Come cifrare email
Ormai le hai provate davvero tutte, dalla scrittura al contrario agli anagrammi, ma non c’è niente da fare. A causa dei parenti ficcanaso, le email che invii ai tuoi amici e colleghi di lavoro non rimangono mai riservate come invece dovrebbero essere. A questo punto, l’unica cosa che ti è rimasta è quella di cifrarle. No, non preoccuparti, nessuna soluzione alla 007. Si tratta di un sistema comodo e sicuro che può essere messo in pratica semplicemente ricorrendo all’uso di alcuni servizi appositi. È senz’altro un ottimo modo per preservare la privacy, in particolare quando si ha la necessità di comunicare a terzi informazioni più riservate.
Come dici? La cosa ti interesserebbe anche ma non essendo molto pratico in fatto di informatica temi che sia fuori dalla tua portata? Ma dai, non fare il fifone! E io che cosa ci sono a fare allora? Ovviamente ti spiegherò tutto passaggio dopo passaggio, credevo fosse scontato questo. Poi, credimi, anche se in apparenza potrà sembrarti il contrario, in realtà cifrare email non è roba da soli “smanettoni”. Si tratta infatti di una pratica che può essere effettuata da chiunque, anche da chi, un po’ come te, non si reputa esattamente un grande esperto di nuove tecnologie.
Allora? Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare a darci da fare? Si? Molto bene. Suggerisco quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare subito a concentrarci sulla questione. Posizionati dunque bello comodo dinanzi il tuo fido computer e… agisci! Sono sicuro che alla fine potrai dirti bn felice e soddisfatto di quanto appresso e che riuscirai finalmente a comunicare evitando che soggetti terzi non autorizzati ficchino il naso nei tuoi affari. Buona lettura!
Indice
Free Secure Email
La prima tra le risorse per cifrare email che ti invito a prendere in considerazione è Free Secure Email di Comodo, azienda nota ai più per il suo impegno in soluzioni pensate per la sicurezza informatica, appunto. Si tratta di un servizio che consente di ottenere un certificato di sicurezza personale tramite il quale inviare email con la massima riservatezza. È gratis e funziona con qualsiasi indirizzo di posta esistente, con quelli che sono i più diffusi client email. Vediamo più in dettaglio come si usa.
Innanzitutto, visita la pagina Web del servizio e clicca prima sul pulsante Sign Up Now dopodiché compila il modulo che ti viene proposto andando a digitare nei campo appositi il tuo nome, il tuo cognome ed il tuo indirizzo email. Seleziona dunque il tuo Paese dal menu a tendina Country, digita la password per revocare eventualmente il certificato nel campo accanto alla dicitura Recovation Password, spunta la casella che sta vicino ala voce I accept in basso e premi sul bottone Next.
Adesso, accedi alla casella di posta elettronica di cui hai digitato l’indirizzo nel modulo, apri la mail che ti è stata spedita da Comodo e pigia sul pulsante Click & Install Comodo Email Certficate per scaricare il certificato di sicurezza per l’invio del email cifrate sul tuo computer.
Fatta anche questa, inserisci il certificato nelle impostazioni del client email dedicate alla sicurezza ed alla gestione degli account che di solito usi sul tuo computer. Se non sai come fare, puoi attenerti alle istruzioni sul da farsi per quelli che sono i più comuni programmi per la posta elettronica riportate nella pagina di supporto dedicata del servizio.
Successivamente avvia la composizione di un nuovo messaggio di posta, seleziona l’opzione per cifrare il messaggio sfruttando Free Secure Email, componi la mail così come fai di solito, inviala a chi di dovere cliccando sull’apposito bottone ed è fatta.
Chi riceverà la tua mail potrà leggerne il contenuto solo se dispone all’apposito certificato digitale e solo se tu hai provveduto ad assegnare a tua volta quest’ultimo al contatto di riferimento nell’elenco contati del client in uso. Per maggiori info sul da farsi, puoi fare riferimento sempre alla pagina con le guide dedicate annessa al sito Internet d Comodo che ti ho linkato poc’anzi.
Encihper.it
Il sistema di cui sopra per cifrare email ti è parso troppo elaborato e stai cercando una soluzione più, per così dire, easy? Allora prova subito Encipher.it e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta infatti di un servizio capace di adempiere allo scopo in questione mediante un semplice bookmarklet, vale a dire un pulsante che rimanda ad un link da aggiungere alla barra di preferiti del browser. Basta farci clic sopra ogni volta che viene composto un nuovo messaggio per attivare il sistema di protezione.
Per usarlo, provvedi dunque a collegarti alla pagina Web del servizio dopodiché individua la dicitura Bookmarklets sulla sinistra e procedi come da indicazioni a seconda del browser in uso. Quindi, se quello che stai usando è Firefox o Chrome, trascina sulla barra degli strumenti del navigatore il collegamento che trovi accanto ala voce Drag this link, mentre se stai usando Internet Explorer devi fare clic destro sul collegamento presente accanto alla voce Right click: e scegliere Aggiungi ai preferiti dal menu che appare.
Fatto ciò, accedi al servizio di Webmail che generalmente utilizzi ed avvia la composizione di un nuovo messaggio digitando destinatario, oggetto e corpo della mail ed aggiungendo eventuali allegati dopodiché clicca sul bookmarklet che hai aggiunto ai preferiti, digita la password che vuoi usare per cifrare il tuo messaggio nell’apposita finestra che vedi apparire su schermo, premi sul bottone Encrypt e poi su quello per spedire la mail.
Chi riceverà il tuo messaggio di posta potrà leggerne il contenuto aggiungendo a sua volta il bookmarklet del servizio ai preferiti del browser, pigiandoci sopra e digitando, nell’apposito campo su schermo, la password che avevi usato per proteggere il messaggio.
Qualora la cosa ti interessasse, ti faccio altresì presente che per quel che concerne Chrome il servizio è fruibile anche sotto forma di estensione. Se preferisci usare quest’ultima, installala dalla sezione dedicata del Chrome Web Store dopodiché avvia la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica dal servizio di Webmail che di solito utilizzi come visto insieme poc’anzi, pigia sul pulsante dell’add-on (il lucchetto), scegli Encipher.it dal menu che si pare, inserisci la password con cui vuoi criptare la mail, clicca sul pulsante con la spunta e spedisci il tutto.
Per quel che concerne le modalità di lettura da parte del destinatario, sono le medesime di quanto visto insieme qualche riga già su.
Sendinc
In alternativa ai servizi di cui ti ho già parlato potresti prendere in seria considerazione l’uso di Sendinc. Si tratta di un servizio fruibile direttamente via Web che, appunto, permette di inviare email cifrate senza correre il rischio che possano essere lette da chi non è autorizzato e che, a fronte di un grado di sicurezza ancora maggiore, si autodistruggono dopo un certo periodo di tempo. Di base è gratis ma è utilizzabile anche in versione a pagamento (anche per uso business) con alcune funzioni aggiuntive, come la possibilità di ricevere una mail di conferma di lettura.
Per provarlo, collegati alla pagina Web di riferimento e pigia sul bottone Sign Up n alto a destra. Compila dunque i campi su schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica e la password che vuoi associare all’account che stai per creare dopodiché pigia su Create Your Free Account.
Adesso, accedi alla casella email che hai indicato in fase di registrazione, apri il messaggio di posta elettronica che ti è stato inviato dal servizio e conferma l’apertura del tuo account su Sendinc facendo clic sul pulsane Activate.
Nella nova pagina Web che vedi comparire effettua il login al tuo account sul servizio digitando le credenziali impostate in precedenza dopodiché premi sulla voce Compse in alto a sinistra ed inizia a comporre il tuo messaggio di posta cifrato inserendo in corrispondenza del campo To: il destinatario, del campo Subject: l’oggetto del messaggio e nel campo Message il corpo della mail.
Se hai bisogno di allegare dei file, clicc su Attach Files e selezionali, mentre se vuoi formattare il testo digitato premi su Formatting e servizi degli strumenti proposti.
Per concludere, clicca sul pulsante Send Secure. Chi riceverà la tua mail cifrata, potrà leggerla facendo clic sul bottone View Scure Message ad essa annessa e creando un account sul servizio, così come visto insieme poc’anzi.
Ti faccio inoltre presente che se sul tuo computer utilizzi Outlook come client per la lista elettronica, puoi usufruire del servizio direttamente da li, scaricando e installando l’apposto add-in.
Lockbin
Un altro bel servizio per cifrare email che ti invito vivamente a prendere in considerazione è Lockbin. È gratis e facilissimo da usare. Funziona direttamente dalla finestra del browser Web (qualsiasi) senza dover scaricare assolutamente nulla sul computer e senza dover creare un account apposito. Eventualmente, lo si può usare anche previa creazione di un indirizzo di posta elettronica dedicato (anche in variante a pagamento, con al seguito delle funzioni extra) grazie al quale è possibile gestire tutta la corrispondenza ma la cosa non costituisce un obbligo.
Per utilizzarlo, provvedi in primo luogo a visitarne la relativa pagina Web dopodiché digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Your Email, quello del destinatario nel campo Recipient Email e l’oggetto del messaggio nel campo Subject.
Componi dunque il capo del messaggio immettendolo nell’apposito campo al centro. Se poi hai necessità di allegare dei file alla mail, clicca sul pulsane apposito presente sotto la dicitura Atach file(s).
Per concludere, indica se ricevere o meno un messaggio d’avviso quando la mail viene ricevuta e spunta la casella che trovi in corrispondenza di I accept the Terms and Conditions of Use. in modo tale da accettare le condizioni di utilizzo del servizio dopodiché pigia sul pulsante Send Secure Message.
La persona che riceverà la tua mail cifrata spedita con Lockbin potrà leggerla solo ed esclusivamente facendo clic sull’apposito pulsante al suo interno e dopo aver digitato la password apposita (che tu dovrai cominciare al destinatario in via separata).
Per quanto concerne invece la possibilità di creare un account sul servizio, puoi farlo collegandoti alla pagina Internet dedicata, selezionando Get a FREE Account per il piano gratuito e gli altri pulsanti per quelli a pagamento e comprando il modulo proposto.
Sbwave Enkryptor
Per chiude in bella, come si suol dire, desidero invece parlarti di Sbwave Enkryptor. Si tratta di una risorsa dall’aria un po’ spartana ma decisamente efficiente. È gratis al 100% e permette di inviare messaggi di posta elettronica cifrati praticamente illeggibili senza disporre dell’apposita password. Peccato solo che non venga offerta la possibilità di spedire allegati altrimenti sarebbe stato più che perfetto.
Per usarlo, collegati al sito Internet dl servizio e compila i campi in alto a sinistra digitando l’indirizzo di posta elettronica del destinatario in corrispondenza di To email:, il tuo nome ed il tuo indirizzo di posta accanto ai campi Your Name: e Your email: e l’oggetto del messaggio acanto a Subject:.
Verifica adesso che la casella presente in corrispondenza della voce I have read and agree to all conditions. risulti selezionata (e qualora così non fosse fallo tu), digita la password che è tua intenzione utilizzare per proteggere il messaggio nel campo che sta vicino alla dicitura Encryption Code: e componi il corpo della mail in corrispondenza della sezione Message:.
Infine, fai clic sul pulsante Encrypt & Send ed il tuo messaggio cifrato verrà immediatamente spedito. Come anticipato, il destinatario potrà leggerlo solo ed esclusivamente andando ad immettere la password scelta in fase di creazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.