Come ibernare Windows 8
Anche grazie ai miei consigli, sei riuscito ad installare Windows 8 sul tuo PC. Ti trovi abbastanza bene con il nuovo sistema operativo Microsoft ma ci sono ancora alcune piccole cose che non ti convincono, ad esempio l’assenza della funzione di ibernazione nel menu di spegnimento del sistema.
In realtà non si tratta di una mancanza. Anche Windows 8, come i suoi predecessori, permette di spegnere il computer completamente per poi riprendere la sessione di lavoro da dove la si era lasciata ma c’è bisogno di attivare l’opzione per ibernare il PC dal pannello di controllo. Come? Leggi questa guida su come ibernare Windows 8 e lo scoprirai.
Se vuoi scoprire come ibernare Windows 8, il primo passo che devi compiere è recarti nella Start Screen di Windows (premendo il tasto Win della tastiera) e cercare all’interno di quest’ultima il termine energia.
Seleziona quindi la voce Impostazioni dalla barra laterale di destra per circoscrivere la ricerca al pannello di controllo e clicca sul pulsante Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione.
Nella finestra che si apre, fai click sulla voce Modifica le impostazioni attualmente non disponibili per rendere modificabili anche le opzioni bloccate per questioni di sicurezza e scorri la pagina verso il basso. Metti infine il segno di spunta accanto alla voce Ibernazione e clicca sul pulsante Salva cambiamenti per salvare le impostazioni.
Missione compiuta! Adesso puoi ibernare Windows 8 semplicemente richiamando il menu di spegnimento del sistema. Posiziona quindi il puntatore del mouse nell’angolo alto o basso a destra dello schermo, clicca sul pulsante Arresta e seleziona la voce Ibernazione dal menu che compare.
Il computer salverà la sessione di lavoro, i documenti e i programmi aperti sull’hard disk e si spegnerà completamente. All’accensione successiva, potrai riprendere la tua sessione di lavoro da dove la avevi lasciata senza dover riaprire nemmeno una finestra.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.