Come installare iPadOS
Girovagando su Internet, hai letto di iPadOS: un nuovo sistema operativo per iPad, disegnato per sostituire iOS. Incuriosito dalla cosa, hai subito aperto Google per cercare maggiori informazioni al riguardo e scoprire se il tuo iPad rientra tra quelli supportati dalla nuova piattaforma, finendo fritto su questo mio tutorial. Le cose stanno così, non è vero? Allora sappi che ti trovi proprio nel posto giusto al momento giusto! Nella guida di oggi, infatti, ti spiegherò cos’è iPadOS, con quali dispositivi è compatibile e cosa bisogna fare per installarlo.
Cominciamo subito col chiarire una cosa fondamentale: iPadOS non è altro che il caro vecchio iOS (per la precisione, iOS 13.1), che Apple ha deciso di ribattezzare e di arricchire con delle funzionalità esclusive per iPad. Su iPhone e iPod Touch il sistema operativo continua a chiamarsi iOS e prevede altre funzionalità peculiari (in misura minore), ma alla base rimane lo stesso. Tra le funzioni esclusive di iPadOS ti segnalo: un multitasking più avanzato, con la possibilità di visualizzare l’app secondaria in slide over (quindi in una finestra che si sovrappone all’app primaria) e di aprire due istanze della stessa app contemporaneamente; la possibilità di usare l’iPad come schermo secondario del Mac (anche in modalità wireless); la presenza dei widget in home screen; una gestione avanzata del testo con nuovi strumenti di modifica; nuove gesture per lavorare più velocemente; la tastiera fluttuante con supporto alla scrittura a scorrimento; un download manager in Safari; il supporto alle unità USB in File (tramite la porta USB-C degli iPad Pro); nuove funzioni di editing per video e foto e molto altro ancora. Non mancano, poi, la modalità scura, la funzione Accedi con Apple e tante altre funzioni introdotte anche in iOS 13 per iPhone e iPod Touch.
Insomma, di migliorie ce ne sono davvero tante. Sotto il punto di vista delle prestazioni, poi, anche sui modelli di iPad meno recenti (io per redigere il tutorial ho usato un iPad Air 2), non si avvertono rallentamenti di sorta, anzi! Direi, a questo punto, che ci sono davvero tutte le carte in regola per mettere al bando le ciance e scoprire come installare iPadOS. Sei d’accordo? Allora ritagliati cinque minuti di tempo libero e segui le indicazioni che trovi qui sotto: ti assicuro che non te ne pentirai!
Indice
- Requisiti per installare iPadOS
- Operazioni preliminari
- Come installare iPadOS
- Per maggiori informazioni
Requisiti per installare iPadOS
La versione 13.x di iPadOS, la prima ad essere stata rilasciata al pubblico, è compatibile con i seguenti modelli di iPad.
- iPad Pro (12.9″)
- iPad Pro (11″)
- iPad Pro (10.5″)
- iPad Pro (9.7″)
- iPad di 6ª generazione (10.2″)
- iPad di 5ª generazione (9.7″)
- iPad mini (2019)
- iPad mini 4
- iPad Air (2019)
- iPad Air 2
Se hai un iPad più datato, mi spiace, ma dovrai rinunciare a questa nuova versione del sistema operativo Apple.
Altra cosa importante che devi verificare è che sul tuo iPad ci sia abbastanza spazio per scaricare iPadOS, cioè almeno 3-4GB di storage disponibili. Per verificare la quantità di spazio disponibile sul tuo iPad, apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen) e vai su Generali > Spazio sul dispositivo e su iCloud e seleziona l’opzione Gestisci spazio che si trova nel riquadro Spazio dispositivo (con iPadOS, questa informazione viene mostrata direttamente nel menu Generali, in corrispondenza della voce Disponibili).
Se ti rendi conto di non avere abbastanza spazio disponibile, cancella le app superflue e metti in atto tutti gli altri accorgimenti per liberare spazio su iPad che ti ho fornito nel mio tutorial dedicato all’argomento.
Infine, assicurati che il tuo iPad abbia una percentuale di carica superiore al 50% e che sia connesso a una rete Wi-Fi abbastanza veloce, in quanto dovrà scaricare all’incirca 2GB di dati da Internet.
Per collegarti a una rete Wi-Fi su iPad, vai nel menu Impostazioni > Wi-Fi, attiva la levetta Wi-Fi (se necessario), seleziona la rete di tuo interesse e digitane la relativa chiave d’accesso: facilissimo!
Operazioni preliminari
Una volta verificati i requisiti per aggiornare a iPadOS, prima di passare all’azione e installare il sistema operativo sul tuo iPad, devi compiere alcune operazioni preliminari di fondamentale importanza.
- Backup di iPad – l’aggiornamento del sistema operativo su iPad non comporta la cancellazione di alcun dato né app (a meno di non voler eseguire un’installazione pulita). Tuttavia, si sa, la prudenza non è mai troppa e quindi ti invito a eseguire un backup completo del dispositivo. Puoi compiere quest’operazione sfruttando iCloud oppure la funzione di backup in locale sul PC.
- Per eseguire il backup del dispositivo su iCloud, recati nel menu Impostazioni del tuo iPad e premi sul tuo nome, nella barra laterale di sinistra. Se non vedi il tuo nome, esegui il login con il tuo account iCloud, premendo sull’apposita voce. Successivamente, vai su iCloud > Backup su iCloud e premi sulla voce Esegui backup ora. Dopodiché, torna nel menu iCloud e, se necessario, attiva le levette di tutti i dati che si possono sincronizzare con il servizio (posta, contatti, calendario ecc.). Infine, provvedi ad archiviare foto e video su iCloud, servendoti della Libreria foto di iCloud o di altri servizi analoghi. Ti segnalo che, sebbene tutte le operazioni di backup siano gratuite, il piano di archiviazione base di iCloud, che offre soli 5GB di storage, difficilmente sarà sufficiente per ospitare tutti i tuoi dati, costringendoti a un upgrade a pagamento.
- Per eseguire il backup del dispositivo sul PC, collega l’iPad al computer, usando il cavo Lightning/USB-C in dotazione, dopodiché apri iTunes e autorizza, se necessario, la comunicazione tra i due dispositivi. Fatto ciò, clicca sull’icona dell’iPad comparsa nell’angolo in alto a sinistra della finestra e clicca sul pulsante per eseguire il backup del device (maggiori info qui). Successivamente, recati nel menu File > Dispositivi > Trasferisci acquisti da iPad, per salvare sul computer tutti gli acquisti effettuati negli store virtuali di Apple tramite l’iPad. Per quanto riguarda il backup di foto e video, invece, ti consiglio di sfruttare l’applicazione Foto di Windows 10 o l’Esplora File disponibile in tutte le versioni del sistema operativo Microsoft. Se utilizzi un Mac, invece, puoi utilizzare le applicazioni Foto e Acquisizione Immagine: trovi spiegato tutto nel mio tutorial su come trasferire foto da iPad a PC.
- Aggiornamento di iTunes – se intendi aggiornare ad iPadOS tramite PC o vuoi eseguire un’installazione pulita del sistema operativo, devi assicurarti di avere installata la versione più recente del software iTunes, necessaria al completamento di entrambe le operazioni. Se stai usando Windows, apri dunque il Microsoft Store (se hai installato iTunes tramite quest’ultimo) o il programma Apple Software Update (se hai scaricato la versione standard di iTunes dal sito Internet di Apple), mentre se stai utilizzando un Mac, recati in Preferenze di sistema > Aggiornamento software. Maggiori dettagli sono disponibili nel mio tutorial su come aggiornare iTunes.
Come installare iPadOS
Adesso puoi davvero passare all’azione! Qui sotto trovi spiegato come installare iPadOS effettuando un aggiornamento diretto del sistema operativo o un’installazione pulita dello stesso. Come facilmente intuibile, l’aggiornamento del sistema operativo non comporta la cancellazione di alcun dato o app; l’installazione pulita, invece, prevede la cancellazione di tutti i dati presenti sull’iPad.
Altra cosa importante che devi sapere, per quanto concerne la procedura di aggiornamento del sistema operativo, è che eseguendo l’operazione da iPad, risparmierai un po’ di tempo, in quanto verranno scaricati da Internet solo i componenti necessari a eseguire l’upgrade. Operando da PC, invece, ci impiegherai di più, in quanto verrà scaricato da Internet l’intero sistema operativo (in compenso, però, servirà meno spazio libero sulla memoria del tablet). Chiarito anche questo aspetto, mettiamoci all’opera!
Aggiornamento da iPad
Il modo più semplice per installare iPadOS è sfruttare il sistema di aggiornamenti OTA (Over the Air) fornito da Apple, cioè scaricare l’aggiornamento direttamente da iPad e lasciare che sia il dispositivo a occuparsi di tutto.
Per avviare il download di iPadOS sul tuo iPad, apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), vai su Generali > Aggiornamento software e aspetta qualche secondo, affinché venga individuato l’aggiornamento. Se non ti viene segnalata subito la disponibilità di iPadOS, bensì quella di iOS 12, significa che devi installare prima quella release e poi passare a iPadOS, o forse vuol dire che stai usando un iPad non supportato e quindi non puoi passare a iPadOS.
Ciò detto, quando compare il messaggio relativo alla disponibilità di iPadOS, premi sul pulsante Scarica e installa, rispondi Accetta e Accetto alle schermate con i termini d’uso del sistema operativo e attendi pazientemente che questo venga prima scaricato e poi installato sul tuo tablet. Al termine del download, ti verrà notificata la cosa e potrai decidere se installare subito iPadOS o se rimandare l’operazione (in tal caso, dovrai poi tornare nel menu Impostazioni > Generali > Aggiornamento software e avviare da lì l’installazione dell’aggiornamento).
Durante la fase d’installazione di iPadOS, l’iPad si riavvierà e mostrerà una schermata nera con, al centro, il logo di Apple e una barra d’avanzamento. Terminata l’installazione, dovrai inserire il codice di sblocco del dispositivo, rispondere Continua al messaggio visualizzato su schermo (relativo al completamento dell’installazione) e scegliere se usare il tema chiaro o il tema scuro dell’interfaccia. Fatta anche questa, premi su Inizia e goditi il tuo nuovo iPadOS!
Aggiornamento da PC
Se preferisci aggiornare l’iPad tramite PC, collega il tablet al computer tramite cavo Lightning/USB-C e apri iTunes, se non si avvia già da solo. Se hai un PC Windows e non hai ancora provveduto a installare iTunes, rimedia subito seguendo il mio tutorial dedicato al tema (su Mac il software è preinstallato, inoltre da macOS 10.15 Catalina è stato sostituito direttamente dal Finder, per quel che concerne la comunicazione con i dispositivi iOS/iPadOS).
A questo punto, se necessario, autorizza la comunicazione tra i due apparecchi (premendo sugli appositi pulsanti e poi digitando il codice di sblocco su iPad) e attendi qualche secondo, affinché ti venga notificata automaticamente la disponibilità di un aggiornamento per il sistema operativo del tablet.
Qualora così non fosse, clicca sull’icona di iPad visualizzata in alto a sinistra nella finestra principale di iTunes, dopodiché premi sul pulsante Verifica aggiornamenti/Aggiorna e rispondi Scarica e aggiorna all’avviso che compare sullo schermo.
Per finire, accetta i termini d’uso del software (cliccando sugli appositi pulsanti visualizzati sul desktop) e attendi pazientemente che iPadOS venga prima scaricato sul PC e poi installato su iPad.
Installazione pulita
In occasione dell’uscita di iPadOS, hai deciso di fare “piazza pulita” di quanto presente sulla memoria del tuo iPad e di eseguire un’installazione pulita del sistema operativo?
In tal caso, collega l’iPad al computer, come spiegato in precedenza, apri iTunes, clicca sull’icona del dispositivo visualizzata in alto a sinistra e, nella schermata successiva, fai clic sul pulsante Ripristina iPad.
Conferma dunque l’operazione, accetta le condizioni d’uso di iPadOS e attendi pazientemente che la procedura di download e installazione del sistema operativo venga portata a termine. Successivamente, potrai decidere se configurare il tuo iPad come un nuovo dispositivo o se ripristinare un backup precedente (operazione sconsigliata se vuoi eseguire un’installazione davvero “pulita”). Maggiori info qui.
Nota: se avevi eseguito il jailbreak su iPad, ti consiglio di effettuare un’installazione pulita di iPadOS mettendo il dispositivo in modalità DFU. In questo modo, cancellerai il jailbreak e tutti i suoi file residui dalla memoria del tablet.
Per maggiori informazioni
Se vuoi maggiori informazioni su iPadOS, ti invito a consultare il sito Internet di Apple, dove potrai trovare una descrizione dettagliata di tutte le funzionalità introdotte da questo sistema operativo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.