamente per navigare in Internet, digitare l’indirizzo IP che hai ottenuto dalle impostazioni di Windows o macOS e premere Invio per accedere al pannello di gestione del modem Telecom.
Per effettuare l’accesso al pannello di gestione del dispositivo ti verrà chiesto di digitare una combinazione di nome utente e password o, se è la prima volta che effettui l’accesso, di impostare una nuova password.
Per impostare la nuova password, digita quest’ultima nei campi Imposta password e Ripeti password e clicca sul pulsante Configura per salvare i cambiamenti. Se ti viene chiesto di inserire una combinazione di username e password, invece, prova con admin/admin o admin/password che sono le combinazioni predefinite della maggior parte dei router.
Se hai modificato la combinazione di nome utente e password per accedere al modem Telecom e non ricordi qual è, prova a resettare il dispositivo. In questo modo riporterai le sue impostazioni (password compresa) allo stato di fabbrica e potrai effettuare l’accesso usando la combinazione di username e password predefinita.
Se non sai come resettare il modem di TIM/Telecom, individua il tasto reset posto sul retro del dispositivo e tienilo premuto per circa 30 secondi usando una penna o un altro strumento appuntito. La corretta esecuzione del reset ti verrà segnalata da uno spegnimento momentaneo e dalla riaccensione di tutti i LED del modem. Maggiori informazioni sull’intera procedura sono disponibili nel mio tutorial su come resettare modem Telecom.
Come aprire porte modem Telecom
Se vuoi imparare come gestire modem Telecom per aprire le porte di uTorrent, eMule o altri software peer-to-peer, recati nel menu relativo al port mapping. A seconda del modello di modem in tuo possesso, la funzione di port mapping potrebbe trovarsi nella sezione Internet (Smart Modem Sercomm), in quella Controllo Accesso (Smart Modem Technicolor) o in quella Impostazioni Avanzate (Modem Fibra o ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210).
A questo punto devi selezionare la voce per creare una nuova regola, configurare il port mapping o creare un virtual server. Se utilizzi un modem con interfaccia in inglese, il pulsante da premere per avviare la creazione di una nuova regola dovrebbe essere Add.
Ora non ti resta che compilare il modulo che ti viene proposto con i dati relativi alla porta che intendi aprire.
- Nei campi Porta esterna iniziale, Porta esterna finale (o Porta pubblica) e Porta interna (o Porta LAN) devi inserire il numero della porta da aprire.
- Nel campo Host interno, IP destinazione o Device devi inserire l’indirizzo IP locale del computer sul quale intendi usare il programma che stai configurando (es. uTorrent). Se non sai qual è l’indirizzo IP locale del tuo PC, scoprilo seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come visualizzare l’indirizzo IP del PC.
- Nel campo Protocollo devi specificare se stai aprendo una porta TCP o UDP.
- Nel campo Applicazione, Descrizione o Nome servizio devi digitare o scegliere il nome dell’applicazione o del servizio per il quale stai aprendo la porta.
Per concludere, assicurati che la che hai appena creato risulti attiva e clicca sul pulsante Salva/Attiva per salvare i cambiamenti e renderla effettiva.
Come ampiamente sottolineato in precedenza, ogni modello di modem Telecom ha un pannello di gestione strutturato in maniera differente. Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o ti servono istruzioni più dettagliate relative al tuo modello specifico di modem, collegati al sito Internet di TIM, seleziona il modello del tuo modem dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce relativa alla configurazione port mapping (o alla configurazione virtual server).
Come cambiare password modem Telecom
Quando si installa un nuovo modem, è buona norma cambiare le password impostate in quest’ultimo. Mi riferisco sia alla password di accesso al pannello di amministrazione del dispositivo sia alla chiave d’accesso della rete Wi-Fi.
Per modificare la chiave d’accesso alla rete Wi-Fi, recati nella sezione Impostazioni Base > Wi-Fi del modem e clicca sul pulsante Configura ReteWi-Fi se utilizzi il modem ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210 o il modem Fibra. Se utilizzi lo Smart Modem Technicolor devi cliccare semplicemente sul nome della rete Wi-Fi da modificare, mentre se usi lo Smart Modem Sercomm devi recarti nella scheda WiFi.
A questo punto, imposta la modalità di cifratura WPA2 o WPA-PSK TKIP-AES 256 bit e una chiave di protezione composta da 12-16 caratteri, fra cui lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali. Se il tuo modem supporta le reti a 5GHz, devi ripetere l’operazione sia per la rete a 2.4GHz che per la rete a 5GHz.
Per modificare la password di accesso al modem, recati nel menu Settings > Password se utilizzi uno Smart Modem Sercomm, clicca sulla voce Administrator (in alto a destra) e seleziona la voce Impostazioni profilo dal menu che compare se utilizzi uno Smart Modem Technicolor, mentre se utilizzi un ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210 o un Modem Fibra devi andare prima su Impostazioni Base e poi su Accesso Locale.
Se vuoi istruzioni più precise relative esclusivamente al modello di modem in tuo possesso, collegati al sito Internet di TIM, seleziona il tuo modem dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce relativa alla gestione rete Wi-Fi per scoprire come modificare la chiave d’accesso alla rete Wi-Fi oppure sulla voce relativa all’impostazione della password per scoprire come impostare la password di accesso al dispositivo.
Come cambiare canale Wi-Fi nel modem Telecom
Come ti ho spiegato anche nel mio tutorial su come cambiare canale WiFi, in alcuni casi per migliorare la ricezione del segnale da parte del computer e aumentare la velocità di navigazione online, è necessario cambiare il canale radio usato dal modem per trasmettere il segnale di Internet.
Per cambiare il canale della rete wireless sui modem TIM/Telecom bisogna andare nel menu con le impostazioni del Wi-Fi come spiegato nel passaggio precedente del tutorial. Se utilizzi un modem ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210 o un modem Fibra devi dunque andare in Impostazioni Base > Wi-Fi e cliccare sul pulsante Configura ReteWi-Fi; se hai uno Smart Modem Technicolor devi cliccare semplicemente sul nome della rete Wi-Fi, mentre se hai uno Smart Modem Sercomm devi andare nella scheda WiFi.
A questo punto, scegli di modificare la rete a 2.4GHz e imposta un canale radio fra 1, 6 e 11 (cioè gli unici canali che non si accavallano tra loro e quindi offrono prestazioni migliori). Fra i tre, devi scegliere il canale meno usato dalle connessioni circostanti.
Per quanto concerne le reti a 5GHz, la modifica del canale radio è meno necessaria in quanto si tratta di reti meno soggette a interferenze. Io ti consiglio di lasciare attive le impostazioni di default.
Per istruzioni più specifiche relative al modello di modem in tuo possesso, vai sul sito Internet di TIM, seleziona il tuo modem dalla barra laterale di sinistra e pigia sulla voce relativa alla gestione rete Wi-Fi.
Altre configurazioni utili per il modem Telecom
Dopo essere entrato nel modem Telecom, aver modificato la password d’accesso al dispositivo, la chiave della rete wireless, il canale Wi-Fi e aver aperto le porte per i programmi di tuo interesse, direi che hai imparato a gestire tutte le funzioni principali dell’apparecchio. Se vuoi approfondire di più l’argomento e vuoi scoprire come ottenere il meglio dal tuo nuovo modem, collegati al sito Internet di TIM, seleziona il nome del tuo modem dalla barra laterale di sinistra e scarica il manuale del dispositivo cliccando sull’apposita voce.
Se poi, nonostante la lettura del manuale, qualche passaggio non ti è chiaro o temi che il dispositivo presenti qualche difetto, puoi metterti in contatto con il supporto TIM e chiedere delucidazioni in merito.
Per contattare TIM puoi utilizzare il numero gratuito 187, la pagina Facebook ufficiale dell’azienda o uno degli account Twitter dedicati alla linea fissa: @TIM4ULuca, @TIM4UFabio o @TIM4USara. Per maggiori dettagli, dai un’occhiata al mio tutorial su come fare per parlare con un operatore TIM.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.