Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come girare un videoclip

di

Il tuo amico ha una voce meravigliosa, ha un incredibile talento e ama stare davanti ai riflettori, dal momento in cui vorrebbe diventare un cantante famoso. Tu al contrario sei piuttosto bravo come regista e montatore e stare dietro le quinte lavorando con la videocamera è davvero il tuo forte. Siete una bella accoppiata e di recente hai pensato che potreste mettere assieme le vostre competenze con lo scopo di girare un videoclip musicale. Chissà che questa collaborazione non possa portare ad entrambi un po’ di meritato successo….

Se le cose stanno effettivamente così non posso fare altro che essere d’accordo con quest’idea: condivido la volontà di mettersi in gioco ed è proprio per questo motivo che farò tutto ciò che posso per aiutarvi a coronare questi sogni di gloria. Nel corso di questo tutorial, infatti, ti parlerò di alcune applicazioni degne di nota che ti consiglio di utilizzare per girare un videoclip direttamente dal tuo smartphone. Sì, perché dal momento in cui utilizziamo lo smartphone in mobilità per svolgere diverse funzioni, non vedo perché tu non possa sfruttare la tecnologia del tuo dispositivo mobile, usufruendo di alcune applicazioni apposite.

Tutto quello che ti serve è qualche minuto di tempo libero: tieni sotto mano il tuo smartphone Android o iOS e dai libero spazio alla tua creatività provando a girare un videoclip tramite le applicazioni che ti consiglierò qui di seguito. Ti auguro una buona lettura ma anche un buon divertimento.

Triller (Android/iOS)

La realizzazione di un video musicale è sempre più una tendenza; non ti rimane che l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda l’installazione e l’utilizzo di applicazioni per Android e iOS in grado di svolgere questo specifico scopo.

In particolar modo, una tra le applicazioni diventata popolare negli ultimi tempi è Triller, app gratuita disponibile su smartphone Android e iOS che, sostituendo l’applicazione della fotocamera predefinita del tuo dispositivo, ti permette di effettuare la registrazione di un video musicale, applicandovi numerosi ed accattivanti filtri ed effetti in tempo reale.

Se vuoi incominciare a girare un videoclip, una volta che avrai scaricato quest’applicazione gratuitamente dallo store predefinito del tuo dispositivo (PlayStore di Google o App Store di Apple), avviala premendo sul pulsante Apri, voglio spiegarti cosa dovrai fare per utilizzarla con lo scopo di girare un videoclip in grado di lasciare un segno.

Dalla schermata principale dell’app, premi sul pulsante (+) e poi fai tap sulla voce Create Music Video. Potrai per prima cosa scegliere la colonna sonora del tuo video musicale tramite le sezioni Featured o Browse (che rispettivamente ti permetteranno di scegliere tra diversi brani di cantante famosi per poter realizzare per esempio un videoclip con una cover). In alternativa, tramite la sezione My Music potrai importare una canzone dalla tua libreria di iTunes (iOS) o dalla memoria interna del tuo dispositivo (Android).

Una volta scelta la base musicale si avvierà la fotocamera del tuo dispositivo e potrai incominciare a girare premendo sul pulsante tondo al centro. Eventualmente puoi applicare filtri al video facendo tap sul pulsante Filters. Per modificare la velocità del filmato premi sul pulsante Normal. Ti segnalo inoltre che l’app offre la possibilità di allungare la durata del video girandolo in più tempi per poi effettuare dei semplici ritocchi in fase di montaggio.

Musical.ly (Android/iOS)

Dal funzionamento molto simile a Triller, Musical.ly è un’applicazione decisamente molto più popolare anche per via della presenza di una numerosa community di appassionati utilizzatori dell’app. Quest’applicazione nata inizialmente con lo scopo di realizzare video in cui si interpretava il testo di una canzone in lip-sync (e quindi soltanto gesticolando e muovendo le labbra, senza cantare per davvero) è diventa in pochissimo tempo una piattaforma video completamente dedicata agli artisti. I video realizzati su Musical.ly vengono spesso condivisi in altri social network e app di messaggistica diventando spesso virali.

Detto questo, se questa mia introduzione all’app ti ha incuriosito e vuoi girare un videoclip utilizzandola, ti consiglio di scaricarla gratuitamente dallo store predefinito del tuo dispositivo Android o iOS. Al termine del download dal PlayStore di Google o dall’App Store di iOS premi quindi pulsante Apri. Nella righe che seguono ti spiego come utilizzarla.

Una volta che avrai effettuato la registrazione all’app ai fini della creazione di un tuo account (l’applicazione offre anche funzionalità simili ai più popolari social network), aggiungi eventuali amici per arrivare infine alla schermata iniziale dell’app.

Dalla schermata iniziale, premi quindi sul pulsante (+) per incominciare a girare il tuo videoclip. In maniera simile a Triller, anche con quest’applciazione dovrai subito prendere delle scelte base di regia: scegli quindi se registrare subito il videoclip (pulsante Riprendi prima) o se selezionare prima la base musicale (pulsante Scegli Musica).

Per quanto riguarda nello specifico la scelta di brani musicali, tieni presente che puoi scegliere di girare un videoclip con una cover musicale (in questo caso scegli un brano dalla sezione Collezione) oppure se importare un brano tramite la sezione I miei suoni.

Nella parte che riguarda invece la registrazione effettiva del videoclip, ti consiglio di personalizzare la registrazione attraverso l’utilizzo dei numerosi filtri ed effetti che è possibile applicare in tempo reale (fai tap sul pulsante Lenti. Puoi persino impostare una velocità di registrazione facendo tap sulle voci Epica, Lenta, Normale, Veloce o Lapse.

Una volta personalizzata la parte estetica del videoclip, per incominciare a registrare tieni premuto sul pulsante al centro con il simbolo della videocamera. Il punto di forza di quest’applicazione è dato dalla possibilità di interrompere e riprendere la registrazione in qualsiasi momento: per farlo ti basterà togliere il dito dal pulsante con il simbolo della videocamera. Potrai quindi per esempio cambiare inquadratura e poi riprendere con la registrazione dal punto esatto in cui ti eri interrotto.

Clips (iOS)

Clips, applicazione sviluppata da Apple soltanto per i suoi dispositivi iOS è uno strumento davvero atipico per la realizzazione di videoclip. Quest’app sostituendosi alla fotocamera predefinita del tuo smartphone, ti permetterà di realizzare un video applicando numerosi filtri ed effetti in tempo reale: si tratta di un’app rivolta ai videomaker più creativi.

Una volta che l’avrai scaricata da App Store, avviala: come potrai notare la sua interfaccia utente non è così immediata, voglio quindi spiegarti come utilizzarla per girare un videoclip.

Per incominciare a registrare un video ti basterà premere sul pulsante rosso al centro ma per aggiungere diversi elementi di personalizzazione al filmato puoi premere sulla voce Poster.

Ti consiglio inoltre di premere sul pulsante con il simbolo della nota musicale per aggiungere la base musicale; una volta fatto, non dimenticare di premere sul pulsante con il simbolo della stella. Sarà tramite le voci Etichette, Adesivi ed Emoji che potrai effettuare diversi tipi di personalizzazione al filmato. Una volta che avrai preso la mano con le funzionalità principali di Clips noterai senz’altro che gli strumenti di modifica in tempo reale di un video sono davvero originali.

Trovo anche interessante parlarti della possibilità di aggiungere titoli Live al tuo video: per farlo premi sul pulsante con il simbolo del fumetto. Ciò che dirai nel video apparirà come sottotitolo.

Altre applicazioni per girare un videoclip

  • Funimate – Video Editor Effects & Music Video Maker (Android/iOS): Quest’applicazione è disponibile gratuitamente su PlayStore e App Store e ricalca quelle che sono le funzionalità principali di musical.ly. In maniera simile all’applicazione citata è infatti possibile realizzare video musicali e modificarli con l’introduzione di filtri ed effetti speciali. Anche se l’app è disponibile al download gratuito su Android e iOS, alcuni filtri ed effetti più particolari sono disponibili soltanto pagando un abbonamento settimanale
  • VideoShow (Android/iOS) – In questo caso si tratta di un’altra valida applicazione che permette di girare e montare un videoclip. Gli utenti di Android e iOS l’apprezzano in particolar modo per via della possibilità di scegliere tra un numeroso elenco di tracce musicali da applicare come base al filmato. Il punto di forza di quest’applicazione è infatti dato dalla presenza di uno negozio virtuale nel quale vi sono incluse numerose tracce musicali gratuite o a pagamento. Anche se è gratuita, applica una filigrana ai video esportati ed è quindi necessario pagare un abbonamento per eliminarla. Il costo è di 2,99€/mese o 11,99€/anno su Android. Su iOS invece è necessario pagare direttamente 8,99€.
  • iMovie (iOS) – Se il tuo scopo è quello di girare un videocliop e possiedi un dispositivo iOS, l’applicazione iMovie è una di quelle che ti consiglio assolutamente di scaricare. Si tratta di un’applicazione gratuita disponibile anche per macOS (scaricabile da Mac App Store). Trattandosi di un’applicazione professionale per la realizzazione di video e anche per il montaggio, sono sicuro che non potrai più farne a meno.
  • InShot (Android/iOS) – Una delle applicazioni più complete e apprezzata che offre la possibilità di girare un videoclip su dispositivi mobili con sistema operativo Android e iOS. Oltre a permetterti di girare il tuo video musicale, integra un potente strumento di editor tramite il quale potrai applicare tutte quelle che sono le modifiche più frequenti. Quest’applicazione permette di aggiungere una traccia musicale tra quelle predefinite ma dà anche la possibilità di aggiungere una canzone già presente nella memoria del proprio dispositivo. L’applicazione è gratuita ma applica una filigrana ai video una volta che li esporterai. Per rimuovere questa limitazione devi effettuare un pagamento: il costo è di 1,99€ su Android e di 2,29€ su iOS.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.